Pagina 3 di 6
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Inviato: 06/06/2014, 13:57
di maddimo
Ok, ma questo discorso vale anche se ho il ghiaino inerte?
Quindi non ho piante che mi indicano la carenza di ferro (quello che precipita) nel fondo?
Fino a ora non ho mai utilizzato pasticche fertilizzanti nel fondo.
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Inviato: 06/06/2014, 15:54
di Rox
maddimo ha scritto:Ok, ma questo discorso vale anche se ho il ghiaino inerte?
Maddimo, ti prego di scusarmi...

mi accorgo solo adesso che ti sto facendo un sacco di confusione.
Io sono abituato a considerare il ferro come un nutriente per la vegetazione.
Quando ne parlo, finisco sempre lì... lo metto in relazione alla luce, al pH, alle specie, al fondo...
E così che interpreto i dosaggi e le concentrazioni.
Per la maggior parte degli acquariofili, invece, sembra che lo scopo del ferro sia di colorare un test in una provetta.
Gli è stato insegnato che deve stare a 0.1, e tutti si preoccupano di quello.
Non si pensa più a nutrire la pianta, ma a leggere il valore giusto sulla scala colorimetrica.
Torniamo a noi...
Se il tuo scopo è quello di avere un test più attendibile, rispetto a quello chimico, il
Ceratophyllum va benissimo.
Sia la pianta, sia la provetta, reagiscono solo alla concentrazione di ferro
nell'acqua.
Quello nel fondo si vede con altre piante, ma non è il caso che interessa a te, perché comunque non avresti avuto nessun test per misurarlo.
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Inviato: 06/06/2014, 23:09
di maddimo
Ok, ora ci siamo capiti
Per l hygrophila polisperma pensavo a delle infiltrazioni di ferro nel ghiaino sotto la pianta.
L hygrophila polisperma mi sembra quella che fa piu fatica ad assorbire in colonna, tra le piante che ho in vasca?
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Inviato: 06/06/2014, 23:43
di Rox
maddimo ha scritto:L hygrophila polisperma mi sembra quella che fa piu fatica...
Sicuramente.
Se il ghiaietto è piuttosto alto, 6-7 cm, io proverei il "trucco del chiodo".
Ma non sono convinto che gli manchi solo il ferro, stando su terreno inerte.
Forse ci vorrebbe uno stick.
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Inviato: 07/06/2014, 13:00
di maddimo
Gli stick NPK o un po paura ad usarli perche sono abbastanza forti.
Pensavo alle pasticche della tetra, sono piu leggere o non cambia niente?
Non vorrei avere una invasione di alghe se il concime filtra in colonna, perche o la pianta proprio sotto l aspirazione del filtro,a 5cm dal fondo

Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Inviato: 07/06/2014, 15:45
di Rox
maddimo ha scritto:Pensavo alle pasticche della tetra, sono piu leggere o non cambia niente?
Non è che sono "più leggere"; sono soltanto prive di nitrati e fosfati, se sono quelle che conosco io.
Ma tu come sei messo a nitrati?
Se ne sei già ricco (40-50), prendi il prodotto Tetra; se ti sembra di essere basso (5-10), vai con gli stick.
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Inviato: 08/06/2014, 1:30
di maddimo
L ultima volta che li o misurati erano a 100 i nitrati.
Pero avevo anche le piante bloccate per carenza di CO2.
Domani sera faccio il test e vediamo
Le tabs della tetra dobrebbero essere le Crypto.
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Inviato: 11/06/2014, 22:58
di maddimo
Ciao ho misurato i nitrati e sono tra 50 e100 mg/l
L altezza del fondo e di 5cm e quindi escluderei l utilizzo del dado arruginito,
Pensavo di usare le tabs tetra crypto
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Inviato: 12/06/2014, 10:39
di Rox
maddimo ha scritto:Pensavo di usare le tabs tetra crypto
Bene!
Facci sapere come va, tra qualche settimana.
Re: fertilizzazione e conducibilita che non scende
Inviato: 12/06/2014, 20:08
di maddimo
Ok,
ma ho notato un altra cosa, 2 giorni fa ho inserito 3 steli galleggianti di cerato che ho preso dalla vasca esterna, e sono di un bel verde brillante anche con nessuna concimazione,
ora che sono in vasca anno sviluppato 1 o 2 internodi nuovi ma sono di nuovo molto chiari quasi bianchi, sono ancora in carenza di ferro?
Ora sto inserendo 1 ml di ferro(quello del pmdd) ogni 3 gg