Pagina 3 di 6

Re: Test potassio e PMDD.

Inviato: 04/01/2017, 16:13
di cicerchia80
Marol ha scritto:comporta un'immissione di 14mg/l di potassio e un notevole aumento della conducibilità
40 µS...non proprio un'esagerazione

Comunque quoto il resto, come dicevo ad Alessio anche io ne ho messi da novembre ad ora 13ml

Re: Test potassio e PMDD.

Inviato: 04/01/2017, 17:09
di daniele-
da qualche settimana uso il bicarbonato di potassio al posto del nitrato, ho sciolto 125g di carbonato in 500g di acqua demineralizzata, come si fa con il nitrato del pmdd. l'apporto di potassio a parità di ml introdotti in acquario è più o meno la stessa ma così non immetto nitrati che ho in eccesso.
al momento ho nebbia batterica, penso dovuta alla concomitanza tra una potatura piuttosto drastica e l'assenza di corrente elettrica per quattro ore (manutenzione enel) e aspetto che passi prima di fare misurazioni varie, poi vi farò sapere.

Re: Test potassio e PMDD.

Inviato: 04/01/2017, 17:14
di scheccia
daniele- ha scritto:da qualche settimana uso il bicarbonato di potassio al posto del nitrato, ho sciolto 125g di carbonato in 500g di acqua demineralizzata, come si fa con il nitrato del pmdd. l'apporto di potassio a parità di ml introdotti in acquario è più o meno la stessa ma così non immetto nitrati che ho in eccesso.
al momento ho nebbia batterica, penso dovuta alla concomitanza tra una potatura piuttosto drastica e l'assenza di corrente elettrica per quattro ore (manutenzione enel) e aspetto che passi prima di fare misurazioni varie, poi vi farò sapere.
Però ogni immissione al,i di quasi 1 punto il KH... Se non inserisci spesso può anche andare.

Re: Test potassio e PMDD.

Inviato: 04/01/2017, 17:22
di daniele-
grazie scheccia, lo so, comunque conto di tornare al nitrato non appena i nitrati torneranno nella norma.

Re: Test potassio e PMDD.

Inviato: 04/01/2017, 18:54
di lucazio00
Prova il bicarbonato, ma occhio a non sballare troppo pH e KH!!!
L'importante è dosare la stessa quantità di potassio, come hai già detto!

Re: Test potassio e PMDD.

Inviato: 04/01/2017, 19:00
di lucazio00
Marol ha scritto:eh... ma io non sto dicendo nemmeno di aggiungere potassio ogni settimana. Anche perchè in questo modo, in certi casi, oltre che il potassio crescono anche i nitrati che per quanto vengano consumati più velocemente del potassio per diverso fabbisogno comunque si possono accumulare sopratutto se già ce ne sono.
Io il potassio è un po' non lo doso e non l'ho mai dosato da " protocollo " quindi non ho nemmeno riserve industriali ma neanche piante in carenza...
Non mi pare il consumo sia così veloce, almeno nella mia vasca, poi la differenza la fanno anche le specie coltivate.
Quindi fai un grande dosaggio ogni mese?
Io i nitrati li ho costanti a 50mg/l da quasi un anno...
Infatti il consumo settimanale di potassio nel mio acquario è stimato tra 2 e 5mg/l...e tengo Bacopa monnieri e caroliniana più Hydrocotyle leucocephala in quantità non proprio esigue! Sull'articolo del potassio risultano tra le più esigenti in termini di potassio!!!

Re: Test potassio e PMDD.

Inviato: 04/01/2017, 20:57
di Marol
cicerchia80 ha scritto:40 µS...non proprio un'esagerazione
si, finchè è utilizzato sporadicamente per innalzare magari un punto KH in emergenza ma se lo si usa per alzarlo di 3-4 punti come reintegro della durezza il discorso cambia sia in concentrazione di K che conducibilità... è una botta non da poco per la fauna!
lucazio00 ha scritto:Quindi fai un grande dosaggio ogni mese?
Io i nitrati li ho costanti a 50mg/l da quasi un anno...
Infatti il consumo settimanale di potassio nel mio acquario è stimato tra 2 e 5mg/l...e tengo Bacopa monnieri e caroliniana più Hydrocotyle leucocephala in quantità non proprio esigue! Sull'articolo del potassio risultano tra le più esigenti in termini di potassio!!!
Eh infatti tanto dipende da che si coltiva e il mio consumo sarà diverso dal tuo, forse minore. Io ho notato che se andavo sotto i 10mg/l (test jbl) iniziavano i sintomi di carenza, meno ramificazioni, ingiallimento foglie basali ecc. Da allora cerco di stare attorno ai 15mg/l e mi regolo più o meno con la conducibilità, dando quei 20-25µS a dosaggio che corrispondono a grandi linee a 10mg/l di potassio. Questo un paio di volte a mese o anche meno, in base al consumo.

Re: Test potassio e PMDD.

Inviato: 05/01/2017, 10:55
di lucazio00
Ah...Hygrophila corymbosa siamensis...
quindi ci sono carenze di potassio anche se in acqua ce ne stanno ben 10mg/l??? :-o

Re: Test potassio e PMDD.

Inviato: 05/01/2017, 20:13
di Marol
Questo non lo so... ma nel mio caso appena scendevo sui 10mg/l, la pianta hai nominato, si rovinava di brutto bucandosi nelle foglie inferiori velocemente. Forse dipendeva pure dalla competizione alimentare attuata dalle più veloci Limnophila, Rotala e Pogostemon stellatum, dalla vasca spinta in luce e CO2 ma sicuramente non dal sodio.
Comunque sia dovevo stare più alto per averla decente ma non perfetta tanto che alla fine l'ho pure tolta (devo aggiornare il profilo #-o) .
Questo fa pensare che specialmente nelle vasche spinte i sintomi di carenza possono apparire ben prima che l'elemento sia finito perchè probabilmente la velocità di crescita e la competizione nell'accaparrarsi i nutrienti è tanto alta da far patire la fame alle piante meno attrezzate!

Re: Test potassio e PMDD.

Inviato: 05/01/2017, 21:19
di lucazio00
...oppure sono poco efficienti nell'assorbirlo dall'acqua!!!