Pagina 3 di 3
Re: compiti di chimica, vado al cepu?
Inviato: 13/01/2017, 18:40
di lucazio00
Quegli atomi di ossigeno vengono dall'acqua infatti:
P2O5 + 3H2O => 2H3PO4
da cui 2PO4-3
Re: compiti di chimica, vado al cepu?
Inviato: 13/01/2017, 20:09
di Gintonico
Grazie grazie grazie !! Finalmente ho capito senza riserve...
Sono anche andato a cercare il libro di chimica del liceo (giuro). Ma da bravo somaro mi sa che l'ho venduto al Libraccio per pochi denari...e la mia mamma me lo diceva sempre che mi sarebbero serviti prima o poi sti libri, ma io niente, volevo fare il musicista...evabbè...
Metabolizzo questo e seguiranno poi altri quesiti.
Grazie davvero a tutti, ho visto raramente cosi tanto impegno e competenza in un forum, spero prima o poi di poter ricambiare.
Re: compiti di chimica, vado al cepu?
Inviato: 13/01/2017, 20:13
di cicerchia80
Gintonico ha scritto:la mia mamma me lo diceva sempre che mi sarebbero serviti prima o poi sti libri
tranquillo.....hai avuto ragione tu
Nessuno di noi che abbiamo risposto gestisce gli acquari con sti calcoli,siamo piú per il tarallucci e vino

Re: compiti di chimica, vado al cepu?
Inviato: 13/01/2017, 23:11
di lucazio00
Vino = FeEDDHA!

Re: compiti di chimica, vado al cepu?
Inviato: 14/01/2017, 14:57
di GiuseppeA
Tarallucci=stick NPK.

Re: compiti di chimica, vado al cepu?
Inviato: 14/01/2017, 15:02
di Sini
GiuseppeA ha scritto:Tarallucci=stick NPK.

Ecco perché ne compri a scatoloni!!!

Re: compiti di chimica, vado al cepu?
Inviato: 14/01/2017, 15:03
di GiuseppeA
Re: compiti di chimica, vado al cepu?
Inviato: 28/01/2017, 9:32
di Gintonico
Rieccomi con la seconda domanda: sto preparando il potassio nitrato, e nell'articolo si dice che una soluzione di 250 g di NK con aggiunta di h2o sufficiente ad ottenere 1 litro di soluzione (che è diverso da dire 250g di NK aggiunti a 1 l d'acqua) produce un integratore al 13%.
Come si arriva a tale risultato? Avendo come dati la massa del soluto, il volume totale della soluzione ma non la massa o il volume del solvente mi manca un dato, o sbaglio?
Se aggiungersi 250g di NK a 1000g di h2o avrei 1250g di soluzione. Sapendo che l'NK contiene N e K2O per il 59% calcolerei: 250g x 59% = 147,5 g. Da cui i 1250 g di soluzione conterrebbero l'11,8% di NK.
Nel preparare la soluzione come da PMDD però non saprei rifare il calcolo. Un aiutino da Casa, sempre per amor di conoscenza?
Grazie!
Re: compiti di chimica, vado al cepu?
Inviato: 28/01/2017, 10:08
di scheccia
Meno acqua usi più sarà concentrata la soluzione. Premesso che la variazione è insignificante.
NK ha una sua massa, per riempire la bottiglia da 1 lt, aggiungerai circa 900 ml. Quindi hai una soluzione da 1150g, ne segue che il risultato è 12.7%
Re: compiti di chimica, vado al cepu?
Inviato: 28/01/2017, 13:09
di Gintonico
scheccia ha scritto: Premesso che la variazione è insignificante
Si certo, che sia una precisione inutile ai nostri fini lo abbiamo messo come premessa alla discussione, sono degli spunti da usare per approfondire un pò qualche concetto di chimica...
Immagino che chi ha fatto i calcoli che sono poi stati trascritti nell'articolo sia arrivato al risultato per via "empirica", cioè: ha messo dell'acqua nella bottiglia, poi ha aggiunto 250 g di NK, poi ha riempito la bottiglia fino ad un litro, pesato, e ottenuto i 1150g che dici, da cui sapendo che di soluto ha messo 250g, restano 900g di solvente. Da li si calcola banalmente la concentrazione in %.
Volevo capire se la via " empirica" è l'unica possibile o se ci si poteva arrivare a priori con i calcoli in un modo che io non afferro...