Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/12/2016, 16:40
@Alex non è necessario cambiare, anche perché comincia ad essere un bel fondo maturo.
Che fondo hai?
cuttlebone
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 08/12/2016, 16:45
cuttlebone ha scritto:@Alex non è necessario cambiate, anche perché comincia ad essere un bel fondo maturo.
Che fondo hai?
una sabbia di quarzo nero della askoll (ormai quasi completamente ricoperto di sedimenti e cacca di lumaca, credo

); in origine avevo messo un substrato di concime ma non ricordo assolutamente la marca al momento..
Alex
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/12/2016, 16:46
Alex ha scritto:cuttlebone ha scritto:@Alex non è necessario cambiate, anche perché comincia ad essere un bel fondo maturo.
Che fondo hai?
una sabbia di quarzo nero della askoll (ormai quasi completamente ricoperto di sedimenti e cacca di lumaca, credo

); in origine avevo messo un substrato di concime ma non ricordo assolutamente la marca al momento..
Perfetto, non toccare nulla.
Nemmeno la cacca

cuttlebone
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 08/12/2016, 16:54
cuttlebone ha scritto:
Perfetto, non toccare nulla.
Nemmeno la cacca

no per carità, io lascio tutto dov'è… colonizzato dalle lumache.
Avevo anche un'altra perplessità - il modello della vasca è questo:
ora, io non sono un ingegnere… ma mi sovviene un dubbio: non è che rimuovendo il suo coperchio, a lungo andare, mi si sfascia la vasca? è a quattro facce, non è un pezzo unico, quindi boh. Il silicone regge anche senza il supporto del coperchio secondo voi?
Alex
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/12/2016, 16:56
Non credo abbia funzione portante.
Inoltre, parliamo di un 30 litri...

cuttlebone
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 08/12/2016, 16:58
cuttlebone ha scritto:Non credo abbia funzione portante.
Inoltre, parliamo di un 30 litri...

no ok, ma io chiedo per sicurezza…
e allora perfetto… quindi se il fondo va bene, come dovrei procedere per i passi successivi?
Alex
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/12/2016, 17:00
Alex ha scritto:cuttlebone ha scritto:Non credo abbia funzione portante.
Inoltre, parliamo di un 30 litri...

no ok, ma io chiedo per sicurezza…
e allora perfetto… quindi se il fondo va bene, come dovrei procedere per i passi successivi?
Aggiungi qualche galleggiante ed introduci i pesci, poco per volta.
cuttlebone
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 08/12/2016, 17:05
cuttlebone ha scritto:
Aggiungi qualche galleggiante ed introduci i pesci, poco per volta.
ma prima già rimuovo tutto il bordello? - vale a dire: filtro, riscaldatore, luce… perché è tutto collegato, e se lo rimuovo adesso devo trovare una luce e un riscaldatore di sostituzione prima di inserire pesci e piante

o no?
Alex
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/12/2016, 17:09
Alex ha scritto:cuttlebone ha scritto:
Aggiungi qualche galleggiante ed introduci i pesci, poco per volta.
ma prima già rimuovo tutto il bordello? - vale a dire: filtro, riscaldatore, luce… perché è tutto collegato, e se lo rimuovo adesso devo trovare una luce e un riscaldatore di sostituzione prima di inserire pesci e piante

o no?
Se è tutto un blocco, si.
Devi prendere una lampada a pinza, tipo Ikea o Leroy Merlin con lampade CFL da 15 watt circa e 6500 K
Se in casa non fa freddo e non ci sono correnti d'aria, puoi lasciarla senza coperchio.
Il riscaldatore lo metti in un angolo ed il gioco è fatto

Fai i lavori, aggiungi le galleggianti, aspetti una settimana e cominci dai pesci più piccoli
cuttlebone
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 08/12/2016, 17:18
cuttlebone ha scritto:Alex ha scritto:
Se è tutto un blocco, si.
Devi prendere una lampada a pinza, tipo Ikea o Leroy Merlin con lampade CFL da 15 watt circa e 6500 K
Se in casa non fa freddo e non ci sono clienti d'aria, puoi lasciarla senza coperchio.
Il riscaldatore lo metti in un angolo ed il gioco è fatto

Fai i lavori, aggiungi le galleggianti, aspetti una settimana e cominci dai pesci più piccoli
Sì, è un maledetto blocco
perdona l'ignoranza, ma è possibile collegare un timer a quella lampada? come si fa?
in casa fa abbastanza caldo ma ho qualche spiffero, oltretutto d'estate è pieno di zanzare e…. mi avevano fatto le uova nei vasi delle piante semi acquatiche, non oso immaginare cosa farebbero con un acquario scoperto

quindi mi sa che mi tocca coprirlo, anche se avrei di gran lunga preferito lasciarlo aperto.
Per il riscaldatore invece hai qualche consiglio economico?
Alex
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 14 ospiti