Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 11/10/2016, 19:01
Fafà ha scritto:CO2 liquida
ci apriresti un topic?
Stand by
cicerchia80
-
Fafa

- Messaggi: 793
- Messaggi: 793
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 10/10/16, 21:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: AquaBasis e Manado JBL
- Flora: Microsorum Pteropus
Microsorum Windelow
Echinodorus Bleheri
Ludwigia Glossostigma
Proserpinaca Palustris
Myriofphyllum Tubercolatum
Bacopa Caroliniana
Alternanthera Reinikii
- Fauna: Barbus Titteya 2 coppie
Ancistrus
3 Discus
- Altre informazioni: Plafoniera Easy LED Universal Freshwater dell' Aquatlantis 3824lm
Fertilizzazione con protocollo AF ;)
Erogazione CO2 con acido citrico e bicarbonato + sistema venturi
Filtro esterno Pratiko 200
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Fafa » 11/10/2016, 19:13
cicerchia80 ha scritto:Fafà ha scritto:CO2 liquida
ci apriresti un topic?
Volentieri... raccolgo un po' le idee e dei dati... sono un paio di mesi che la uso e ne sto monitorando l'efficacia.
Se hai qualche consiglio o vuoi darmi qualche spunto, scrivimi tranquillamente in privato.

Fabio
Fafa
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 11/10/2016, 21:18
Fafà ha scritto:Beh credo che ora piano piano KH e pH si abbasseranno
Secondo me il KH da solo non si abbasserà
Quello che si è sciolto delle pietre è nella vasca e lì ci rimane. L'unico modo per abbassarlo è fare un cambio con sola osmosi. La variazione del KH è lineare: se cambi il 20% di acqua il KH scende del 20 %

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 11/10/2016, 22:00
For ha scritto:Secondo me il KH da solo non si abbasserà
For...cambia acqua spesso
Mo lo convertiamo

Stand by
cicerchia80
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 11/10/2016, 22:01
cicerchia80 ha scritto:For ha scritto:Secondo me il KH da solo non si abbasserà
For...cambia acqua spesso
Mo lo convertiamo

Ah ok, mi dispiace Fafà, non lo sapevo
► Mostra testo
scherzo ovviamente, Fafà farà come si trova meglio

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 11/10/2016, 22:04
For ha scritto:Ah ok, mi dispiace Fafà, non lo sapevo
NASCONDI SPOILER
scherzo ovviamente, Fafà farà come si trova meglio
Fafa solo perchè hai guppy,lo metto sotto la mia ala protettiva

Stand by
cicerchia80
-
Fafa

- Messaggi: 793
- Messaggi: 793
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 10/10/16, 21:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: AquaBasis e Manado JBL
- Flora: Microsorum Pteropus
Microsorum Windelow
Echinodorus Bleheri
Ludwigia Glossostigma
Proserpinaca Palustris
Myriofphyllum Tubercolatum
Bacopa Caroliniana
Alternanthera Reinikii
- Fauna: Barbus Titteya 2 coppie
Ancistrus
3 Discus
- Altre informazioni: Plafoniera Easy LED Universal Freshwater dell' Aquatlantis 3824lm
Fertilizzazione con protocollo AF ;)
Erogazione CO2 con acido citrico e bicarbonato + sistema venturi
Filtro esterno Pratiko 200
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Fafa » 11/10/2016, 23:53
For ha scritto: L'unico modo per abbassarlo è fare un cambio con sola osmosi. La variazione del KH è lineare: se cambi il 20% di acqua il KH scende del 20 %

cicerchia80 ha scritto: For...cambia acqua spesso
Mo lo convertiamo

Wow mi avete dato un sacco di materiale su cui meditare

grazie ragazzi!
Se domani avrò gli stessi valori procederò con un cambio d'osmosi... con il 20% arrivo a pH 6.4 non è eccessivamente acido per i guppi?
Fabio
Fafa
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 12/10/2016, 0:06
Fafà ha scritto:arrivo a pH 6.4 non è eccessivamente acido per i guppi?
con il pH non puoi fare la
media
Non ci arrivi...
Stand by
cicerchia80
-
Fafa

- Messaggi: 793
- Messaggi: 793
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 10/10/16, 21:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: AquaBasis e Manado JBL
- Flora: Microsorum Pteropus
Microsorum Windelow
Echinodorus Bleheri
Ludwigia Glossostigma
Proserpinaca Palustris
Myriofphyllum Tubercolatum
Bacopa Caroliniana
Alternanthera Reinikii
- Fauna: Barbus Titteya 2 coppie
Ancistrus
3 Discus
- Altre informazioni: Plafoniera Easy LED Universal Freshwater dell' Aquatlantis 3824lm
Fertilizzazione con protocollo AF ;)
Erogazione CO2 con acido citrico e bicarbonato + sistema venturi
Filtro esterno Pratiko 200
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Fafa » 12/10/2016, 0:08
Ah ok perfetto... meglio così allora!
Finalmente inizio a chiarirmi le idee

grazie ancora!
Fabio
Fafa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Lupo600 e 6 ospiti