Correzioni acquario 54 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: correzioni acquario?

Messaggio di Silviapica » 21/11/2016, 11:14

A dx valori acquario di questa mattina a sx valori acquedotto (mi era venuto il dubbio che il pH dell'acqua potesse essere cambiato)...invece no.
Nel GH si intravede ancora po' di verde nel quadratino..vuol dire che è ancora tra il 3 e il 6?non è basso per il betta?
E pure KH tra il 3 e il 6 anche questo per betta non è giusto.....pH direi 6.5...
Mah...che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: correzioni acquario?

Messaggio di Silviapica » 21/11/2016, 20:51

ci dici che danio è?
Margaritatus e rerio....aveva il negoziante....ma vorrei capirne di più sui Margaritatus...poi ho visto in giro anche i portaspada...Non vorrei pesci complessi ma un po' colorati però... ;)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: correzioni acquario?

Messaggio di For » 21/11/2016, 22:01

Ciao Silvia, dei pesci lascio che ti dicano gli altri.
Per il confronto dei valori ti avviso che le nostre striscette non sono molto affidabili. Per l'acqua di rubinetto molto meglio affidarsi alle analisi del gestore che son fatte con strumenti ben più sofisticati.
Adesso vediamo cosa ti dicono per i pesci così capiamo se dobbiamo fare dei cambi
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53595
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: correzioni acquario?

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2016, 22:04

Silviapica ha scritto:
ci dici che danio è?
Margaritatus e rerio....aveva il negoziante....ma vorrei capirne di più sui Margaritatus...poi ho visto in giro anche i portaspada...Non vorrei pesci complessi ma un po' colorati però... ;)
scusami...avevo letto ma non ho avuto tempo per rispondere :-q

Allora parliamo dei margaritatus...

Aka Celestichthys margaritatus

valori.....
Allora..nel myanmar si trovano a oltre 1000 metri di altezza,per discendere il fiume Sewella che sfocia nel golfo del Martaban,durante questo traggitto e facile incontrare delle secche del fiume dove si trovano pozze alte 30cm o risaie....

Quindi diciamo che stà a pH 7.5 del fiume torrenziale cosi come stà a pH 6.5 di quelle pozze...come sappiamo quando piove l'acqua piovana che cade,salvo inquinamento è priva di sali,ecco perchè spiegato il pH basso :)

in sostanza come vedi hanno un buon range di valori,durezza compresa che varia per darti dei numeri da GH2 a GH10 quindi stà bene sia con il betta sia con i barbi di acque alcaline

La faccenda dell'allevamento invece è semplice,pochi esemplari 3-4 meglio un solo maschio,da banco piú si aumentano gli esemplari piú si estingue l'aggressivita tra maschi,ma per averli da banco un 10 esemplari è una bella spesa
Stand by

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: correzioni acquario?

Messaggio di Silviapica » 21/11/2016, 22:25

Tutto chiarissimo grazie mille Cicerchia80.
For ha scritto: Per l'acqua di rubinetto molto meglio affidarsi alle analisi del gestore che son fatte con strumenti ben più sofisticati.
Il fatto è che le analisi che mi hanno mandato dell'acquedotto sono queste che allego,
E mi pareva di aver capito che erano buoni come valori
Però nell'allestimento del nuovo acquario ho messo il substrato naturale e questo ha modificato i valori...
Infatti mi sto chiedendo tra 2 mesi che valori avrò....
Per quanto abbia letto di pH e GH ecc fatico molto a capire la cosa ~x( :-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: correzioni acquario?

Messaggio di For » 21/11/2016, 23:00

Il fondo ti modifica i valori all'inizio ma poi diventa stabile una volta saturo.
L'acqua va bene e la potrai usare per futuri cambi/aggiustamenti, mescolandola con acqua demineralizzata.

Discorso durezze e pH: il GH è la somma di calcio e magnesio. Il KH è la misura dei bicarbonati. Questi due valori ti interessano per ricreare le condizioni ideali per i pesci, quelle che ti ha detto Cicerchia.
Il KH, però ti interessa anche per un'altra cosa, cioè quello che sentirai chiamare "effetto tampone". In pratica questa cosa è molto semplice: più il KH è alto e meno variazioni di pH ci sono. Viceversa, se è basso, al variare dei fattori ambientali (temperatura, conducibilità, ecc) il pH avrà più facilmente delle variazioni. So che detta così non sai cosa fartene ma fa conto di avere pH 7,5 e ti dicano: hai il pH troppo alto per i tuoi pesci, devi portarlo a 6,5. Se hai KH alto, es. 13, devi fare una fatica bestia per abbassarlo: kg di CO2 :) Se hai KH 3, invece, ti basta mettere delle foglie si quercia e il pH si abbassa.
È più chiaro così?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: correzioni acquario?

Messaggio di Silviapica » 21/11/2016, 23:32

;)
Un applauso....decisamente ho compreso un po' meglio la questione...tu l'hai spiegata splendidamente.
Casomai...essendo una questione un bel po' impegnativa...mi perdonerete se chiederò qualche aiuto
In futuro...
Comunque al momento mi pare che i valori sono ok per accogliere il betta..
Una cosa...quando si capisce che va fatto il cambio d'acqua?
Intendo...ogni tanto un po' d'acqua evapora e devo rabboccare mi è stato detto di usare acqua naturale in bottiglia... Che parametri deve avere?
E per capire se cambiare l'acqua....che guardo?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53595
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: correzioni acquario?

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2016, 23:37

Silviapica ha scritto:Una cosa...quando si capisce che va fatto il cambio d'acqua?
se trovi valori sballati per esempio
Silviapica ha scritto:Intendo...ogni tanto un po' d'acqua evapora e devo rabboccare mi è stato detto di usare acqua naturale in bottiglia
come rabbocco? :-?

Fondo allofano?
Silviapica ha scritto:che guardo?
piante pesci conduttivimetro
Stand by

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: correzioni acquario?

Messaggio di For » 21/11/2016, 23:48

cicerchia80 ha scritto: Silviapica ha scritto:
Intendo...ogni tanto un po' d'acqua evapora e devo rabboccare mi è stato detto di usare acqua naturale in bottiglia

come rabbocco? :-?
Ma rabbocco nel senso aggiungere l'acqua che è evaporata? Se è in questo senso bisogna usare acqua d'osmosi (o demineralizzata che dir si voglia) perché i sali non evaporano, restano nell'acqua. Se si rabboccasse con acqua del rubinetto o in bottiglia le durezze continuerebbero ad aumentare (son andato bene con i verbi? :-? )
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Silviapica
star3
Messaggi: 589
Iscritto il: 17/09/16, 15:33

Re: correzioni acquario?

Messaggio di Silviapica » 22/11/2016, 0:05

Si fondo allofano...perché ha a che fare con l'aggiunta di acqua?
Sì un po' evapora e allora devo aggiungere acqua per ferri da stiro non profumata....ok chiaro.
Allora mi devo segnare il valore di stasera del conduttivimetro per capire se si modifica....ma posso avere un 'idea per capire che valore deve avere per essere cambiata?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti