Esplosione di filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Esplosione di filamentose

Messaggio di cuttlebone » 10/10/2016, 16:37

É un'acqua dura e ricca di calcio.
Un "taglio" con della minerale potrebbe essere una buona soluzione in luogo dell'osmosi, non tanto per il calcio quanto per il sodio ;)
Fammi sapere come vanno le piante ;)

Avatar utente
Corzi
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 05/10/16, 22:01

Re: Esplosione di filamentose

Messaggio di Corzi » 10/10/2016, 20:28

Allora valuterò anche l acqua in bottiglia.
Le piante per ora le ho sciacquate e le ho messe galleggianti, appena avrò un po' di tempo le sistemerò meglio. Con tutta questa massa vegetale le filamentose non dovrebbero avere scampo, almeno spero.

Avatar utente
Corzi
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 05/10/16, 22:01

Re: Esplosione di filamentose

Messaggio di Corzi » 10/10/2016, 20:29

Scusate l'ignoranza ma le filamentose devo toglierle manualmente o spariscono da sole?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Esplosione di filamentose

Messaggio di cuttlebone » 10/10/2016, 21:32

Corzi ha scritto:Scusate l'ignoranza ma le filamentose devo toglierle manualmente o spariscono da sole?
Assolutamente no!
Altrimenti ti arrivano i Ciano ed allora si che sono volatici per diabetici.... :D

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Esplosione di filamentose

Messaggio di GiuseppeA » 11/10/2016, 8:20

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Esplosione di filamentose

Messaggio di FedericoF » 11/10/2016, 8:43

Corzi ha scritto:Scusate l'ignoranza ma le filamentose devo toglierle manualmente o spariscono da sole?
Quando sono morenti puoi farlo. Ma devi essere sicuro sicuro che siano bloccate e morenti e che le condizioni di crescere non ci siano più. Altrimenti succede ciò che ha detto Cuttle, e fidati che è molto peggio.
Altrimenti puoi lasciarle lì senza complicarti la vita. Si decompongono o vengono mangiate, è la soluzione più semplice
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Corzi
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 05/10/16, 22:01

Re: Esplosione di filamentose

Messaggio di Corzi » 11/10/2016, 20:06

Perfetto allora aspetto e vedo come procede la situazione, tanto se le filamentose morissero le mangerebbero le Caridina e le neritine

Avatar utente
Corzi
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 05/10/16, 22:01

Re: Esplosione di filamentose

Messaggio di Corzi » 13/10/2016, 18:27

Aggiorno la situazione.Immagine
Non ho ancora fertilizzato a partire da quando ho scritto qui sul forum, e ho cambiato solamente il 10% d'acqua sabato scorso.
Il conduttivimetro (già acquaistato) non è ancora arrivato.
Oggi ho ancorato il ceratophyllum al fondo con dei bulloni in acciaio inox. Da quando l ho inserito è comunque già cresciuto molto.
La salvinia anche se con pochissima luce (sotto al filtro che è posto nel coperchio) sembra stare bene e vedo delle foglioline nuove
Il limnobium anche lui sembra stare bene
La crypto sembra non marcire più anche se ha comunque tutte le foglie rovinate non ne vedo di nuove
Là calli stolona quindi dovrebbe star bene, anche se mi da l'impressione che le filamentose la soffochino

Avatar utente
Corzi
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 05/10/16, 22:01

Re: Esplosione di filamentose

Messaggio di Corzi » 13/10/2016, 18:34

Filamentose sulle rocce. L acquario mi sembrerebbe anche procedere bene, se non fosse per le filamentose che al posto che diminuire aumentano

Avatar utente
Corzi
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 05/10/16, 22:01

Re: Esplosione di filamentose

Messaggio di Corzi » 13/10/2016, 18:35

Immagine

Filamentose su rocce

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti