Pagina 3 di 8

Re: Tossicità Fosforo

Inviato: 24/09/2016, 14:42
di Paky
cicerchia80 ha scritto:
► Mostra testo
► Mostra testo
:-$ :-$

Re: Tossicità Fosforo

Inviato: 24/09/2016, 14:44
di cuttlebone
FedericoF ha scritto:
cuttlebone ha scritto:altro che ora... Eppure, all'epoca nemmeno una perdita...
Per me è qualche fenomeno più complesso che ci sfugge o qualche banalità che diamo per scontata.
Mmm, qualche metallo?
Che acqua di rete hai? Sai se son state inquinate le falde di recente? (può succedere)
Qualche chelatura si è rotta liberando lo zinco?

Boh, ne ho sparate un po', magari c'è qualche indizio.

Ritrovavi i cadaveri? Se non li trovavi non è che hai qualche larva di libellula dentro?
Acqua di rete buona, equilibrata, poco sodio mediamente dura, senza eccessi.
Ho molte foglie secche e abbondante fondo in decomposizione, tutte cose che, secondo la Walstad, aiuterebbero a legare i metalli (facendoli precipitare nel fondo dove, questo è vero, sono proprio più accessibili alle Neocaridine)

Re: Tossicità Fosforo

Inviato: 24/09/2016, 14:49
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:Ho molte foglie secche e abbondante fondo in decomposizione, tutte cose che, secondo la Walstad, aiuterebbero a legare i metalli
Sempre secondo la Walstad non serve preoccuparsi tanto, perché essi vengono assorbiti dalle piante :-bd

Prova a misurare i fosfati prendendo l'acqua dal fondo con una siringa

Re: Tossicità Fosforo

Inviato: 24/09/2016, 14:52
di cuttlebone
Vabbè, ho capito, volete un incentivo...
► Mostra testo

Re: Tossicità Fosforo

Inviato: 24/09/2016, 14:54
di cuttlebone
FedericoF ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Ho molte foglie secche e abbondante fondo in decomposizione, tutte cose che, secondo la Walstad, aiuterebbero a legare i metalli
Sempre secondo la Walstad non serve preoccuparsi tanto, perché essi vengono assorbiti dalle piante :-bd
Nel mentre, però, rimane accessibile e potenzialmente pericoloso...
FedericoF ha scritto: Prova a misurare i fosfati prendendo l'acqua dal fondo con una siringa
Provvedo ;)

Re: Tossicità Fosforo

Inviato: 24/09/2016, 15:07
di cicerchia80
Boh :-? Nel 110 sti problemi non ne avevi...e li fertilizzavi pesante :-?

Re: Tossicità Fosforo

Inviato: 24/09/2016, 15:10
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:Nel mentre, però, rimane accessibile e potenzialmente pericoloso...
Da quanto è avviato l'acquario? :-?
cicerchia80 ha scritto:Boh :-? Nel 110 sti problemi non ne avevi...e li fertilizzavi pesante :-?
Infatti, magari qualche accumulo di qualcosa? Può essere?

Re: Tossicità Fosforo

Inviato: 24/09/2016, 15:12
di cuttlebone
cicerchia80 ha scritto:Boh :-? Nel 110 sti problemi non ne avevi...e li fertilizzavi pesante :-?
Eh, appunto...
Sto distruggendo il mito della robustezza delle Neocaridine...
Proviamo a considerare rispetto a cosa l'aeratore produce effetti... oltre al classico picco di nitriti ed alla più rara carenza di ossigeno...
Perché, dopo 4/6 ore senza areatore le lumache vengono a galla...

Re: Tossicità Fosforo

Inviato: 24/09/2016, 15:14
di cuttlebone
FedericoF ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Nel mentre, però, rimane accessibile e potenzialmente pericoloso...
Da quanto è avviato l'acquario? :-?
cicerchia80 ha scritto:Boh :-? Nel 110 sti problemi non ne avevi...e li fertilizzavi pesante :-?
Infatti, magari qualche accumulo di qualcosa? Può essere?
Rispettivamente, 26 mesi e "forse" un eccesso di stick, ma che, per inciso, in passato non mi ha mai creato comunque problemi...
Il video del gamberetto che passeggia con lo stick NPK è ormai un classico :D

Re: Tossicità Fosforo

Inviato: 24/09/2016, 15:16
di cuttlebone
A questo punto, pensavo di procedere ad un "quasi" re-start:
Sifonatura del fondo (oddio, non so se ci riuscirò.... per me è come entrare in chiesa....);
Cambio massiccio di acqua.