Bene mi piace come si sta evolvendo questo topic.
Quindi cercherò di dare risposte a tutti:
Garden ha scritto:concordo

anche perchè il post potrebbe essere utile a molti.
A me per esempio...

in parole povere per flussaggio cosa intendete?
sciacquare sotto l'acqua corrente la membrana senza il suo coperchio se è stata inattiva per qualche settimana?
E' sempre utile lasciare fermo il meno possibile un impianto a membrane osmotiche, le nostre acque potabili, hanno una consistente quantità di bicarbonati di calcio e magnesio, sali incrostanti, che già nella concentrazione dell'acqua di rete, sono in grado di precipitare, figuriamoci se ancor più concentrati.
Questo significa che se devi fermare l'impianto sarebbe cosa utile a salvaguardia della membrana, eliminare quella soluzione salina concentrata dalla membrana.
la miglior cosa possibile, sarebbe far arrivare dall'ingresso dell'impianto osmotico dell'acqua demineralizzata che andrebbe a spiazzare tutta la soluzione concentrata.
Per far questo, occorre avere almeno un serbatoio con acqua demineralizzata (la tua acqua osmotica) e una pompa che prelevi l'acqua dal serbatoio e la mandi in testa all'impianto.
Questo è quello che succede negli impianti industriali, si cerca di salvaguardare il cuore dell'impianto, la parte più costosa, le membrane.
Negli impianti domestici, tale prassi è inamissibile per i costi che richiede, rispetto al costo effettivo della membrana.
Quindi se devi fermare l'impianto, stacchi il regolatore di flusso dell'acqua di scarto, e apri il rubinetto dell'acqua potabile.
L'acqua uscirà per la via a meno resistenza, ovvero dal tubo del reietto.
Lascia flussare in modo da far uscire 20-30 litri di acqua potabile, e a monte della membrana avrai solo acqua potabile a "bassa salinità".
puoi ovviare allo staccare il tubo inserendo a monte del regolatore del reietto una valvola a 3 vie, cosa che io trovo inutile, visto che stiamo parlando di conservazione della membrana, ovvero la stacco e la metto via per riprenderla quando mi servirà.
Garden ha scritto:Ho letto in rete che gli impianti industriali alla fine del ciclo pompano dentro acqua demineralizzata per evitare che ristagnino sali dentro
Non fare lo sbaglio di confondere un
piccolo impianto industriale, la cui portata si aggira su decine di tonnellate d'acqua ora con il tuo impianto.
Non voglio sembrare stronzo, ma il tuo è poco più che un giocattolo.
Questo è uno dei tanti motivi per cui io consiglio sempre di valutare MOOOOLTO BENE l'acquisto di un impianto di produzione acqua demi, il costo di gestione di tale impianto è sicuramente elevato, ci vorrà molto tempo prima di ammortizzarlo, e se lo si deve avviare per pochi giorni al mese, non si riuscirà mai ad ammortizzarlo.
Con questo spero di averti aiutato nei dubbi sulla gestione del tuo impianto.
Carissimo GiovAcquaPazza, veniamo a te.
GiovAcquaPazza ha scritto: o meglio della suo contenitore con acqua di rubinetto (è possibile farlo anche miscelandola con acqua osmotica reiniettandola con un bypass immediatamente a monte dalla membrana ma a mio avviso diventa troppo complicato da gestire) ,
Solo un folle direbbe una cosa del genere, non è troppo complicato da gestire, è solo da folli, pensare di sborsare centinaia di € per salvaguardare una membrana dal valore di poche decine di €.
GiovAcquaPazza ha scritto:stiamo parlando finalmente la stessa lingua.
non ne sono sicuro, da come parli penso che tu non abbia assolutamente idea di cosa sia una membrana osmotica, che quel giocattolino che ti sei comprato sia il tuo primo impianto demi, e non hai ancora capito quanto ti costa.
GiovAcquaPazza ha scritto: la membrana è meglio lasciarla sempre a bagno altrimenti i sali tendono a seccarsi ed a ostruire i pori.
Questa è l'unica cosa corretta che hai detto.
GiovAcquaPazza ha scritto: Forse capisci meglio se guardi la pagina 23 di questo documento , a meno che, ovviamente, anche gli ingegneri della Nobel abbiano scarse nozioni e ben confuse su come debba farsi la manutenzione di un impianto domestico .
Bellissima frase, mi piace
Peccato che tu non sappia neanche leggerlo quello schema.
Forse non ti è del tutto chiara la funzione di quella valvola di cui parli.
Nello schema è identificata con VR valvola di regolazione ricircolo, e una freccia indica il senso del flusso.
Ti spiego il suo funzionamento:
Per evitare che la soluzione vada in sovrasaturazione con conseguente precipitazione dei sali, si ricircola parte del reietto verso l'aspirazione della pompa.
In questo modo, si ha una concentrazione salina minore, senza diminuire la portata del permeato,
Ma questo è possibile solo se si ricircola in aspirazione di una pompa, non sarebbe possibile farlo se l'impianto è attaccato ad un rubinetto.
In parole povere, quello schema non lo puoi seguire se l'impianto osmotico lo attacchi ad un rubinetto dell'acqua potabile.