Pagina 3 di 4

Re: CO2 uscita pompa

Inviato: 05/12/2016, 20:11
di roby70
Il fatto che le bollicine vadano a spasso per la vasca è un bene :-bd Più stanno in giro più hanno tempo di sciogliersi in acqua.

Re: CO2 uscita pompa

Inviato: 05/12/2016, 20:27
di Garden
roby70 ha scritto:Il fatto che le bollicine vadano a spasso per la vasca è un bene :-bd Più stanno in giro più hanno tempo di sciogliersi in acqua.
ho notato che se metto il diffusore dalla parte opposta alla pompa le bollicine restano moltissimo in giro per la vasca, diventano tantissime. Restano anche attaccate a varie piante, stile pearling, specie la cabomba perchè lo avevo messo alla base di un folto cespuglio.
Però in termini di resa, non so se sia poi produttivo...tutti consigliano di mettere il diffusore sotto al filtro e così ho fatto. Ho pensato che nel secondo modo una parte salga in superfice ma una parte viene dissolta e quindi ottimizzata mentre messo nella parte opposta le bollicine non si sciolgono bene e per questo restano visibili così a lungo.
Dici che allora sarebbe meglio l'effetto nevicata di bollicine per la vasca?

Re: CO2 uscita pompa

Inviato: 05/12/2016, 20:35
di roby70
Garden ha scritto:Dici che allora sarebbe meglio l'effetto nevicata di bollicine per la vasca?
Si, il fatto di metterlo sotto al filtro è perchè normalmente così facendo questo gli spara addosso l'acqua e si ottiene l'effetto che tu hai mettendolo dalla parte opposta.
Se le bollicine girano per la vasca si sciolgono prima di salire in superficie, se salgono subito quando scoppiano rilasciano CO2 in aria anzichè in acqua.
Ci metti poi poco a vedere come va: lo metti in modo che le bollicine girino per la vasca e domani o dopodomani rimisuri il pH; se è sceso ed il numero di bolle non è elevato la soluzione funziona.

Re: CO2 uscita pompa

Inviato: 05/12/2016, 20:38
di Garden
ok grazie mille, proverò allora entrambe le soluzioni e vedrò quale in termini di resa sia più proficua ;)

Re: CO2 uscita pompa

Inviato: 05/12/2016, 20:39
di roby70
Tienici aggiornati :-bd

Re: CO2 uscita pompa

Inviato: 06/12/2016, 22:13
di Erikg90
Ho risolto il problema eliminando la CO2 all'uscita della pompa e inserendo legno poroso di tiglio a fondo vasca con 6 bolle al minuto le bollicine escono piccolissime arrivano a metà vasca poi l'acqua spinta dalla pompa o le frantuma e quelle poco più grandi le fa girare in vasca adesso nn vedo più bollicine in superficie

Re: CO2 uscita pompa

Inviato: 07/12/2016, 9:38
di roby70
Erik* ha scritto:Ho risolto il problema eliminando la CO2 all'uscita della pompa e inserendo legno poroso di tiglio a fondo vasca con 6 bolle al minuto le bollicine escono piccolissime arrivano a metà vasca poi l'acqua spinta dalla pompa o le frantuma e quelle poco più grandi le fa girare in vasca adesso nn vedo più bollicine in superficie
Ci fai vedere una foto? :D
Te lo chiedo perchè potrebbe essere utile anche a qualcun altro.

Re: CO2 uscita pompa

Inviato: 07/12/2016, 11:42
di Garden
roby70 ha scritto:Tienici aggiornati :-bd
ci ho rinunciato, come lo metto metto ci vogliono una marea di bollicine per far scendere il pH. Ora che ho il phmetro ho capito che tenevo il pH a 7.2 che è troppo alto per una buona concentrazione di CO2, per arrivare a 6.7 ho dovuto emettere un mare di bolle che poi in gran parte si disperdevano.
Alla fine ho provato a costruire un miscelatore, ho aperto un topic in merito.
Temo comunque che fosse il diffusore aquili ad essere poco performante.

Re: CO2 uscita pompa

Inviato: 07/12/2016, 11:52
di roby70
Il miscelatore è un ottima idea ma tieni conto che il pH scende in poche ore, ci vuole magari un attimo a vedere i risultati.

Re: CO2 uscita pompa

Inviato: 08/12/2016, 8:21
di Erikg90
roby70 ha scritto: Ci fai vedere una foto? :D
Te lo chiedo perchè potrebbe essere utile anche a qualcun altro.
image.jpg