Pagina 3 di 4

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Inviato: 29/10/2016, 9:34
di GiuseppeA
Secondo me sono ciano pure quelli.

Le piante in questione sono "potabili"? Se si taglia e butta via la parte "infetta".
Poi, se riesci, copri il fondo vicino al vetro con qualcosa in modo da lasciarli completamente al buio.

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Inviato: 29/10/2016, 9:42
di gamapagiu
Sul fondo ho fatto una passata
Di acqua ossigenata 5 ml in tutto
procedo con il taglio
Per coprire il fondo pensi possano andar bene dei fogli di carta alluminio tipo domopack che sono facilmente modellabili??

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Inviato: 29/10/2016, 11:18
di cuttlebone
gamapagiu ha scritto:Sul fondo ho fatto una passata
Di acqua ossigenata 5 ml in tutto
procedo con il taglio
Per coprire il fondo pensi possano andar bene dei fogli di carta alluminio tipo domopack che sono facilmente modellabili??
Si tratta pur sempre di alluminio.... :-?

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Inviato: 29/10/2016, 11:21
di GiuseppeA
cuttlebone ha scritto:
gamapagiu ha scritto:Sul fondo ho fatto una passata
Di acqua ossigenata 5 ml in tutto
procedo con il taglio
Per coprire il fondo pensi possano andar bene dei fogli di carta alluminio tipo domopack che sono facilmente modellabili??
Si tratta pur sempre di alluminio.... :-?
Anche a me non piace l'idea. :-?

Un piattino "allungato", un pezzo di plastica nero come il retro di copertina dei CD, delle foglie.....

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Inviato: 29/10/2016, 12:37
di giampy77
Ma quelli che hai esaminato, (possibili ciano) puzzano?
Comunque secondo me sei basso con i fosfati, però per adesso aspetterei di far sparire gli attuali problemi e poi aumenterei.
In questo periodo aumenta un po con il ferro ;)

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Inviato: 29/10/2016, 13:05
di gamapagiu
E con il fotoperiodo?
Che faccio?
Continuo gradualmente ad aumentare?
Da ieri sono a 5 ore
Sono a regimi ridotti da quasi due mesi

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Inviato: 29/10/2016, 22:18
di Fulldynamix
puoi coprire anche con il sacco nero delle immondizie. E' modellabile pure lui.

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Inviato: 29/10/2016, 23:14
di gamapagiu
Fulldynamix ha scritto:puoi coprire anche con il sacco nero delle immondizie. E' modellabile pure lui.
buona idea :-bd

intanto ho coperto i ciano sul fondo in prossimità del vetro con dei pezzi di plastica nera
(pezzi di custodie di DVD)
ed ho reciso le parti di piante maggiormente colpite
ecco una foto della Hygrophyla
DSCN9643.JPG
(peccato stava buttando fuori nuovi germogli)

Ecco un paio di foto di dettaglio di una foglia di Ludwigia colpita
appena estratta dalla vasca
DSCN9641.JPG
dopo aver cercato di rimuovere parte delle "alghe" con le dita
DSCN9642.JPG
non emanano alcun odore

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Inviato: 14/11/2016, 23:07
di gamapagiu
dopo quasi due settimane ecco un aggiornamento della situazione:
panoramica.jpg
le piante veloci hanno ormai 20 giorni
la Limnophyla ha letteralmente conquistato la vasca
limno.jpg
il Myriophyllum è meno lussureggiante ma mi sembra in buona salute
myrio.jpg
i ciano però persitono
caverna.jpg
e stanno attaccando anche la limno
ho piazzato dei pezzi di plastica nera (custodie di CD)
sul fondo in prossimità del vetro
ma i ciano non cedono, stanno attaccando anche quelli.
ciano.jpg
ciano 2.jpg
che faccio?
attualmente il fotoperiodo è a 6 ore
continuo ad aumentarlo mezz'ora alla settimana?
intanto sto cautamente fertilizzando con
K = 4 ml
Fe = 4 ml
OE = 2 ml
quasi ogni settimana
erogo CO2 normalmente
mi dispiacerebbe procedere con la terapia del buio
perché nel frattempo la coppia di Apistogramma ha prolificato
ecco la prole in tana
prole.jpg

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Inviato: 15/11/2016, 7:37
di GiuseppeA
Con la prole in vasca meglio non mettere troppo le mani dentro.

Per ora tieni il fotoperiodo basso, se è il caso riducilo ancora. Una volta che sono cresciuti potremo agire meglio.

Il Myrio mettilo galleggiante se riesci...fa ombra e crescerà più rapido. ;)