Pagina 3 di 4
Re: Diffusore CO2 Askoll o ago su uscita filtro?
Inviato: 24/11/2016, 8:59
di Diego
In Acquariofilia credo che nessuno sia mai morto a causa di un deflussore per flebo.
Anche il tubicino del Proflora potrebbe staccarsi... Anche un asteroide potrebbe cadermi in testa mentre scrivo queste cose.
Basta montare le cose bene, poi il rischio zero non esiste.
Re: Diffusore CO2 Askoll o ago su uscita filtro?
Inviato: 24/11/2016, 9:18
di Giordano16491
GiovAcquaPazza ha scritto:Ma il jbl proflora direct no? Costa 15 euro e non rischi di far danni
Giordano16491 ha scritto: Ma perchè dovrei spendere 15€ quando ne bastano 0,90 per un deflussore da flebo??

GiovAcquaPazza ha scritto:
Quando ho preso la patente l'abs era un optional costoso e riservato ad autovetture di un certo livello, sono certo che almeno una volta mi abbia salvato da un brutto incidente, oggi per fortuna lo monta di serie qualsiasi utilitaria . Sinceramente non preferirei risparmiare qualche qualche centinaio di euro e rinunciarvi.
Il ragionamento è giusto... ma io credo che un ago infilzato il più verticale possibile, magari scocciato per tenerlo fisso nella parte alta, incollato con attak sia all'interno che all'esterno del tubo non possa cedere così facilmente...
Re: Diffusore CO2 Askoll o ago su uscita filtro?
Inviato: 24/11/2016, 9:22
di GiovAcquaPazza
Aspetta di essere sposato e fa che quel tubo inizi a perdere...poi vedi se è meglio l'asteroide.
Scherzi a parte, non so che impianto utilizza e quale pressione di esercizio abbia, ma un raccordo progettato per la pressione atmosferica non andrebbe utilizzato in un impianto a maggior pressione, una volta avevo montato una valvola di non ritorno da areatore ed è esplosa come un botto di capodanno.
Re: Diffusore CO2 Askoll o ago su uscita filtro?
Inviato: 24/11/2016, 9:39
di Diego
GiovAcquaPazza ha scritto:Aspetta di essere sposato e fa che quel tubo inizi a perdere...poi vedi se è meglio l'asteroide.
Neanche il Proflora, o chi per esso, garantisce totale sicurezza. Pensa se si dovesse sganciare: per effetto sifone avresti la vasca vuota e il salotto pieno.
GiovAcquaPazza ha scritto:Scherzi a parte, non so che impianto utilizza e quale pressione di esercizio abbia, ma un raccordo progettato per la pressione atmosferica non andrebbe utilizzato in un impianto a maggior pressione, una volta avevo montato una valvola di non ritorno da areatore ed è esplosa come un botto di capodanno.
Siamo comunque a valle del riduttore di pressione e molti di noi lo usano con successo. Non è che ci mettiamo a consigliare cose che non funzionano giusto per far dispetto all'utenza.
Comunque poi ognuno prende quel che vuole. Hai fatto bene a consigliare un'alternativa, ma poi non fare inutile terrorismo (cosa c'entra l'ABS?) se uno fa una scelta differente.
Re: Diffusore CO2 Askoll o ago su uscita filtro?
Inviato: 24/11/2016, 10:18
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:Neanche il Proflora, o chi per esso, garantisce totale sicurezza. Pensa se si dovesse sganciare: per effetto sifone avresti la vasca vuota e il salotto pieno.
può darsi, si tratta comunque di uno strumento specifico per quella funzione, progettato e testato per essa, non di un accrocco . Per l'effetto sifone, che può generarsi con qualsiasi filtro esterno in caso di sfilamento dei tubi nella zona bassa, o ti affidi a dei sensori di minimo/antiallagamento o posizioni mandata e ripresa abbastanza in alto da garantire una fuoriuscita limitata.
Diego ha scritto:Siamo comunque a valle del riduttore di pressione e molti di noi lo usano con successo. Non è che ci mettiamo a consigliare cose che non funzionano giusto per far dispetto all'utenza.
non so quale sia il set point di bassa pressione, qualsiasi riduttore può arrivare tranquillamente a 3 bar (mi sembra che quello askoll sia pretarato sui 3 bar) , non ho trovato nessuna indicazione sull'articolo del forum rispetto alle pressioni di utilizzo degli accessori per fleboclisi , tantomeno indicazioni delle pressioni di utilizzo a cui i "molti di noi lo usano con successo".
Diego ha scritto:ma poi non fare inutile terrorismo
se leggi i miei interventi sul forum, ti accorgerai che mediamente sono tutto tranne che intimidatori. A me la valvola di non ritorno da areatore (quelle trasparenti in plastica da 50 cent) ha fatto un botto per davvero, magari era difettosa o magari è stata colpa mia che ho inserito su un impianto a 3 bar un accessorio che normalmente lavora a pressioni molto inferiori, se sono convinto di una cosa la dico, lo scopo di un forum è la condivisione di esperienze no ?
Re: Diffusore CO2 Askoll o ago su uscita filtro?
Inviato: 24/11/2016, 10:37
di Diego
GiovAcquaPazza ha scritto:se sono convinto di una cosa la dico, lo scopo di un forum è la condivisione di esperienze no ?
Sì, ma la devi argomentare. Non partire subito con gli esempi di ABS senza motivare il tuo caso, che è comunque particolare e riguardante, peraltro, un'altra cosa (valvola di non ritorno, cioè un tappo, contro un ago, aperto).
Re: Diffusore CO2 Askoll o ago su uscita filtro?
Inviato: 24/11/2016, 10:44
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:Sì, ma la devi argomentare
penso di aver argomentato abbastanza con dati oggettivi (progettazione, scelta dei materiali e test) rispetto ai motivi per cui non lo ritengo uno strumento sicuro, se poi l'ago lo metti in vasca come ha fatto qualcuno, beh allora pure 20 aghi puoi metterci.
Il "tanti lo usano con successo" senza riportare in dettaglio le condizioni di utilizzo ( pressioni, materiali, metodi di fissaggio, ecc...) non mi sembra altrettanto bel argomentato.
Re: Diffusore CO2 Askoll o ago su uscita filtro?
Inviato: 24/11/2016, 10:48
di Diego
GiovAcquaPazza ha scritto:Diego ha scritto:Sì, ma la devi argomentare
penso di aver argomentato abbastanza con dati oggettivi (progettazione, scelta dei materiali e test) rispetto ai motivi per cui non lo ritengo uno strumento sicuro, se poi l'ago lo metti in vasca come ha fatto qualcuno, beh allora pure 20 aghi puoi metterci.
Il "tanti lo usano con successo" senza riportare in dettaglio le condizioni di utilizzo ( pressioni, materiali, metodi di fissaggio, ecc...) non mi sembra altrettanto bel argomentato.
Allora apri un nuovo thread e ne parliamo.
Non rompiamo le scatole a Giordano

Re: Diffusore CO2 Askoll o ago su uscita filtro?
Inviato: 24/11/2016, 20:27
di Giordano16491
A prova di bomba! Attak sotto e colata di bostik sopra. Sia interno che esterno

Re: Diffusore CO2 Askoll o ago su uscita filtro?
Inviato: 24/11/2016, 20:37
di roby70
Giordano16491 ha scritto:A prova di bomba! Attak sotto e colata di bostik sopra. Sia interno che esterno
Prima di staccarsi quello ti esplode la bombola
Collega bene anche tubicino e deflussore
