Re: Luci RIO 180: Special plants + neon o CFL?
Inviato: 13/11/2016, 23:36
Chiedi all'amico elettricistaiPol85 ha scritto:Ah altrimenti nada!? Ho comunque un amico elettricista eheh

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Chiedi all'amico elettricistaiPol85 ha scritto:Ah altrimenti nada!? Ho comunque un amico elettricista eheh
Ciao forse hai già fatto la tua scelta,sul mio rio 180 io ho mantenuto i due neon di serie integrando 4 CFL montate in linea su portalampada in ceramica.roby70 ha scritto:Se non ricordo male sul rio potresti attaccare le CFL direttamente sotto il coperchio con un piccolo buco ed una vite passante: quandi centimetri hai tra questo ed il pelo dell'acqua ?
Certo che potrebbe interessarmi anche la tua soluzione, quindi se hai voglia e tempo di condividere foto ben venga... Te ne sarei molto grato!nibbio ha scritto:Ciao forse hai già fatto la tua scelta,sul mio rio 180 io ho mantenuto i due neon di serie integrando 4 CFL montate in linea su portalampada in ceramica.roby70 ha scritto:Se non ricordo male sul rio potresti attaccare le CFL direttamente sotto il coperchio con un piccolo buco ed una vite passante: quandi centimetri hai tra questo ed il pelo dell'acqua ?
Praticamente ho preso il canale centrale sul quale sono attaccati i neon e lo spostato in avanti.Chiaramente ho rifatto i pannelli che si attaccano al corpo centrale,quello davanti risulta più piccino circa 12 cm se non ricordo male e quello dietro circa 20 cm.Le misure corrette ed eventuali foto te le posso dare.Comunque sul pannello posteriore ho attaccato una barretta di alluminio sulla quale ho montato i portalampada considerando anche che l'ultima luce non finisse per illuminare il filtro inutilmente;se ce l'hai interno.
Il pannello l'ho trovato al brico nella sezione delle plastiche,plexigas;cosi come i portalampada e la barretta di alluminio per una spesa totale di una 20 di euro.
Ho usato una barretta di alluminio così da distribuire il peso delle CFL uniformemente e con il fine di non sforacchiare tutto il coperchio.
Sull'aletta anteriore ho riportato la insenatura originale insieme ad un foro circolare dove ho montato un passacavi da scrivania che mi permette di utilizzare un distributore automatico di cibo nel periodo estivo.
Ma tranquillo, ci mancherebbe!! Non ho fretta.nibbio ha scritto:Stasera sono rientrato tardi,ma domani ti preparo dimensioni e foto per spiegarmi meglio.
Potresti essere un pò più preciso su questo aspetto? Le CFL sono tutte collegate alla stessa spina oppure puoi anche accenderle separatamente?Oltretutto tutto il sistema è sotto protezione di un differenziale dedicato
La condensa non è conduttiva e già questo garantisce la sicurezza dell'impianto.iPol85 ha scritto:A me un pochino fanno paura le CFL messe così, proprio perché anche nel mio acquario si forma tantissima condensa.