Pagina 3 di 4
Re: Filtro da scegliere per discus
Inviato: 11/10/2016, 19:49
di fernando89
Rox ha scritto:Io non so come vuoi allestirlo, quell'acquario, ma evidentemente impegnerai 100 litri di capienza per fondo, legni e rocce.
tra fondo/ legni/ qualche roccia e i 10cm che lascio in alto perdo un bel po di litri lo so
Rox ha scritto:Se uno leggesse solo il titolo e questo elenco di richieste, nemmeno ci proverebbe a consigliarti un esterno.
mi piace chiedere l impossibile..chissà
ma Rox..visto che ormai sei qui...qual era il rapporto tra portata pompa e capienza cannolicchi da tenere in considerazione per un filtro esterno ottimale?

Re: Filtro da scegliere per discus
Inviato: 13/10/2016, 20:39
di fernando89
credo che andro sull askoll pratiko 300..che ne pensate?qualcuno usa questa linea di prodotto?
Re: Filtro da scegliere per discus
Inviato: 13/10/2016, 20:51
di Silver21100
su un vecchio post Rox aveva proposto un filtro esterno che aveva un buon rapporto tra portata e materiali filtranti
..... vado a cercarlo

Re: Filtro da scegliere per discus
Inviato: 13/10/2016, 22:20
di Silver21100
Silver21100 ha scritto:su un vecchio post Rox aveva proposto un filtro esterno che aveva un buon rapporto tra portata e materiali filtranti
..... vado a cercarlo

niente da fare ... ho cercato in lungo e in largo senza trovare quel che cercavo, probabilmente è stato scritto d'altra parte ed ora non c'è più
purtroppo sono un amante dei filtri interni e su quelli esterni ho poca esperienza

Re: Filtro da scegliere per discus
Inviato: 14/10/2016, 10:12
di GiovAcquaPazza
Dalle ricerche che feci io al tempo, i jbl hanno un rapporto mediamente buono, mi piace molto tecnicamente il wave monark perché ha un bidone supplementare come prefiltro a spugne, in vendita anche come accessorio a parte e molto valido (io oltre ai 10 litri del jbl ne ho altri 5 di prefiltro caricato a spugne e perlon, il filtro principale penso che non lo toccherò mai).
Re: Filtro da scegliere per discus
Inviato: 14/10/2016, 10:24
di Saxmax
fernando89 ha scritto:credo che andro sull askoll pratiko 300..che ne pensate?qualcuno usa questa linea di prodotto?
Come dicevo, (o forse non l'ho detto.. Boh!

) io ne ho avuti due per un bel pezzo.
Era il modello vecchio, ma non credo sia peggiorato nel frattempo. Un buon filtro, secondo me. Fra tutte le cose elencate, ad essere sincero, l'unica è che forse non è proprio silenziosissimo. Un minimo, ma si sente. Se devo essere sincero anche i miei due filtri interni attuali si sentono, probabilmente anche di più di quanto non sentissi il pratiko..
Il prefiltro in spugna è ottimo, una volta disassemblato il corpo tubi (che si leva solo a valvole chiuse = 0 perdite) puoi aprire il barilotto, levare le spugne, sciaquarle e richiudere il tutto senza alcun problema o gocciolamento particolare e senza toccare i cestelli. Secondo me merita.
La portata è regolabile, c'è una leva che chiude gradualmente mandata e aspirazione. Quindi per quanto riguarda il flusso, te lo gestisci come vuoi in un secondo.

Re: Filtro da scegliere per discus
Inviato: 14/10/2016, 15:53
di JessePinkman
fernando89 ha scritto:credo che andro sull askoll pratiko 300..che ne pensate?qualcuno usa questa linea di prodotto?
ciao Fernando,
ho l'askoll 300 da aprile, lo tengo in salotto, ed il rumore che sento di più è il sibilo della CO
2, il filtro dentro l'armadietto non lo sento.
di volume ne ha tanto perché oltre ai cannolicchi (la askoll ti suggerisce di mettere anche i carboni, ed il pure lava) dopo che sono approdato in questo ameno luogo ho capito che non servono a niente o solo in casi particolari.
io per esempio, oltre ai cannolicchi che ti danno in dotazione col filtro, ci ho messo una confezione completa di sera siporax Professional dal 500 ml. e ho ancora un piano libero, (due se non inserisco il pure lava che ti da in dotazione).
praticamente se vuoi fare tutti cannolicchi potresti metterci 4 confezioni di sera siporax Professional da 500 ml. (oltre alla filtrazione fine e grossa che si trova in un vano apposito).
l'unico appunto che debbo fare a questo filtro sono:
i tubi in dotazione sono corrugati, non tanto belli da vedere, e non si riesce a regolare la portata.
spero di esserti stato di aiuto.
Re: Filtro da scegliere per discus
Inviato: 14/10/2016, 17:16
di JessePinkman
Saxmax ha scritto:La portata è regolabile, c'è una leva che chiude gradualmente mandata e aspirazione. Quindi per quanto riguarda il flusso, te lo gestisci come vuoi in un secondo.
ma sul manuale questa cosa non è scritta ed io pensavo che non fosse regolabile.
ma è corretto usare questa leva per gestire la mandata? invece di regolare la velocità della pompa (come credevo che fosse necessario)
Re: Filtro da scegliere per discus
Inviato: 14/10/2016, 17:20
di fernando89
JessePinkman ha scritto:Saxmax ha scritto:La portata è regolabile, c'è una leva che chiude gradualmente mandata e aspirazione. Quindi per quanto riguarda il flusso, te lo gestisci come vuoi in un secondo.
ma sul manuale questa cosa non è scritta ed io pensavo che non fosse regolabile.
ma è corretto usare questa leva per gestire la mandata? invece di regolare la velocità della pompa (come credevo che fosse necessario)
quindi questa portata si regola o no?

Re: Filtro da scegliere per discus
Inviato: 14/10/2016, 17:26
di Saxmax
JessePinkman ha scritto:Saxmax ha scritto:La portata è regolabile, c'è una leva che chiude gradualmente mandata e aspirazione. Quindi per quanto riguarda il flusso, te lo gestisci come vuoi in un secondo.
ma sul manuale questa cosa non è scritta ed io pensavo che non fosse regolabile.
ma è corretto usare questa leva per gestire la mandata? invece di regolare la velocità della pompa (come credevo che fosse necessario)
E come fai a regolare la velocità della pompa? È fissa.

Basta muovere la leva che si alza sul blocco tubi, e si rallenta il flusso. Certo, la pompa va uguale. Ma butta fuori meno acqua.

Nel vecchio era cosi, fatto per anni, mai nessun problema.
