Pagina 3 di 7
Re: Valori ottimali fertilizzazione
Inviato: 07/10/2016, 17:15
di Specy
Permettemi di consigliarti la lettura del nostro articolo riguardante il genere
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Troverai ottime dritte e ti renderai conto che alcune di quelle che hai diventano imponenti.
Re: Valori ottimali fertilizzazione
Inviato: 07/10/2016, 17:22
di Marlin_anziano
Specy ha scritto:Permettemi di consigliarti la lettura del nostro articolo riguardante il genere
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Troverai ottime dritte e ti renderai conto che alcune di quelle che hai diventano imponenti.
Interessantissimo,
ho letto velocemente, ma lo rileggerò attentamente stasera ...
Mi auguro di cuore diventino imponenti ...... onde poter nascondere i numerosi pesci (
P. scalare compresi) che ci sono in vasca ...
Re: Valori ottimali fertilizzazione
Inviato: 07/10/2016, 17:33
di Marlin_anziano
Specy ha scritto:Ti metto il link di un topic dove sono elencati alcuni tipi di stick NPK
Stick NPK
Specy quell'articolo non ha fatto altro che confondermi ancora di più le idee ...
Ricapitolando:
- la vasca l'ho postata,
- in alcune piante sono comparse maccheitte marroni, ed oggi scopro che ci sono i primi buchini
la domanda è: cosa manca secondo voi ?
Potassio, Ferro o che altro ?
In base alla vostra conoscenza ed i base alla risposta precedente credo che dovrò orientarmi sugli stick che hanno di più di quell'elemento, sbaglio ?
Fermo restando che comprerò anche gli elementi del Protocollo PMDD BASE per l'integrazione ...
Re: Valori ottimali fertilizzazione
Inviato: 07/10/2016, 17:48
di Specy
Marlin_anziano ha scritto:Specy quell'articolo non ha fatto altro che confondermi ancora di più le idee ...
Non era nel mio intento e ti prego di scusarmi se ti ho maggiormente confuso

. Il mio intento era di farti vedere che ve ne sono vari tipi, ognuno con le proprie caratteristiche. Puoi comprare quelli che trovi più facilmente, è inutile macinare chilometri per trovarne un determinato tipo secondo me

, in base ai risultati ottenuti con quello che si utilizza, bastera integrare con gli altri elementi del pmdd
Marlin_anziano ha scritto:in alcune piante sono comparse maccheitte marroni, ed oggi scopro che ci sono i primi buchini
I buchi che compaiono sulle foglie giovani indicano carenza di ferro

Re: Valori ottimali fertilizzazione
Inviato: 07/10/2016, 18:00
di Marlin_anziano
Specy ha scritto:è inutile macinare chilometri per trovarne un determinato tipo secondo me

è più o meno quello che stavo per fare,
praticamente fra un'oretta tornando a casa dal lavoro percorro i miei soliti 45 kilometri e nel frattempo passo guarda caso da un paio di simil Consorzio Agrario, pertanto mi chiedevo su quale marchio potrei dirigermi o su quale formula tipo 12.12.12 o altro ...
Qualunque sia basta un bastoncino nel filtro all'uscita e un pezzettino sotto l' Echinodorus ?
Specy ha scritto:I buchi che compaiono sulle foglie giovani indicano carenza di ferro
No, non sono le foglie giovani ma su alcune altre già presenti ...
comunque dopo il test di questa sera del FE (stamattina ho aggiunto Sera Florena e non vorrei superare il range consentito) valuto se inserire ancora rinverdente ...
Re: Valori ottimali fertilizzazione
Inviato: 07/10/2016, 20:09
di Sini
Su foglie vecchie potassio...
Re: Valori ottimali fertilizzazione
Inviato: 07/10/2016, 21:13
di Marlin_anziano
Specy ha scritto:I buchi che compaiono sulle foglie giovani indicano carenza di ferro
Grazie Specy.
Sini ha scritto:Su foglie vecchie potassio...
Grazie Sini.
Ora visto che le piante bucate sono le Echinodorus ed il Microsorum, qualcuno di buona volontà potrebbe dirmi come distribuire ed utilizzare gli stick ?
Re: Valori ottimali fertilizzazione
Inviato: 07/10/2016, 21:33
di Sini
Per l'Echinodorus sotto i piedi, per il micro in vasca (ma credo che ti darà ancora problemi...).
Re: Valori ottimali fertilizzazione
Inviato: 07/10/2016, 21:40
di Marlin_anziano
Sini ha scritto: per il micro in vasca (ma credo che ti darà ancora problemi...).
Perchè mi dici questo ?
E quello che ha rarissimi buchi ...

Re: Valori ottimali fertilizzazione
Inviato: 07/10/2016, 21:45
di Sini
Mi auguro di sbagliare... tu comunque procedi, poi vediamo come va...
