Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 19/11/2016, 13:10
FedericoF ha scritto:Giordano16491 ha scritto: layout che vi ho spiegato non vi piace proprio? ditemi cosa ne pensate liberamente..
No si può fare!
Perché?

Giordano16491
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 19/11/2016, 13:14
Giordano16491 ha scritto:FedericoF ha scritto:Giordano16491 ha scritto: layout che vi ho spiegato non vi piace proprio? ditemi cosa ne pensate liberamente..
No si può fare!
Perché?

Ops mancava una virgola...
No, si può fare, è una buona idea.
Però le galleggianti devono schermare la luce.
Sotto Cryptocoryne e radici. Cryptocoryne parva ma anche altri più grandi..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 19/11/2016, 13:36
Ci penso qualche giorno e vediamo... come fondo mi piacerebbe scuro.
Fondo inerte e inserirò poi gli stick?
Fondo fertile e sopra ghiaia nera?
Manadò?
Oppure akadama coperto da ghiaglia nera??

Giordano16491
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 19/11/2016, 14:14
Niente fondo fertile.
L'akadama imho non ha senso coprirla, andresti ad inibire le sue proprietà allofane.
Io andrei di inerte, easy, pratico, facile, efficace.
Se vuoi complicarti un po' la vita allora akadama.
Se l'acquario sarà di acque dure allora il manado è come un inerte.
Se sarà di acque acide allora ricorda che il manado rilascia calcio.
Scusa se non considero il fondo fertile, ma lo reputo troppo incasinato, difficile da gestire, e spesso dà più svantaggi che altro. Un buon fondo non rilascia tanto in colonna.
Se opti l'akadama metti in conto le imprecazioni dei primi mesi.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 19/11/2016, 14:36
FedericoF ha scritto:Niente fondo fertile.
Mi fa strano non mettere un fondo fertile nel caso mettessi principalmente piante che si nutrono dalle radici...
FedericoF ha scritto:
Io andrei di inerte, easy, pratico, facile, efficace.
So che con il fondo inerte sarà tutto piu facile, ma tappezzare di stick compo su tutto il fondo per le Cryptocoryne non mi farà salire troppo i valori?
FedericoF ha scritto:
Se sarà di acque acide allora ricorda che il manado rilascia calcio.
Non so ancora se le galaxy stanno in acque acide o no...
Giordano16491