Pagina 3 di 4
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMDD
Inviato: 09/11/2016, 13:04
di Fafa
Matty ha scritto:Metti 1/3 di stick sotto l echinodorus

Proprio ieri sera l'ho messo, ha una concentrazione molto bassa, vi terrò aggiornati

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 09/11/2016, 13:09
di Matty
Molto bene...tanto le foglie rovinate non si riparano, vediamo come si comportano le altre
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 11/11/2016, 12:19
di Daniela
Fafà come và ?
Sotto l'Alternanthera metti 1/4 di stick

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 11/11/2016, 12:24
di Fafa
Ciao Daniela, pare vada tutto bene: le piante a crescita rapida continuano a crescere, solo la nuova limnophila è apparentemente ferma (l'ho inserita da due tre giorni) sotto l'Alternanthera avevo già messo un quarto di stick quando l'ho piantata. Anche per la limnophila ho fatto la stessa cosa

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 11/11/2016, 12:28
di Matty
La limnophila è normale che sia rallentata, si sta ancora adattando... comunque puoi anche avitare di mettere stick sotto la limnophila dato che si nutre prevalentemente dall'acqua
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 11/11/2016, 12:31
di Fafa
Per quanto riguarda il discorso magnesio, come mi devo comportare? Comunque 3 giorni fa ho cambiato 20 litri con acqua di rubinetto per abbassare un po' la conducibilità... vedevo i pesci in superficie e ieri non ho erogato CO2
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 11/11/2016, 13:18
di Daniela
Fafà ha scritto:Per quanto riguarda il discorso magnesio, come mi devo comportare? Comunque 3 giorni fa ho cambiato 20 litri con acqua di rubinetto per abbassare un po' la conducibilità... vedevo i pesci in superficie e ieri non ho erogato CO2
La tua acqua ne contiene 14 mg/lt, secondo me una buona quantità
Comunque ci si regola in 3 modi..
1) guardando le piante. Alcune di esse, come le hydrocotyle, sono specialiste in questo. Tendono ad ingiallire partendo dai bordi o a sbiancare.
2) Guardando la conducibilità, che dovrebbe scendere.
3) il GH. Che dovrebbe scendere anche lui
Per la CO
2 ci sarebbe da capire un pò il tutto, perchè se manca bisogna adeguarsi con la fertilizzazione carissimo Fafà
Magari, come oramai avrai intuito

, sarebbe meglio aprire una nuova discussione sulla CO
2 e malessere pesci
Spero la conducibilità sia scesa ....
Allora tienici aggiornati !
A presto Fafà e buona continuazione
Ps
Quando cambiamo l'acqua si tolgono nutrienti.
Magari tieni sottocontrollo i PO
43- e gli NO
3- 
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 11/11/2016, 13:36
di Fafa
La conducibilità è scesa per un po' ma ora pare stia risalendo... per lo stato dei pesci ho già aperto un topic e pare siano flagellati...
Allego foto del mio diario per farvi capire meglio la situazione delle mie piante
Schermata 2016-11-11 alle 13.27.27.png
Schermata 2016-11-11 alle 13.27.45.png
Schermata 2016-11-11 alle 13.26.56.png
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 14/11/2016, 18:38
di Fafa
Piccolo aggiornamento sullo stato delle piante: l'echinodorus continua a fare foglie gialle, le foglie più grandi hanno i soliti bucherelli che si allargano sempre più, noto dei buchi pure sull'Hygrophila in particolare sulle foglie più piccole, ogni tanto mi capita di vederne qualcuna sul pelo dell'acqua. L' Alternanthera invece inizia ad aumentare le proprie radici ma per il resto non mi sembra molto diversa da quando l'ho inserita.
Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD
Inviato: 15/11/2016, 21:37
di Daniela
Fafà ha scritto:Piccolo aggiornamento sullo stato delle piante: l'echinodorus continua a fare foglie gialle, le foglie più grandi hanno i soliti bucherelli che si allargano sempre più, noto dei buchi pure sull'Hygrophila in particolare sulle foglie più piccole, ogni tanto mi capita di vederne qualcuna sul pelo dell'acqua. L' Alternanthera invece inizia ad aumentare le proprie radici ma per il resto non mi sembra molto diversa da quando l'ho inserita.
Ciao Fafà !
Sotto l'echinodorus hai messo gli stick ?
Le foglie nuove dell' Hygrophila mostrano buchi o tutta la pianta ?
L' Alternanthera non è una pianta rapida, nel senso che se ha una carenza oggi te lo mostra tra 20 gg
Anche in adattamento lei è un pò più lenta, devi avere pazienza

Sotto le hai messo dei stick o pastiglie fertilizzanti ?
Come stanno i pesciolini ?
CO
2 l'hai fatta ripartire ?
Fafà comunque la tua conducibilità così alta proprio non me la spiego...
Salvo diverse indicazioni dai doc in Acquariologia che ne dici se facessimo qualche cambio ed abbassarla un pò ?
Non vorrei avessi degli accumuli dovuti al vecchio protocollo che utilizzavi
Se hai voglia e tempo qualche fotina non guasterebbe
