Pagina 3 di 3
Re: Genova in cucina
Inviato: 10/05/2014, 16:20
di lucazio00
Sulla cucina romana bisognerebbe aprire un altro topic, perché l'argomento è lungo!
Siamo OT!

Re: Genova in cucina
Inviato: 11/05/2014, 1:44
di Simo63
http://www.dmax.it/video/programmi/unti ... pisodio-7/
Queste sono le puntate da guardare! Io sono uno degli assaggiatori , e per dovere di cronaca vi dico che le sfide, almeno nella prima stagione, erano già sistemate.
Tra l'altro nella puntata di Genova quando chef Rubio assaggia l'impasto della torta, dice di averla già assaggiata a Livorno, il tizio ne risente tantissimo d'orgoglio.
Stay hungry, stay foolish
Re: Genova in cucina
Inviato: 11/05/2014, 8:09
di Saxmax
E lo credo!
Innanzitutto non si parla di una torta, ma della
farinata.
Vero e prelibato nettare degli dei, ambrosia succulenta.
Secondo, sto burino la chiama "cecina"..
Io fossi stato il tortaio, gli stampavo il testo in faccia per farci un bassorilievo!

Re: Genova in cucina
Inviato: 11/05/2014, 11:21
di Simo63
A Genova si chiama farinata , a Pisa cecina, da qui l'errore di chef Rubio, e a Livorno semplicemente torta. Da noi usa mangiarla dentro un panino particolare, il pan francese, il così detto " 5 e 5 " perché si mette metà torta e metà pane. Anche il pan francese viene da una storia particolare, alcuni dissero che fu Napoleone a portarlo quando venne esiliato all'isola d'Elba , altri dicono che furono i commerci con i Corsi, ma non si è mai capito bene.
Stay hungry, stay foolish
Re: Genova in cucina
Inviato: 12/05/2014, 9:46
di MicMenca
Simo63 ha scritto:l così detto " 5 e 5 " perché si mette metà torta e metà pane
Ma non era perché costavano 5 centesimi sia il pane che la cecina (o torta di ceci)? e quindi 5 e 5?.. mi sbaglio?
In ogni caso Sax sono riuscito finalmente a vedere l'episodio ieri sera!! che bello però! è pure entrato nella friggitoria dove sono a pranzo!! li sotto al porticato davanti al porto, al sottoripa (giusto?)... fico!!!
Re: Genova in cucina
Inviato: 12/05/2014, 10:14
di Saxmax
Si, la friggitoria è quella a sottoripa, vicino a dove siamo andati a mangiare al ristorante, poco più in la. Locale storico, davvero particolare. Io non ci vado, perché il fritto non è il mio piatto preferito, ma è un'istituzione..
Sono in giro, per cui.. Moderatevi!

Re: Genova in cucina
Inviato: 12/05/2014, 17:55
di Simo63
MicMenca ha scritto:Simo63 ha scritto:l così detto " 5 e 5 " perché si mette metà torta e metà pane
Ma non era perché costavano 5 centesimi sia il pane che la cecina (o torta di ceci)? e quindi 5 e 5?.. mi sbaglio?
Forse 70 anni fa! Adesso 1 hg di torta 1,50 € ! E pensa che è acqua e farina di ceci, costo irrisorio. Fifty fifty, 50 e 50, da qui 5 e 5 .
Stay hungry, stay foolish