Rinverdente fai da te.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53669
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Rinverdente fai da te.

Messaggio di cicerchia80 » 31/10/2016, 21:38

Keep calm Alé.........

@lucazio00 ma serve anche qualcosa come conservante?

Tipo Hcl o acido ascorbico?
O è irrilevante?
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Rinverdente fai da te.

Messaggio di alessio0504 » 31/10/2016, 23:58

Mi avrebbe detto di no... Però aspettiamo conferme o smentite! :-bd
lucazio00 ha scritto:
alessio0504 ha scritto:1) Con i chelanti come la mettiamo? Basta mescolare questa roba in osmosi e via, o non è così semplice?
I chelanti servono solo per il ferro, che precipita anche a pH decisamente acidi!
Sarebbe da evitare di immettere nell'acquario l'EDTA perchè sequestra fin troppo bene il rame!!!
Basta solo acqua demineralizzata/di osmosi inversa...in pratica acqua pura!
Questa miscela non richiede neanche l'uso di conservanti perchè l'acido borico, i sali di rame, zinco, manganese e molibdeno agiscono in sinergia come diversi disinfettanti!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Rinverdente fai da te.

Messaggio di Fulldynamix » 01/11/2016, 0:08

Ma questa non è acquariolofilia FACILE ?? Oppure www.troppo facile, complichiamola DAI. it :))

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Rinverdente fai da te.

Messaggio di alessio0504 » 01/11/2016, 0:13

P. S. Seguendo la ricetta dello zio:

Manganese (Mn) : 2,0 grammi >>>> solfato manganoso tetraidrato : 8,12g
Zinco (Zn) : 0,8 grammi >>>>>>>>>> solfato di zinco eptaidrato : 3,52g
Boro (B) : 0,8 grammi >>>>>>>>>>> acido borico : 4,58g
Molibdeno (Mo) : 0,4 grammi >>>>> molibdato di sodio diidrato : 1,01g
Rame (Cu) : 0,2 grammi >>>>>>>>> solfato rameico pentaidrato : 0,79g

L'elemento che avremmo più scarso è il molibdeno. Se facciamo gli gnorri e mettiamo 1grammo ogni litro invece di 1.01 grammi allora con quei 15€ possiamo farci 10 litri di rinverdente e ci avanza comunque un sacco di roba.

L'investimento di 15€ c'è ma alla fine costerebbe pure meno oltre a separare definitivamente il ferro dagli oligoelementi! Il che permetterebbe di non introdurre ferro chelato con EDTA che abbiamo visto non "essere il massimo".
Poi uno il ferro può integrarlo come crede, EDDHA o DTPA è indifferente. L'importante è separarlo dagli oligoelementi che secondo me sarebbe un grosso vantaggio!

P. S. Per Fulldynamics: ovviamente qui si va più sul difficile, infatti a qualcuno che mi ha chiesto ho sconsigliato apertamente di partecipare all'esperimento! Per uno che ha confidenza con il PMDD e coltiva molte piante sarebbe comodo separare il ferro dagli OE secondo me. Quindi ben venga se riusciamo a farci 10 litri di rinverdente senza ferro a testa, a 15€.
In pratica con 15€ sei a posto col rinverdente per tutta la vita e il ferro lo puoi somministratre solo quando e come vuoi, senza essere legato al ferro chelato con EDTA del rinverdente!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Rinverdente fai da te.

Messaggio di scheccia » 01/11/2016, 0:30

alessio0504 ha scritto:Manganese (Mn) : 2,0 grammi >>>> solfato manganoso tetraidrato : 8,12g
Zinco (Zn) : 0,8 grammi >>>>>>>>>> solfato di zinco eptaidrato : 3,52g
Boro (B) : 0,8 grammi >>>>>>>>>>> acido borico : 4,58g
Molibdeno (Mo) : 0,4 grammi >>>>> molibdato di sodio diidrato : 1,01g
Rame (Cu) : 0,2 grammi >>>>>>>>> solfato rameico pentaidrato : 0,79g
Spiega meglio
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Rinverdente fai da te.

Messaggio di alessio0504 » 01/11/2016, 0:33

Questa ce la deve spiegare il nostro chimico. Io non sono mai andato molto d'accordo a scuola con ste cose... comunque mi fido!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Rinverdente fai da te.

Messaggio di Fulldynamix » 01/11/2016, 0:38

@alessio0504

Ho capito, ho capito.. ;)
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare... =))

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Rinverdente fai da te.

Messaggio di alessio0504 » 01/11/2016, 0:49

Mi associo a Scheccia perché sennò abbiamo fatto solo 4849 domande a Lucazio... :ymdevil:

Io mi fido ma ti pongo una domanda:
Perché se si prende un fertilizzante commerciale per acquari di OE il rame è sempre accanto allo zinco (subito sotto soltanto al manganese) nella classifica degli elementi più concentrati, battendo di gran lunga il molibdeno che invece è sempre l'ultima ruota del carro? (A parte i famosi cobalto, stagno etc etc.)

Nell'articolo e nella "ricetta" che mi hai suggerito tu il rame fa ultima ruota del carro e il molibdeno è molto di più! :-??

Com'è sta storia? :D
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

Re: Rinverdente fai da te.

Messaggio di Arrow » 01/11/2016, 1:38

Seguo!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14555
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Rinverdente fai da te.

Messaggio di lucazio00 » 01/11/2016, 9:25

cicerchia80 ha scritto:Keep calm Alé.........

@lucazio00 ma serve anche qualcosa come conservante?

Tipo Hcl o acido ascorbico?
O è irrilevante?
L'acido ascorbico o vitamina C è forse il più noto antiossidante. Viene utilizzato insieme ai sali di ferro (+2) per evitare che si ossidi a ferro (+3).
Dunque non ce ne frega una cippa perchè il ferro non ci va messo in questa miscela!

Dell'acido ce ne sbattiamo, per diversi motivi:
1) questi sali e l'acido borico acidificano (soprattutto se l'acqua è demineralizzata)
2) l'acido borico è un blando disinfettante
3) la presenza di rame, zinco, acido borico, manganese e molibdeno inibisce qualsiasi microrganismo

Il metallo più rognoso da gestire è il ferro, ma questo è un capitolo a parte! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
cicerchia80 (01/11/2016, 15:11)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti