Cubo per Medaka
- Marugano
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 05/10/16, 11:59
-
Profilo Completo
Re: Cubo per Medaka
Dettagli dall'alto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Cubo per Medaka
no, quella provoca un abbassamento del KH e non del GH: l'Egeria si nutre del carbonato (che e' misurato dal KH), ma lascia il calcio (misurato dal GH).Marugano ha scritto:fatta eccezione per un leggero abbassamento del GH dovuto presumo alla decalcificazione biogena dell'Egeria.

Se hai osservato un abbassamento del GH e' probabile che sia l'assorbimento del magnesio da parte delle piante. Aggiungiamo un pochino di solfato di magnesio?

normalissimo! Anzi, a guardare le foto , non si vedono nemmeno!Marugano ha scritto:Ho avuto una sporadica comparsa di alghe filiformi in corrispondenza del 20° giorno dall'avvio.

E complimenti, e' venuto un bel cubetto!!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Marugano
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 05/10/16, 11:59
-
Profilo Completo
Re: Cubo per Medaka
A ho capitoPaky ha scritto:no, quella provoca un abbassamento del KH e non del GH: l'Egeria si nutre del carbonato (che e' misurato dal KH), ma lascia il calcio (misurato dal GH).Marugano ha scritto:fatta eccezione per un leggero abbassamento del GH dovuto presumo alla decalcificazione biogena dell'Egeria.![]()
Se hai osservato un abbassamento del GH e' probabile che sia l'assorbimento del magnesio da parte delle piante. Aggiungiamo un pochino di solfato di magnesio?![]()
normalissimo! Anzi, a guardare le foto , non si vedono nemmeno!Marugano ha scritto:Ho avuto una sporadica comparsa di alghe filiformi in corrispondenza del 20° giorno dall'avvio.![]()
E complimenti, e' venuto un bel cubetto!!

Sappiate che ho davvero paura di fare danni irreversibili

Comunque, passerò in fertilizzazione per avere le informazioni circa il dosaggio.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Cubo per Medaka
I macro lo stai facendo con gli stick, e va benissimo. Il magnesio e i micro dovrai aggiungerli comunque, anche se il cubo e' piccolo... Quella egeria mangia!!Marugano ha scritto:Quindi, nonostante le dimensioni del cubetto, dovrei comunque utilizzare il protocollo aggiungento macro e micro alla bisogna?
Non ti spaventare, e' facile! Trovi tutto sull'articolo del PMDD che ti ha messo cicerchia.
Il solfato di magnesio si trova facilmente in farmacia (chiamato anche sale inglese o sale amaro; e' un lassativo), normalmente in buste da 30 grammi a meno di un euro l'una. Basta che te ne procuri 2-3, e le sciogli in una bottiglietta da mezzo litro di acqua. Poi ne dai qualche ml ogni tanto, quando vedi che il GH si avvicina al KH.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Marugano
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 05/10/16, 11:59
-
Profilo Completo
Re: Cubo per Medaka
Ho letto l'articolo e innumerevoli post sull'argomento, tuttavia non sono riuscito a trovare informazioni specifiche per i dosaggi nei nano acquario. Ho soltanto messo lo stick perchè testato dagli utenti e facilmente gestibile dato il lento rilascio.Comunque domattina vado in farmaciaPaky ha scritto:Il magnesio e i micro dovrai aggiungerli comunque, anche se il cubo e' piccolo... Quella egeria mangia!!Marugano ha scritto:Quindi, nonostante le dimensioni del cubetto, dovrei comunque utilizzare il protocollo aggiungento macro e micro alla bisogna?

Quello che mi preoccupa è l'interazione con gli altri elementi, non avendo esperienza non saprei leggere eventuali squilibri. Certo è che fra poco tempo dovrò necessariamente integrare le carenze, tuttavia, vorrei evitare di dover fare cambi d'acqua per ribilanciare il tutto.
- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Cubo per Medaka
per questo ci siamo noi tranquilloMarugano ha scritto:Quello che mi preoccupa è l'interazione con gli altri elementi, non avendo esperienza non saprei leggere eventuali squilibri. Certo è che fra poco tempo dovrò necessariamente integrare le carenze, tuttavia, vorrei evitare di dover fare cambi d'acqua per ribilanciare il tutt

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Marugano (24/11/2016, 10:43)
Stand by
- Marugano
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 05/10/16, 11:59
-
Profilo Completo
Re: Cubo per Medaka
La mia preoccupazione deriva dalle esperienze negative che ho avuto in passato. Ho gestito per due anni una vasca da 280 litri netti. Ho iniziato affidandomi cecamente al mio negoziante, peraltro molto competente, il quale mia ha allestito l'acquario in tutte le sue parti, dicendomi cosa dovevo fare, i pesci da inserire e cosa comprare
. Il sistema ha retto finche sono stato disposto a investire denaro. Avevo impianto C02 da 5kg con elettrovalvola, impianto ad osmosi inversa, valigetta con test a reagente, super impianto di illuminazione da acquaristica, ecc. ecc. . Concimavo giornalmente e settimanalmente con prodotti dupla. La vasca mi dava grandi soddisfazioni, ma lo stress di dover sostituire il 30% d'acqua a settimana e soprattutto il fatto di essere trattato come uno "scolaro" dal negoziante, mi ha aveva proprio stancato. Ero diventato acquario dipendente, ma nel senso negativo, schiavo della manutenzione, senza contare le centinaia di euro che spendevo quasi a cadenza mensile. Mollai tutto e regalai l'attrezzatura, giurando che non mi sarei mai più azzardato a guardare un acquario in vita mia
. Di quell'esperienza mi sono rimaste un paio di foto fatte con un cellulare di quegli anni.
Ho fatto questa lunga premessa perché non è facile per me affidarmi agli utenti del forum per gestire correttamente un acquario, dato che fino a poco tempo fa sapevo o credevo di sapere cosa davvero servisse per riuscirci.


Ho fatto questa lunga premessa perché non è facile per me affidarmi agli utenti del forum per gestire correttamente un acquario, dato che fino a poco tempo fa sapevo o credevo di sapere cosa davvero servisse per riuscirci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Cubo per Medaka
Capisco! Ma li' il problema e' che ti ha fatto seguire una conduzione "classica", basata su tanta tecnica, su cui i negozianti e le case di acquariofilia hanno fondato il loro business.Marugano ha scritto:Ero diventato acquario dipendente, ma nel senso negativo, schiavo della manutenzione, senza contare le centinaia di euro che spendevo quasi a cadenza mensile. Mollai tutto e regalai l'attrezzatura, giurando che non mi sarei mai più azzardato a guardare un acquario in vita mia. Di quell'esperienza mi sono rimaste un paio di foto fatte con un cellulare di quegli anni.
Ho fatto questa lunga premessa perché non è facile per me affidarmi agli utenti del forum per gestire correttamente un acquario, dato che fino a poco tempo fa sapevo o credevo di sapere cosa davvero servisse per riuscirci.
Questo forum e' stato fondato su principi ben diversi:
A questo aggiungo che noi siamo qui con l'intento di spiegare come funziona l'acquario. Cerchiamo di evitare di fermarci a dare consigli tipo: "metti X di questo e Y di quello, fai cosi', non fare cola'...", ma cerchiamo di spiegare anche il perche' sia meglio fare in un modo al posto di un altro.L'avvento della tecnologia ha trasformato l'acquariofilia in un business, un passatempo per benestanti, capaci di valutare, il più delle volte, soltanto l'impatto visivo.
Concorsi, fiere, circoli elitari, raduni, convegni... sono ormai luoghi in cui si valuta un'acquario dal pesce più raro e costoso, dall'accostamento di colori tra piante che in Natura non esistono, dal numero di striature del discus e dalla lunghezza delle pinne dello scalare...
...con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti, e che si possono riassumere in un semplice confronto:
- Il più famoso acquariofilo dell'800 era Robert Warington. Professione: Biochimico.
- Il più famoso acquariofilo moderno è Takashi Amano. Professione: Fotografo.
La "mission" di questo forum è dare una casa a chi non accetta questa idea di acquariofilia.
Non rifiutiamo la tecnologia, ma riteniamo che vada utilizzata per seguire la Natura, non per contrastarla.
Riteniamo che questa impostazione offra anche un altro vantaggio.
L'acquario, inteso come ecosistema, porta ad un notevole risparmio di denaro, consentendo questo hobby a chi possiede soltanto entusiasmo e curiosità, e non necessariamente ingenti risorse economiche.
Quindi il mio non e' un invito a fidarti ciecamente di quello che diciamo, ma a fare tranquillamente tutte le domande che vuoi per poter tu stesso imparare a valutare quello che succede nella tua vasca. D'altra parte noi siamo a centinaia di kilometri da casa tua, e la tua vasca non la vediamo ogni giorno come fai tu...

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Marugano
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 05/10/16, 11:59
-
Profilo Completo
Re: Cubo per Medaka
Non si tratta certo di sfiducia nei vostri riguardi anzi, se non fosse stato per il gruppo, non avrei mai anche pensato ti ricominciare (come peraltro ebbi a premettere nella mia presentazione).Quindi il mio non e' un invito a fidarti ciecamente di quello che diciamo, ma a fare tranquillamente tutte le domande che vuoi per poter tu stesso imparare a valutare quello che succede nella tua vasca. D'altra parte noi siamo a centinaia di kilometri da casa tua, e la tua vasca non la vediamo ogni giorno come fai tu...
Aggiungo che considero il contenuto di questa scatoletta di vetro, non come un semplice oggetto d'arredo ma alla stragua di qualsiasi altro animale da compagnia e quindi voglio fornirgli le attenzioni dovute.
- Marugano
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 05/10/16, 11:59
-
Profilo Completo
Re: Cubo per Medaka
Buonasera, mi sono procurato il magnesio per integrare l'assorbimento delle piante, mi consigliate di utilizzare anche il rinverdente per completare il protocollo? Ho notato che il myriophillum è un po ingiallito ai margini. Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google [Bot], MartaUb e 6 ospiti