Pagina 3 di 3

Re: Taeniacara candidi

Inviato: 16/01/2017, 9:46
di Shadow
GiuseppeA ha scritto:Dici che è fattibile?
Per me :-bd
GiuseppeA ha scritto:vorrei tenere lontano il filtro
perchè non partiamo con una pompa di movimento a bassa portata e poi valutiamo nel tempo? ;)

Re: Taeniacara candidi

Inviato: 16/01/2017, 9:48
di GiuseppeA
Shadow ha scritto:perchè non partiamo con una pompa di movimento a bassa portata e poi valutiamo nel tempo?
Ma "solo pompa" serve a qualcosa?

Re: Taeniacara candidi

Inviato: 16/01/2017, 9:59
di Shadow
GiuseppeA ha scritto:Ma "solo pompa" serve a qualcosa?
avremmo un movimento d'acqua maggiore che potrebbe evitare carenze di ossigeno nel caso in cui le piante soprattutto nei primi tempi diano problemi, o aspetti un bel po' per inserirli facendo maturare la vasca quei due tre mesi da allestita (cosa che consiglio sempre ma non mi ascolta mai nessuno)

Re: Taeniacara candidi

Inviato: 16/01/2017, 11:58
di lorenzo165
Shadow ha scritto: lorenzo165 ha scritto:
Come sei riuscito ad averlo?

i soggetti sono di un caro amico, appena darò una sistemata alla fish se liberi una vasca la prima covata te la tengo ;)

lorenzo165 ha scritto:
Qui mi é capiatato solo una volta di vederli, credo nel lontano 2000

ho i miei agganci :D folle a non approfittarne comunque tu :-bd
Non avrei vasche disponibili dove poterli tenere perchè all'epoca avevo i Pelvicachromis pulcher, per questo non li presi. :)
Grazie lo stesso! ;)