quello con la macchia si..ma gli altri?morti con strani tremori e scolorimentoJovy1985 ha scritto:Si probabile sia Flavobacterium
Moria neon quasi immediata
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Moria neon quasi immediata
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Moria neon quasi immediata
credo che a questo punto sia importante capire cosa può essere successo, andando per esclusione.
Le mie sono solo ipotesi, correggetemi se sbaglio.
Scartando i valori dell’acqua, la temperatura, l’ossigenazione ed eventuali malattie non comuni a tutti i pesci morti, rimarrebbe lo stress da trasporto/acclimatazione e l’alimentazione, visto che si è trattato di morte praticamente immediata.
Il fatto che i Neon abbiano mangiato a breve distanza dal acclimatazione mi porta a pensare che non sia nemmeno questa la causa.
Il mangime liofilizzato viene ingerito quando ha ancora un volume ridotto, poi si gonfia nella pancia riprendendo il volume d’origine. Tra l’altro, quando si comprano i pesci, è meglio chiedere al negoziante se hanno mangiato e quando hanno mangiato, quindi regolarsi di conseguenza, anche se il fatto che abbiano mangiato nella nuova vasca è un buon segno sulla loro ambientazione
Trattandosi di pesci così piccoli, giusto per non essere ingannati dal volume del mangime, credo che sia meglio farlo ammorbidire in un bicchiere, prima di somministrarlo.
Sabir,
ti consiglio anche di non usare larve di zanzara tutti i giorni, ma usale dopo il giorno di dieta, se la fanno.
Un'altra ipotesi, secondo me, potrebbe essere l’intossicazione da cibo, anche se sono più propenso per quella precedente.
Le mie sono solo ipotesi, correggetemi se sbaglio.
Scartando i valori dell’acqua, la temperatura, l’ossigenazione ed eventuali malattie non comuni a tutti i pesci morti, rimarrebbe lo stress da trasporto/acclimatazione e l’alimentazione, visto che si è trattato di morte praticamente immediata.
Il fatto che i Neon abbiano mangiato a breve distanza dal acclimatazione mi porta a pensare che non sia nemmeno questa la causa.
Il mangime liofilizzato viene ingerito quando ha ancora un volume ridotto, poi si gonfia nella pancia riprendendo il volume d’origine. Tra l’altro, quando si comprano i pesci, è meglio chiedere al negoziante se hanno mangiato e quando hanno mangiato, quindi regolarsi di conseguenza, anche se il fatto che abbiano mangiato nella nuova vasca è un buon segno sulla loro ambientazione
Trattandosi di pesci così piccoli, giusto per non essere ingannati dal volume del mangime, credo che sia meglio farlo ammorbidire in un bicchiere, prima di somministrarlo.
Sabir,
ti consiglio anche di non usare larve di zanzara tutti i giorni, ma usale dopo il giorno di dieta, se la fanno.
Un'altra ipotesi, secondo me, potrebbe essere l’intossicazione da cibo, anche se sono più propenso per quella precedente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Sabir
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 05/11/16, 12:48
-
Profilo Completo
Re: Moria neon quasi immediata
Grazie per il consiglio Giovanni, seguirò questa procedura per le prossime volte. Ho commesso purtroppo l'errore di non aver chiesto al negoziante se avessero già mangiato e i valori in cui erano tenuti.Giovanni 61 ha scritto:Trattandosi di pesci così piccoli, giusto per non essere ingannati dal volume del mangime, credo che sia meglio farlo ammorbidire in un bicchiere, prima di somministrarlo.
Oggi però ho fatto un'altra scoperta non positiva: uno dei neon ha occhi sporgenti e gonfi.
Inoltre l'esemplare più grande del gruppo è molto aggressivo, sembra una femmina e sembra proteggere la sua zona di nuoto inseguendo tutti gli alti esemplari, attaccando la loro coda.
Sto per demoralizzarmi!

- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Moria neon quasi immediata
questo particolare è successo anche a me nel marino, tanti anni fa e non saprei come salvarlo, anzi, ti consiglio di isolarlo, qualora fosse contagioso.... non lo so.Sabir ha scritto:Oggi però ho fatto un'altra scoperta non positiva: uno dei neon ha occhi sporgenti e gonfi.
questo invece non credo che sia un problema. I neon sono pesci da banco e qualcuno di loro si autoelegge capo banco con un briciolo di territorialità che in questa specie non è troppo sentito, gli passerà, mentre gli altri staranno in campana.Sabir ha scritto:oltre l'esemplare più grande del gruppo è molto aggressivo, sembra una femmina e sembra proteggere la sua zona di nuoto inseguendo tutti gli alti esemplari, attaccando la loro coda.
Sto per demoralizzarmi! Ho scelto i neon per un inizio più facile e meno complicato e invece si sta rivelando totalmente l'opposto. Vi ringrazio per la disponibilità e l'aiuto che mi state dando qui sul forum.
Non perdere il tuo entusiasmo e la tua passione, sono cose che succedono a tutti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Moria neon quasi immediata
isolalo prima possibile e facci vedere delle fotoSabir ha scritto:: uno dei neon ha occhi sporgenti e gonfi.
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Sabir
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 05/11/16, 12:48
-
Profilo Completo
Re: Moria neon quasi immediata
Il neon con l'occhio gonfio è tornato alla normalità il giorno dopo. Non presentava più nessuna anomalia e non ho proseguito con l'isolamento e ne tanto meno con le foto. Può succedere che abbiano sintomi temporanei?fernando89 ha scritto:isolalo prima possibile e facci vedere delle foto
Sto indagando ancora per capire le cause della moria quasi istantanea.
Probabilmente credo sia imputabile all'acclimatamento troppo lento che ho attuato.
Li ho tenuti immersi in acquario, all'interno della busta del negoziante, per più di 1 ora e 3/4, versando di volta in volta un bicchiere d'acqua della vasca fino a numero di 5. Forse avrei dovuto velocizzare le operazioni! Gli altri 9 sopravvissuti sembrano stare benissimo e formano un bel banco compatto.
Non contento dunque son tornato dal negoziante Ho fatto misurare la mia acqua per avere delle controprove. Dal test effettuato sul campione che ho trasportato in un contenitore sterile è emerso quello che non mi aspettavo:
- pH ancora alto. Superiore a 7 e quasi tendente al 8 nonostante la foglia di catappa inserita in vasca tempo addietro.
- KH 6
- NO2- assenti
Con grande vergogna


Nella giornata di ieri ho tentato di salvare uno dei due Otocinclus che mostrava chiari segni di sofferenza: restava immobile, tentava di nuotare e poi affondava. Respirazione rapida e corpo assottigliato. Qualche giorno prima l'avevo visto avere delle convulsioni, scatti rapidi innaturali. A dire il vero mi è sempre sembrato apatico fin da quando l'ho acquistato, a differenza dell'altro esemplare che sembra stare abbastanza bene. Nuota e si ciba in maniera instancabile. Molto più vivace del suo compagna che purtroppo non ce l'ha fatta.

Spero di non avere una qualche tipo di epidemia in vasca. Sono a soli 56 giorni dall'avvio del mio primo acquario e non vorrei ritrovarmi a dover smantellare tutto.
Sono consapevole inoltre che la mia vasca non è propriamente adatta ad ospitare dei Neon per questo voglio impegnarmi al massimo per garantire le migliori condizioni di vita a questi splendidi doni della natura. Spero di riuscirci anche con i vostri consigli di cui vi sono grato immensamente.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti