Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere...

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di davide86 » 28/09/2016, 21:36

beh se serve un cibo più proteico posso cercarlo tranquillamente...la seconda tana nok è proprio bella eheheheheh
adesso ti descrivo com'è la situazione e mi dici se possibile o mia immaginazione in quanto sconosco la specie
la femmina 1 (quella con più rosso nella coda) ha un caratterino bello spiccato,sembra essersi impossessata della zona che va da centro a sotto il filtro e quindi la prima tana e in quella zona non si può avvicinare nessuno,pena inseguimento,lascia solo il passo agli ancistrus che vanno a curiosare nella tana
la femmina 2 dal caratte un pò più tranquillo sembra aver preso l'altra metà a lei poco importa se qualcuno fa visita a quella tana e in più ho notato che setaccia il fondo e ogni tanto sfrega il ventre
il maschio invece gira tra le rocce e la tana della femmina 2 ma appena ne ha l'occasione,come dire,la caccia :)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di FedericoF » 28/09/2016, 21:49

davide86 ha scritto:beh se serve un cibo più proteico posso cercarlo tranquillamente...la seconda tana nok è proprio bella eheheheheh
Prova a chiedere in negozio se han del congelato.. È comodo, non costa molto, dura parecchio.
Chironomus o Artemia..
davide86 ha scritto:la femmina 1 (quella con più rosso nella coda) ha un caratterino bello spiccato,sembra essersi impossessata della zona che va da centro a sotto il filtro e quindi la prima tana e in quella zona non si può avvicinare nessuno,pena inseguimento,lascia solo il passo agli ancistrus che vanno a curiosare nella tana
la femmina 2 dal caratte un pò più tranquillo sembra aver preso l'altra metà a lei poco importa se qualcuno fa visita a quella tana e in più ho notato che setaccia il fondo e ogni tanto sfrega il ventre
il maschio invece gira tra le rocce e la tana della femmina 2 ma appena ne ha l'occasione,come dire,la caccia
Forse si son già divise i territori.
Il maschio la scaccia perché finché è sotto la vista di due femmine non si accoppia con nessuna delle due secondo me. In ogni caso le femmine non han ancora uova, tra qualche giorno le faranno se da quel che dici son 4 cm..
Inizieranno a mostrare la pancia al maschio per invitarlo nella tana.
Barriere visive e tane son necessarie. Se ricordo il tuo allestimento mi pare tu abbia una rapide in uno dei lati, che ne dici di metterla al centro a dividere l'acquario?
Inoltre aggiungi qualche legno in centro, sai dove trovarli?

Io ho fatto una barriera con echinodorus, due pietre e una anubias.. Un myrio e una ludwigia.. L'acquario è proprio diviso in due.
La femmina vorrebbe scacciare anche l'ancistrus, solo che non ce la fa perché è corazzato.
Quando depongono te ne accorgi, verso sera sia maschio che femmina spariscono per un po' a fare le loro cose nella tana ;)
Ovviamente qualsiasi dubbio chiedi e apri Topic. Tra una o due settimane se il maschio e la femmina son pronti proviamo a fare un piccolo cambio con osmotica (10%) per simulare le piogge.
Però attualmente non son pronti, sistema un po' l'allestimento, una volta che hai fatto non toccare più la vasca, lasciali in pace per una decina di giorni. Se vuoi potare allora non ripiantare ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di davide86 » 28/09/2016, 22:10

allora io ogni mese cambio 20 lt con osmosi nella vasca,io tra un paio di giorni mi assenterò e delegherò mio padre ~x( ~x(
la vasca al momento è come in foto,solo con la seconda tana a sx
la femmina 2 sembra una zozzona :-
lo istiga gli nuota avanti e indietro aprendo le pinne e da colpi di cosa e muso e poi in tana lui c'è entrato ma uscito subito
io vorrei inserire atre due radici alle due estremità ed eventualmente altri due mezzi cocchi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di FedericoF » 29/09/2016, 7:04

davide86 ha scritto:allora io ogni mese cambio 20 lt con osmosi nella vasca,io tra un paio di giorni mi assenterò e delegherò mio padre
Perché cambi ogni mese con osmosi? Non abbassi le durezze?
Io mi riferivo a dei cambi per simulare la pioggia, ma fatti ogni tanto, e di poco..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di davide86 » 29/09/2016, 9:02

onestamente ho sempre fatto così perché mi fu detto che è la cosa da fare,mentre i rabbocchi li faccio con acqua di rete

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di cicerchia80 » 29/09/2016, 10:53

davide86 ha scritto:onestamente ho sempre fatto così perché mi fu detto che è la cosa da fare,mentre i rabbocchi li faccio con acqua di rete
non quí penso :(
Stand by

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di davide86 » 29/09/2016, 11:21

no cicerchia non qui :) anche se qui ho letto (se non erro) un articolo che parlava appunto delle due scuole di pensiero, ovvero una che dice che è meglio cambi programmati l'altra invece di non toccare nulla
visto la mia totale inesperienza mi sono sempre limitato a far cambi d'acqua regolari

ah oggi ho preso le artemie liofilizzata,come e quanto ne devo fornire?
in più ho modificato ancora un pò la vasca e per il momento basta così
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di DxGx » 29/09/2016, 11:57

davide86 ha scritto:onestamente ho sempre fatto così perché mi fu detto che è la cosa da fare,mentre i rabbocchi li faccio con acqua di rete
Ok cambiare l'acqua ogni mese ma forse ti sei confuso... perchè di solito si fa il contrario :-?
I rabbocchi con l'osmosi e i cambi con quella di rete :-B
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di FedericoF » 29/09/2016, 13:00

Ok, col layout ora ci siamo secondo me. Bisogna far un po' di foresta di piante.. I'm profilo è aggiornato?
Comunque poi parliamo un po' anche della gestione, secondo me è meglio evitare cambi importanti..
Non so se è la sezione adatta, aprirei un piccolo Topic in primo acquario che dici?
Rivediamo un po' i cambi e altre cose, per esempio il filtro non va mai toccato, te lo tocchi magari per sciacquare le spugne per caso?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: Apistogramma cacatuoides...tutto ciò che si deve sapere.

Messaggio di davide86 » 29/09/2016, 13:27

beh si come impronta generale ci siamo,adesso voglio far crescere le piante e un domani,un pò in là sostituire tutto il fondo con la sabbia marrone
il filtro ha soltanto la "lana" e i cannolichi la lana di tanto in tanto sostituisco la parte più sporca,quando cambio l'acqua (1 volta ogni 4 sifono il fondo)
per le artemie liofilizzate come le fornisco?e quanto?
il profilo non è aggiornato,adesso accendo il pc e lo aggiorno per bene

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti