Pagina 3 di 4
Re: Schiuma in superficie
Inviato: 09/11/2016, 19:24
di Giordano16491
fernando89 ha scritto:Giordano16491 ha scritto:Confermo che è bianca...oggi ce n'è meno comunque... sarà stato l'infusore troppo alto bo
metti l infusore in una zona con poca corrente in modo che lo stick si scioglierà lentamente

Domanda... in quanti giorni si scioglie mediamente uno stick in zona con poca corrente??
E niente.... a fine foto periodo ho questa situazione..
Mi chiedo: può essere il pearling delle piante e delle alghe??? Sotto quella zona a pelo dell'acqua si sono sviluppate delle filamentose ultimamente...

Re: Schiuma in superficie
Inviato: 09/11/2016, 23:58
di Fulldynamix
ovviamente le piante fanno le bollicine ma arrivando in superfice la bollicina esplode e disperde il CO2. Non dovrebbe far schiuma.
Re: Schiuma in superficie
Inviato: 10/11/2016, 1:13
di For
Giordan hai già interrogato i presenti? Perché prima dovremmo essere sicuri che non ci sia stato uno sversamento accidentale...
Se non è così non mi sembra possa derivare da un carico di nutrienti. È troppo persistente e questo implica una reazione che continua ad avvenire.
Prova anche a mettere uno di quegli stick in un bicchiere d'acqua del rubinetto e uno in un bicchiere riempito con acqua dell'acquario. Mi aspetterei che non succeda niente in nessuno dei due...
Re: Schiuma in superficie
Inviato: 10/11/2016, 5:17
di Giordano16491
For ha scritto:Giordan hai già interrogato i presenti? Perché prima dovremmo essere sicuri che non ci sia stato uno sversamento accidentale
Cosa intendi For? Se parli degli stick sono i comuni compo... appena posso controllerò comunque i livelli di NO
3- e PO
43-...
Re: Schiuma in superficie
Inviato: 10/11/2016, 8:40
di For
Giordano16491 ha scritto:For ha scritto:Giordan hai già interrogato i presenti? Perché prima dovremmo essere sicuri che non ci sia stato uno sversamento accidentale
Cosa intendi For? Se parli degli stick sono i comuni compo... appena posso controllerò comunque i livelli di NO
3- e PO
43-...
Mi chiedevo se possiamo escludere che, in tua assenza, a qualcuno sia caduto qualcosa dentro...
Re: Schiuma in superficie
Inviato: 10/11/2016, 12:28
di Giordano16491
For ha scritto:Giordano16491 ha scritto:For ha scritto:Giordan hai già interrogato i presenti? Perché prima dovremmo essere sicuri che non ci sia stato uno sversamento accidentale
Cosa intendi For? Se parli degli stick sono i comuni compo... appena posso controllerò comunque i livelli di NO
3- e PO
43-...
Mi chiedevo se possiamo escludere che, in tua assenza, a qualcuno sia caduto qualcosa dentro...
Si sicurissimo...

Re: Schiuma in superficie
Inviato: 10/11/2016, 17:49
di Tecno Lab
Se non dipende da un fattore chimico, potrebbe dipendere da un fattore meccanico.....
A me era successa la stessa cosa dopo che avevo messo una calza attorno all'aspirazione del filtro, quando l'avevo interno, per non far aspirare gli avanotti dei guppy.
In poche parole, l'acqua nel passare attraverso la calza si "emulsionava" e all'uscita del filtro e a pelo d'acqua avevo una situazione uguale alla tua...... la schiuma persisteva...... tanto che all'inizio mi preoccupai tantissimo..... ma poi mi resi conto del problema e tolsi la calza...... per magia dopo un paio d'ore la schiuma era sparita....
Non lo sò...... forse stò dicendo una stupidata, non è che hai qualche materiale filtrante tipo lana o garza molto stretta che possa crearti , con la forza dell'aspirazione della pompa, quella schiuma???
E' solo un ipotesi.....
Anche perchè i fertilizzanti, come molti prodotti chimici, tendono ad aumentare la tensione superficiale dell'acqua........
Re: Schiuma in superficie
Inviato: 10/11/2016, 20:45
di For
@
Tecno Lab la maturità porta saggezza

Re: Schiuma in superficie
Inviato: 10/11/2016, 23:02
di Tecno Lab
E si...... 40 anni di mazzate......
A qualcosa saranno pure servite........
Non per niente tu ne hai 38.....
Possiamo cominciare a dedicare una parte del forum ai futuri pensionati...... sempre acquariofili...... SEMPRE!!!!

Re: Schiuma in superficie
Inviato: 10/11/2016, 23:27
di Giordano16491
Non è un problema meccanico... sono sempre più convinto che siano le bollicine di ossigeno del pearling delle piante.
Un'ora prima che si accendano le luci ci sono pochissime bolle, la sera a fine fotoperiodo la superficie è piena di schiuma...
Credo che non riescano a rompersi perché la superficie non è limpidissima ma un po' opaca... ho una leggera patina batterica dovuta a non so cosa sinceramente, visto che la vasca gira da più di un anno..