Pagina 3 di 4

Re: Suggerimento piante 'spia'

Inviato: 05/10/2016, 13:09
di MauroS
Ok, ho deciso: aggiungerò sicuramente bacopa australis ed hydrocotyle leucocephala.
Fissate queste due non so se aggiungere il Myriophillum matto o una cabomba furcata.
Anche se qui è leggermente ot chiedo a voi un consiglio. :)

Re: Suggerimento piante 'spia'

Inviato: 05/10/2016, 13:14
di Diego
Il Myriophyllum mattogrossense è più facile da tenere, è un ottimo mangia fosfati e di enorme aiuto contro i cianobatteri, anche preventivo, grazie alle sostanze allelopatiche prodotte

Re: Suggerimento piante 'spia'

Inviato: 05/10/2016, 13:23
di MauroS
Infatti la mia indecisione (oltre che per la spettacolare bellezza della cabomba) era legata alla forte allelopatia di quest' ultima contro le alghe.
In sintesi Myriophillum =anti ciano
Cabomba=antialghe
Ma non si può tentare di farle coesistere?

Re: Suggerimento piante 'spia'

Inviato: 05/10/2016, 15:16
di GiuseppeA
Certo che possono coesistere, ma dovrai dosare fertilizzanti a palate.

Ferro e potassio per la Cabomba e fosfati per il Myrio...oltre alla CO2 ;)

Re: Suggerimento piante 'spia'

Inviato: 05/10/2016, 19:13
di MauroS
Caro Giuseppe mi hai fatto felice!
Visto che uso il costosissimo pmdd di questo forum, potrò permettermi il notevole esborso che ne deriverà. :D :D :D
La CO2 c'è in abbondanza...
Spero basti la luce: 0,83 w/l

Tornando in topic prima del cartellino rosso dei mod, dalla cabomba posso rilevare palesi segnali di carenza?

Grazie mille!!!

Re: Suggerimento piante 'spia'

Inviato: 05/10/2016, 20:55
di FedericoF
MauroS ha scritto:Caro Giuseppe mi hai fatto felice!
Visto che uso il costosissimo pmdd di questo forum, potrò permettermi il notevole esborso che ne deriverà. :D :D :D
La CO2 c'è in abbondanza...
Spero basti la luce: 0,83 w/l

Tornando in topic prima del cartellino rosso dei mod, dalla cabomba posso rilevare palesi segnali di carenza?

Grazie mille!!!
La cabomba ti segna la CO2 credo.. Quando la CO2 è tanta, la cabomba piega le foglie verso l'esterno, al contrario verso l'interno.
Se non è verde fluo manca ferro o rinverdente. Se cresce a cono non ricordo.. Ma insomma, se la metti poi apri il topic qua e cicerchia ti dice cosa le manca.
Ne avrò aperti almeno una decina a riguardo, più o meno ha sempre azzeccato ;)
Radici avventizie probabilmente potassio, ma spesso le fa solo perché ha fame e vuole mangiare di più.

Io ho cabomba e myrio ;)

Re: Suggerimento piante 'spia'

Inviato: 05/10/2016, 21:05
di cicerchia80
Sinceramente penso che la furcata non rientri in questo standard...senza contare il pH a 6.5 e temperatura a 28°

@GiuseppeA ?

Re: Suggerimento piante 'spia'

Inviato: 05/10/2016, 21:08
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:Sinceramente penso che la furcata non rientri in questo standard...senza contare il pH a 6.5 e temperatura a 28°
Mmm non so inoltre se sia effettivamente antialghe la furcata :-?
MauroS e una cabomba normale? Non guardare la mia che è brutta, ma quella di cicerchia, è bella no?

Re: Suggerimento piante 'spia'

Inviato: 05/10/2016, 22:02
di GiuseppeA
Con il Myriophyllum contrasta le alghe e in particolar modo i ciano..con la furcata "abbellisce" la vasca.

Quest'ultima non ha grandi doti antialghe ma é pur sempre rapida e quindi golosa di nutrienti.
cicerchia80 ha scritto:senza contare il pH a 6.5 e temperatura a 28°
A me cresceva benissimo con questi parametri. ;)
Ovvio, non ha una gestione facile ma neanche impossibile... Quintali di ferro, CO2, potassio e luce che vedo non manca. ;)

Se invece come parametri intendi la spia, meglio di lei nel segnalare ferro e potassio non credo ce ne siano. ;)

Re: Suggerimento piante 'spia'

Inviato: 06/10/2016, 0:20
di MauroS
Ragazzi stavo parlando della furcata.

Dall'articolo sulla furcata, in caratteristiche generali:

"Alcune sostanze allelopatiche, prodotte dalla Cabomba, sembrano contrastare la proliferazione di alcune specie di alghe"
"Tornando alle alghe, le uniche che riescono ad avere successo, con loro, sono le filamentose; ma devono prendere il sopravvento abbastanza in fretta, quando l'acquario è ancora in fase di maturazione"

Io per ora ho pH 6.8 e temp 26/27 gradi ma posso aggiustarli.

Nello stesso articolo, parlando della furcata dice:
"In quelle acque si sta normalmente a 28-30 °C, con punte di 35°, e scendendo troppo la pianta si... "addormenta".
Il suo metabolismo rallenta, e diventa difficile assorbire i nutrienti.
Dato che non tutti hanno i discus, è poco comune tenere un acquario a 30 °C costanti, e questo porta la furcata a trovarsi quasi sempre in acque troppo fredde.
Da qui, la necessità di compensare, con una fertilizzazione più abbondante".

Secondo quanto scritto (se ho ben capito), compensando con il giusto quantitativo di fertilizzante, pare possa vivere a temperature leggermente inferiori.

A me la furcata interesserebbe principalmente per l'aspetto estetico ma, se può darmi indicazioni per capire se c'è carenza di determinati elementi, allora è perfetta. ;)