Pagina 3 di 6
Re: allestimento nuovo tropicale
Inviato: 17/12/2016, 16:00
di roby70
Mi sa che se i valori sono questi aveva ragione lui:
cicerchia80 ha scritto:Dalla conducibilitá non mi farebbe escludere la presenza di
sodio
Re: allestimento nuovo tropicale
Inviato: 17/12/2016, 16:05
di mauro.i
ma è regolare o devo provvedere?
Re: allestimento nuovo tropicale
Inviato: 17/12/2016, 16:16
di roby70
Il problema del sodio è che ad elevate concentrazioni blocca l'assorbimento del calcio da parte delle piante che quindi facilmente si bloccano anche a alcune specie lo tollerano meglio di altre.
Il problema è che senza analisi di rete è difficile esserne sicuri anche se la conducibilità ed il KH superiore al GH sono due indizi.
Non riesci proprio a trovarle da nessuna parte? Magari in comune te le danno, oppure a volte sulla bolletta ci sono scritte. Almeno ci si toglie il dubbio in un senso o nell'altro.
Re: allestimento nuovo tropicale
Inviato: 17/12/2016, 16:30
di mauro.i
dunque rettifico le analisi poco fa ho fatto con test reagenti del vicino di casa mi da questi risultati NO2- 0 NO3- 0 GH 12 KH 14 pH 7,2 con questi valori in prossimità di fare un tropicale sono apposto? ovviamente si aspetta la maturazione possibile che fra striscette e reagenti ce questa differenza?
Re: allestimento nuovo tropicale
Inviato: 17/12/2016, 16:38
di cicerchia80
mauro.i ha scritto:possibile che fra striscette e reagenti ce questa differenza?
e giá

Ma il problema non é tanto la durezza,quella con la dwmineralizzata si aggiusta,é q uando il KH che é superiore al GH che é un problema,il primo tuo obbiettivo ora sarebbe trovare le analisi
Re: allestimento nuovo tropicale
Inviato: 17/12/2016, 17:11
di roby70
Mentre cerchi le analisi ti do qualche altre informazione sui test che dovresti avere:
- KH e GH: meglio a reagente, come hai visto può cambiare anche di molto
- PO
43-: esiste solo a reagente
- pH-metro digitale: lo trovi onlin ìe intorno ai 10€; se ha la compensazione della temperatura meglio ma non è obbligatorio
- conduttivimetro: anche questo lo trovi online intorno ai 10/15€; questo è meglio con la compensazione di temperatura e che misuri in µs.
All'inizio di questa sezione ci sono vari articoli, se non lo hai già fatto ti consiglio di leggerli
Ho però una domanda perchè non ho letto tutti i tuoi topic: ma il riempire con 50% rete e 50% osmosi da dove è venuto?
Re: allestimento nuovo tropicale
Inviato: 17/12/2016, 17:50
di mauro.i
L' ho fatto perche ho un pH superiore a 9 trattandosi di tropicale mi e sembrata alta
Re: allestimento nuovo tropicale
Inviato: 17/12/2016, 17:56
di roby70
mauro.i ha scritto:L' ho fatto perche ho un pH superiore a 9
Intendi la tua acqua di rete? Da dove hai preso questo valore? te lo chiedo perchè le tue analisi dicono 7,4 e se hai usato le striscette hai visto che differenza coi reagenti?
Il discorso è che il pH è forse l'ultima cosa da guardare per decidere se usare o meno l'acqua di rete; prima ci sono sicuramente le durezze, la conducibilità, il sodio ed i metalli (quasi mai un problema).
magari questo chiarisce un pò cosa intendo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Re: allestimento nuovo tropicale
Inviato: 18/12/2016, 10:11
di mauro.i
ragazzi chiedo perchè non ho altre analisi mi sono consultato con i miei concittadini che hanno dei tropicali e mi hanno detto che l'acqua di pomezia è buona se tagliata con 50% osmosi fanno tutti cosi. riguardante la conducibilità 554 µS/cm mi sembra bassa o sbaglio
siccome cicerchia rilevava la presenza di sodio abbondante è sul quel valore? scusami cicerchia se non ho capito
Re: allestimento nuovo tropicale
Inviato: 18/12/2016, 10:25
di mauro.i
allora forse mi sono risposto da solo ho letto e riletto l'articolo postato da roby e riguardando il sodio mi dice che quando la conduttività sta vicino ai 500 il sodio è basso ho capito bene? siccome la tabella che ho postato da questo valore ho interpretato bene?