Pagina 3 di 5

Re: Egeria densa, situazione disastrosa

Inviato: 31/01/2017, 20:37
di Maximilian
ocram ha scritto: Perfetto. ;)

Certo mi sembra proprio strano che piante come quelle che hai stentino con questi valori... :-??

Vediamo che succede con l'aumento di fosforo e microelementi.

Ma i pesci boccheggiano?
Valuta l'acquisto di un test a reagente, perché se davvero avessi nitrati a 250 mg/l ti consiglierei un cambio subito.
Grazie Ocram, non credo cambierà molto con le aggiunte, i valori dovrebbero essere stati sufficienti anche prima.
I pesci stanno bene, sono attivi e affamati.
Il test infatti mi ha deluso, avendo finito il reagente ho puntato sulle striscette per comodità, anche se fossero lievemente sballati potrebbero andare lo stesso come controllo di routine.
Ma purtroppo i NO3- segna sempre al massimo, nonostante avessi controllato la prima volta, ed erano a malapena a 50!

Re: Egeria densa, situazione disastrosa

Inviato: 31/01/2017, 20:51
di Fulldynamix
Maximilian ha scritto:NO3- 250 (strisciette del piffero)
ma neanche a postare se hai le striscette del piffero.
Procurati un test valido e poi posta..Se i NO3- sono sballati potrebbero esseri tutti sballati. Oppure potrebbero essere veri.(ancora peggio!)
Metti una foto panoramica attuale. Mi sembra che tu abbia le galleggianti.Non è che ti fanno l'ombra? Quanta potenza luce hai e di che tipo?
Il rinverdente l'hai già messo in precedenza, probabilmente ne hai messo troppo e mi sembra di vedere le puntiformi sul vetro.
Come sono i steli delle piante? Croccanti?
Hai messo qualche stick sotto le piante come ti hanno detto in precedenza? O in infusione?
Hai la CO2???

Re: Egeria densa, situazione disastrosa

Inviato: 31/01/2017, 21:00
di roby70
Maximilian ha scritto:Ma purtroppo i NO3- segna sempre al massimo, nonostante avessi controllato la prima volta, ed erano a malapena a 50!
Se vuoi fare una prova veloce, ma non ovviamente risolutiva, prova a testare con le stricette un 'acqua di cui conosci i nitrati (rete o minerale) per vedere che valore di dà; a volte con alcuni test (anche a reagente non solo le striscette) misurano correttamente fino ad un certo valore, poi iniziano a tirare i numeri dando sempre il valore massimo.

Re: Egeria densa, situazione disastrosa

Inviato: 31/01/2017, 21:14
di Maximilian
No no, le strisciette solo i NO3-, tutti gli altri a reagente! [-x
I valori delle striscette erano comunque vicini alla realtà, tranne i NO3-!
La vasca non ha CO2, tutti gli altri dettagli li vedete nel profilo della seconda vasca.
La luce non è molta di sicuro e le ombreggianti...fanno ombra! =))
Gli stick, ne ho messo uno sbriciolandolo e mettendo il rimanente a pezzi interrati.
Comunque provo a fare un test NO3- all'acqua di rubinetto, voglio vedere cosa mi da! :-?

Re: Egeria densa, situazione disastrosa

Inviato: 31/01/2017, 21:44
di Maximilian
Velo pietoso sulle striscette, l'acqua di rubinetto sarebbe sui 100!!! :-q
Stranamente mi da un colore assurdo sul KH anche!
20170131_212905.jpg
Comunque, dimentichiamoci di queste e consideriamo circa 50, da quanto ho visto nelle precedenti misurazioni.
Poi presto mi procurerò il NO3- A REAGENTE! ;)
Quale potrebbe essere la causa dunque di questa carenza?
I valori secondo voi sono ok?
Se fosse così mi vien da pensare possa essere la luce, ma non dovrebbero necessitare di molta luce queste piante da quanto ho letto!
Oppure qualcosa legato all'akadama, forse potrebbe avere qualche logica vedendo che la Bacopa non ne vuole sapere di mettere radici! :-l

Re: Egeria densa, situazione disastrosa

Inviato: 01/02/2017, 20:41
di Fulldynamix
La luce è molto importante. La CO2 un po'meno. Ma non da escludere il fattore limitante. L'egeria è una pianta veloce e necessità di TUTTI gli elementi in abbondanza, anche la luce. Se ha propio su di essa le galleggianti, spostale. Una foto panoramica servirebbe a capire. Quanti watt hai e che tipo di lampade?

Re: Egeria densa, situazione disastrosa

Inviato: 01/02/2017, 22:25
di Maximilian
Fulldynamix ha scritto:La luce è molto importante. La CO2 un po'meno. Ma non da escludere il fattore limitante. L'egeria è una pianta veloce e necessità di TUTTI gli elementi in abbondanza, anche la luce. Se ha propio su di essa le galleggianti, spostale. Una foto panoramica servirebbe a capire. Quanti watt hai e che tipo di lampade?
La lampada è una T8 14W 36cm, sicuramente non un granchè, ma anche la nuova Egeria che ho lasciato galleggiare alla luce da segni di ingiallimento e trasparenze dalla zona della base, l'unico segnale sono alcune radici aeree sia nella zona in basso che a metà.
Il problema riguarda anche la Bacopa Monnieri che regredisce inesorabilmente, forse anche le sue carenze ci possono aiutare a capire il problema. :-?
20170201_220642.jpg

Re: Egeria densa, situazione disastrosa

Inviato: 01/02/2017, 22:43
di niko79
forse te lo hanno già chiesto........ :D
Ma hai piante galleggianti?
Mi sembra un po' buio sul fondo.......specialmente la Bacopa la vedo al buio....ha bisogno di molta luce lei.....

Re: Egeria densa, situazione disastrosa

Inviato: 02/02/2017, 19:47
di Maximilian
A malinquore, ma ho fatto pulizia di galleggianti, se il problema era la luce dovremmo vedere miglioramenti. ;)

Re: Egeria densa, situazione disastrosa

Inviato: 02/02/2017, 22:25
di niko79
Metti qualche stelo a galleggiare...