Pagina 3 di 5

Re: Alghe o cianobatteri?

Inviato: 10/10/2016, 9:20
di GiuseppeA
MauroS ha scritto:Ho messo un annuncio sul mercatino ed inviato un msg a Nico ma per adesso non ho avuto risposte sul Myriophillum spicatum (magari qualcuno si farà vivo più avanti).
Non lo trovo sui negozi on line.
Vuoi proprio lo spicatum? Perchè altrimenti va bene anche l'aquaticum che è anche più facile da trovare. ;)
MauroS ha scritto:Al termine del buio, credo non sarebbe male usare la carta del peggior nemico dei ciano, considerato che non posso usare piante galleggianti ed il cerato è in allelopatia con alcune delle mie piante.
Vediamo com'è e poi decidiamo. Come già detto l'acqua ossigenata la terrei proprio come ultima spiaggia.

Re: Alghe o cianobatteri?

Inviato: 10/10/2016, 19:44
di MauroS
Ciao Giuseppe,
Se mi dici che l'acquaticum ha lo stesso potere allelopatico dello spicatum contro i ciano, allora non ci sono problemi.
Riguardo al peggior nemico dei ciano, mi riferivo allo spicatum, non al perossido (forse mi sono espresso male).

Re: Alghe o cianobatteri?

Inviato: 10/10/2016, 21:24
di FedericoF
MauroS ha scritto:Ciao Giuseppe,
Se mi dici che l'acquaticum ha lo stesso potere allelopatico dello spicatum contro i ciano, allora non ci sono problemi.
Riguardo al peggior nemico dei ciano, mi riferivo allo spicatum, non al perossido (forse mi sono espresso male).
Lo spicatum è molto allelopatico.
Non che l'aquaticum non lo sia.... La produzione di allelochimici è notevole e costante nel tempo. Ovviamente se si bloccano smettono anche di produrli.
Tutti i myrio, a parte il tuberculatum, producono grosse quantità di allelochimici. ;)

Re: Alghe o cianobatteri?

Inviato: 11/10/2016, 8:24
di GiuseppeA
FedericoF ha scritto:
MauroS ha scritto:Ciao Giuseppe,
Se mi dici che l'acquaticum ha lo stesso potere allelopatico dello spicatum contro i ciano, allora non ci sono problemi.
Riguardo al peggior nemico dei ciano, mi riferivo allo spicatum, non al perossido (forse mi sono espresso male).
Lo spicatum è molto allelopatico.
Non che l'aquaticum non lo sia.... La produzione di allelochimici è notevole e costante nel tempo. Ovviamente se si bloccano smettono anche di produrli.
Tutti i myrio, a parte il tuberculatum, producono grosse quantità di allelochimici. ;)
Esatto..c'è anche il mattogrossense che volendo si trova facilmente...anche perchè l'aquaticum non è molto facile da coltivare ( te l'ho consigliato di fretta e, pensandoci bene dopo, non è stato un buon consiglio #-o ).

Se ti interessa approfondire i vari Myrio: Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse. :-bd

Re: Alghe o cianobatteri?

Inviato: 11/10/2016, 8:35
di FedericoF
GiuseppeA ha scritto:anche perchè l'aquaticum non è molto facile da coltivare ( te l'ho consigliato di fretta e, pensandoci bene dopo, non è stato un buon consiglio
No secondo me era un buon consiglio... È un po' problematico sulla temperatura ma io lo trovo molto facile. In più lo trova facilmente anche nei nostri canali e laghi (per colpa di chi, inconsciamente, getta potature in natura).
Io ho l'aquaticum e mi trovo benissimo, è vaporoso e se abbondi con ferro fa le punte rosse.

Re: Alghe o cianobatteri?

Inviato: 11/10/2016, 8:36
di GiuseppeA
FedericoF ha scritto:No secondo me era un buon consiglio... È un po' problematico sulla temperatura ma io lo trovo molto facile. In più lo trova facilmente anche nei nostri canali e laghi (per colpa di chi, inconsciamente, getta potature in natura).
Io ho l'aquaticum e mi trovo benissimo, è vaporoso e se abbondi con ferro fa le punte rosse.
Diciamo che ha bisogno di più cure rispetto al matto. ;)

Re: Alghe o cianobatteri?

Inviato: 11/10/2016, 13:26
di MauroS
Mi piacerebbe davvero l'acquaticum ma purtroppo è uno sfizio che non mi posso togliere.
Non avendo un sistema di raffreddamento dell' acqua, 32 gradi medi per due mesi filati mi hanno accoppato quasi tutte le piante.
Il matogrossense è stato uno dei primi a passare a miglior vita.
Se l' acquaticum arriva a 25 gradi e poi soffre, temo che a casa mia morirebbe a maggio.
In termini di quantità di allelochimici prodotti, c'è molta differenza fra spicatum e matto?

Re: Alghe o cianobatteri?

Inviato: 11/10/2016, 13:45
di GiuseppeA
MauroS ha scritto:In termini di quantità di allelochimici prodotti, c'è molta differenza fra spicatum e matto
Se crescono bene sono delle bombe ad orologeria contro i ciano...entrambi. ;)

Re: Alghe o cianobatteri?

Inviato: 11/10/2016, 15:05
di MauroS
Grazie Giuseppe,

Allora aspetto, come mi avete consigliato, di vedere qual'è la situazione dopo il buio.
Se possibile metto subito il matto, altrimenti aspetto un po'.

Re: Alghe o cianobatteri?

Inviato: 12/10/2016, 14:29
di MauroS
Eccoci qua.
I valori dell'acqua sono:
- pH 6,7
- Fe 0,2
- NO3- 20
- PO43- 0,3
Questa sera toglierò il giornale e domani riaccendo le luci (4,5 h).
Domani farò anche una foto da postare.
Mi consigliate un cambio acqua o lascio tutto così?