Pagina 3 di 5
Re: Come abbassare gli inquinanti in un acquario senza piant
Inviato: 05/01/2017, 15:38
di Joo
Ananas ha scritto:Nell'acquario principale le piante non ci sarebbero mentre in quello adibito alla depurazione è tutto permesso! Forse il titolo è effettivamente poco chiaro
lucazio00 ha scritto:Direi filtraggio con Seachem Purigen!!!
Ecco!!! Giusto per non farsi mancare niente....che mala sorte sarebbe sto purigen?
Ignorando l'esistenza, scopro solo ora questo prodotto, ma senza rimpianti.
Sono particolarmente propenso alle soluzioni rapide, indolore, e soprattutto affidabili nel tempo.
Il filtro biologico trovo che sia ancora al top, anche in situazioni critiche.
Più che altro non bisogna sbagliare su come trattarlo..... tutto il resto vien da se ed i pesci ci sorrideranno.
Certo.... una botta di natura wild dentro la vasca non sarebbe niente male, però chi si concede il capriccio di allevare un certo tipo di fauna parte già con rassegnazione al fatto di non poter allevare le piante contemporaneamente, soprattutto se i pinnuti diventano delle ruspe.

Un problema in meno per la fertilizzazione.
Sui volumi di contenimento di quella robaccia nera ho già provveduto, anche se per gli acquari piantumati non potrebbe mai chiamarsi robaccia nera, ma
nettare degli Dei.
Re: Come abbassare gli inquinanti in un acquario senza piant
Inviato: 05/01/2017, 16:03
di Diego
Giovanni 61 ha scritto:che mala sorte sarebbe sto purigen?
Una roba che a detta della Seachem assorbe composti dell'azoto. Quando è intasata basta lavarla in acqua e candeggina e torna come nuova.
Re: Come abbassare gli inquinanti in un acquario senza piant
Inviato: 05/01/2017, 16:20
di Joo
Diego ha scritto:Una roba che a detta della Seachem assorbe composti dell'azoto. Quando è intasata basta lavarla in acqua e candeggina e torna come nuova.
Si, si si...... ho letto e non mi sembra affatto una pessima idea.
Però, trovo che il materiale che ho adottato sia un pozzo di contenimento, ancora più pratico e sbrigativo, da usare come prefiltro di sgrossamento nel 1° stadio, dimenticando completamente le pulizie del 2° e del 3° stadio.
Un cesseto di materiale sintetico che non costa meno di poco.
Re: Come abbassare gli inquinanti in un acquario senza piant
Inviato: 05/01/2017, 19:13
di Jovy1985
La zeolite va bene.... Anche perché si può rigenerare.
Difficile avere un picco di nitriti se si fa maturare a dovere il filtro e se la quantità di zeolite è proporzionale al carico organico.
Certo ha il difetto del sodio...
Ci sarebbero anche le resine.... Ma non so come funzionano

Re: Come abbassare gli inquinanti in un acquario senza piant
Inviato: 05/01/2017, 19:26
di Joo
Jovy1985 ha scritto:La zeolite va bene
Jovy1985 ha scritto:Certo ha il difetto del sodio...
diciamo che per me non potrebbe garantire l'efficienza di un filtro ben avviato che non è soggetto a scadenze, al di la del sodio, anche come praticità.
La vedo più di possibile utilizzo come interventi sporadici, fuori filtro, per riportare i nitriti a 0, senza danneggiare il biologico.
E' molto usata in acquariologia?
Re: Come abbassare gli inquinanti in un acquario senza piant
Inviato: 05/01/2017, 20:54
di Diego
Non è molto usata.
I commercianti di solito consigliano la zeolite per abbassare i nitrati o togliere le filamentose (non sapendo o facendo finta di non sapere che così si procrastina solo il problema)
Re: Come abbassare gli inquinanti in un acquario senza piant
Inviato: 05/01/2017, 21:25
di Joo
Diego ha scritto:Non è molto usata.
I commercianti di solito consigliano la zeolite per abbassare i nitrati o togliere le filamentose (non sapendo o facendo finta di non sapere che così si procrastina solo il problema)
Sai bene come funzionano queste cose.... loro venderebbero pure mia suocera che non sa nuotare.
Per loro i problemi è meglio risolverli solo temporaneamente, in modo da accontentare il cliente e poi farlo tornare.

Re: Come abbassare gli inquinanti in un acquario senza piant
Inviato: 06/01/2017, 17:04
di lorenzo165
Qui si aprono più tematiche, quindi al momento atteniamocci alla prima.
Essendo stato un acquariofilo marino posso dire che la sump non si sposa con l'acquario d'acqua dolce, ma nasce per esigenze di spazio, cioè una locazione dove poter inserire le svariate attrezzature di gestione che l'acquario marino il più delle volte si porta dietro.
Gli unici vantaggi oltre al numero di litri in aggiunta alla vasca (nel caso di Giovanni) sarebbe quello di ottenere un'ottima decantazione, tecnica molto appropriata con la sua attuale popolazione ittica.
La filtrazione ad opera di piante ed alghe come accennato, consiste in un acquario collegato alla vasca principale che prende il nome di
refugium.
Durante la mia lunga carriera acquariofila mi sono inbattuto molte volte in un tale abbinamento, anche se il più delle volte nell'ambito marino.
Attenzione i vantaggi si vedono ad occhio nudo, ma i costi gestionali tendono ad aumentare ulteriolmente perchè c'è da inserire in questa vasca delle luci; anche se alla fine li trovo abbastanza gradevoli.

Re: Come abbassare gli inquinanti in un acquario senza piant
Inviato: 06/01/2017, 17:13
di Joo
lorenzo165 ha scritto:La filtrazione ad opera di piante ed alghe come accennato, consiste in un acquario collegato alla vasca principale che prende il nome di refugium.
sarebbe quindi una sorta di vasca collegata che funge anche da filtrazione naturale?

Re: Come abbassare gli inquinanti in un acquario senza piant
Inviato: 06/01/2017, 17:27
di lorenzo165
Esatto!