Pagina 3 di 5
Re: Allestimento tropicale
Inviato: 10/11/2013, 23:02
di Uthopya
Con le dovute accortezze si può fare il cambio di fondo e reinserire subito piante e pesci.
Ti avverto però che hai bisogno di:
- tempo
- organizzazione
- voglia di sbattersi un bel pò
Oltre a questo ti chiedo: come mai vuoi mettere un fondo fertile? Ha pensato eventualmente ad un fondo drenante tipo il Manado o il Gravelit che non comporta lo svantaggio dell'esaurimento dei nutrienti tipico dei fondi fertilizzati?
Re: R: Allestimento tropicale
Inviato: 10/11/2013, 23:06
di graysky
X il tempo organizzazione e voglia di sbattersi nn c e problema..il manado a quanto ho letto costa un esorbita'
Inviato dal mio Newman N1
Re: R: Allestimento tropicale
Inviato: 10/11/2013, 23:12
di DxGx
Io ho scoperto da poco il gravelit e mi sembra ottimo da quello cho ho letto in giro. Esiste il gravel master wave che da quanto c'è scritto dovrebbe contenere già degli oligoelementi, tra un po' lo proverò ricomprendolo con ghiaino inerte perchè non è bellissimo da vedere.
Re: Allestimento tropicale
Inviato: 10/11/2013, 23:14
di Uthopya
Beh non sò in quale negozio (fisico oppure on line) hai trovato il Manado ma personalmente l'ho acquistato ad un prezzo leggermente superiore a quello medio del ghiaietto inerte.
Un fondo fertile anche di bassa qualità non ha prezzi inferiori mediamente, per lo meno questa è la mia esperienza dei negozi "in zona"

EDIT:DxGx ti ricordi più o meno il prezzo del Gravelit? Se non ricordo male era anche un filo meno costoso del Manado
Re: R: Allestimento tropicale
Inviato: 10/11/2013, 23:19
di DxGx
Uthopya ha scritto:
EDIT:DxGx ti ricordi più o meno il prezzo del Gravelit? Se non ricordo male era anche un filo meno costoso del Manado
6 euro 3 litri il master gravel ma non sò se è differente dal gravelit puro o è la stessa cosa.
Re: Allestimento tropicale
Inviato: 10/11/2013, 23:53
di Rox
graysky ha scritto:Ma se volessi mettere il fondo fertile..potrei sostituire quello che ho adesso e rimettere acqua e pesci subito o dovrei aspettare un mese?
Il problema non è la maturazione, se usi la vecchia acqua e il vecchio filtro.
Se non lo hai mai fatto, ti devo avvertire che è un lavoraccio.
Tra tutto, richiede una giornata di lavoro, e anche una certa organizzazione.
Fossi in te, mi arrangerei con le pasticche e gli stick interrati.
Re: R: Allestimento tropicale
Inviato: 11/11/2013, 0:11
di graysky
Rox ha scritto:graysky ha scritto:Ma se volessi mettere il fondo fertile..potrei sostituire quello che ho adesso e rimettere acqua e pesci subito o dovrei aspettare un mese?
Il problema non è la maturazione, se usi la vecchia acqua e il vecchio filtro.
Se non lo hai mai fatto, ti devo avvertire che è un lavoraccio.
Tra tutto, richiede una giornata di lavoro, e anche una certa organizzazione.
Fossi in te, mi arrangerei con le pasticche e gli stick interrati.
no ma per quello non c e problema
Inviato dal mio Newman N1
Re: R: Allestimento tropicale
Inviato: 11/11/2013, 0:12
di graysky
DxGx ha scritto:Io ho scoperto da poco il gravelit e mi sembra ottimo da quello cho ho letto in giro. Esiste il gravel master wave che da quanto c'è scritto dovrebbe contenere già degli oligoelementi, tra un po' lo proverò ricomprendolo con ghiaino inerte perchè non è bellissimo da vedere.
ma nn e ' fertile
Inviato dal mio Newman N1
Re: Allestimento tropicale
Inviato: 11/11/2013, 0:55
di Rox
graysky ha scritto: ma nn e ' fertile
Non ha importanza.
I terricci fertili stanno passando di moda da qualche anno. La nuova tendenza è il materiale unico.
I fondi drenanti, come i Gravelit, ti permettono di fertilizzare senza distinzione tra acqua e fondo.
Inoltre, non avrai mai problemi di esaurimento dei nutrienti.
Hai mai pensato che sull'Akadama ci coltivano i bonsai?
Quelli sono addirittura alberi, anche se piccoli; eppure non è un fondo fertile.
Perdi 10 minuti con l'articolo sui
fondi allofani.
Re: Allestimento tropicale
Inviato: 11/11/2013, 13:37
di graysky
Rox ha scritto:graysky ha scritto: ma nn e ' fertile
Non ha importanza.
I terricci fertili stanno passando di moda da qualche anno. La nuova tendenza è il materiale unico.
I fondi drenanti, come i Gravelit, ti permettono di fertilizzare senza distinzione tra acqua e fondo.
Inoltre, non avrai mai problemi di esaurimento dei nutrienti.
Hai mai pensato che sull'Akadama ci coltivano i bonsai?
Quelli sono addirittura alberi, anche se piccoli; eppure non è un fondo fertile.
Perdi 10 minuti con l'articolo sui
fondi allofani.
letto tutto..bell articolo..se trovo il gravelit in agraria mettero questo.