Pagina 3 di 5
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 21/01/2017, 9:25
di cuttlebone
trotasalmonata ha scritto:Se non metto sustrato fertile cosa mangiano le piante? Dovrei fertilizzare o aspettare la concimazione della fauna. Un fondo alla walstad non andrebbe bene? Ammetto che non ho mai provato...
La sabbia la metterei per rallentare il rilascio delle sostanze dal fondo fertile. E per il binomio pesci piccoli, ghiaia piccola.
Ho visto che i tuoi con il lapillo crescono bene. Però non ho ancora trovato dalle mie parti un lapillo a granulometria fine...
Questo

L'ho fatto con inerte e stick NPK, senza alcun fondo fertile.
Quanto al lapillo, con 22 € ne ho presi 35 litri su Amazon nella granulometria 3/5, quella che vedi nel mio "diario di un esperimento".
Le altre ragioni te le hanno già illustrate

Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 21/01/2017, 12:12
di trotasalmonata
Wow!!!

Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 21/01/2017, 12:17
di roby70
Il lapillo 3/5 mm l'ho preso da Cactus Colombo a Casatenovo (LC): 6€ 33 litri
Se cerchi online trovi il loro sito web.
Quanto te ne serve?
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 21/01/2017, 14:09
di trotasalmonata
Grazie. Casatenovo è relativamente vicino.
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 21/01/2017, 14:17
di trotasalmonata
Non so quanto me ne serve. 80 × 40 di base. Lo mischio con akadama. Direi 10 l mi avanzano. Ma penso di metterlo anche nell'acquisto grande.
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 21/01/2017, 14:41
di cuttlebone
trotasalmonata ha scritto:Non so quanto me ne serve. 80 × 40 di base. Lo mischio con akadama. Direi 10 l mi avanzano. Ma penso di metterlo anche nell'acquisto grande.
15 litri circa per uno spessore di 5 cm.
Perchè lo mischi con Akadama? :-\
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 21/01/2017, 19:33
di trotasalmonata
Perché ne ho li un po e non so come usarlo. E per il suo csc. Scusa, quali sono le caratteristiche del lapilllo? So che è poroso... però non è fertile e contiene solo alcuni elementi. Mi sembra che tu consigli solo lapillo. Ma io vorrei non fertillizzare o farlo il meno possibile.
Io sono un'amante del metto tutto e vedo cosa succede...
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 21/01/2017, 20:57
di cuttlebone
trotasalmonata ha scritto:Perché ne ho li un po e non so come usarlo. E per il suo csc. Scusa, quali sono le caratteristiche del lapilllo? So che è poroso... però non è fertile e contiene solo alcuni elementi. Mi sembra che tu consigli solo lapillo. Ma io vorrei non fertillizzare o farlo il meno possibile.
Io sono un'amante del metto tutto e vedo cosa succede...
Nella vasca si mette ciò che serve, mica ciò che si ha in casa
Io suggerisco, salvo esigenze ed abilità particolari, di evitare i fondi/substrati fertili per le variabili che importano.
Poi, che sia inerte o lapillo, poco cambia.
Ultimamente menziono più spesso il lapillo perché si è rivelato decisamente efficace, in termini di neutralità e porosità, caratteristica, quest'ultima, molto rilevante nei "senza filtro".
Anche con un inerte si possono ottenere notevoli risultati, però molto più controllabili che con un fondo/substrato fertile.
Il mio esperimento è esattamente ciò che descrivi tu: una vasca riempita e dimenticata

Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 21/01/2017, 21:25
di trotasalmonata
Ok. Quindi il lapillo è inerte e il suo grande vantaggio è la porosità, che in un senza filtro è un enorme vantaggio. Essendo inerte mi permette di controllare cosa metto dentro. Ma qualcosa devo mettercelo. L'akadama con il suo csc una volta saturo dovrebbe rilasciare quello che serve. O comunque assorbire e rilasciare. Se ho capito bene questo è Il suo pregio. Non val la pena sfruttare entrambe le caratteristiche.
Magari sbaglio qualcosa.
Re: vasca completamente autosufficiente
Inviato: 21/01/2017, 21:32
di cuttlebone
trotasalmonata ha scritto:Ok. Quindi il lapillo è inerte e il suo grande vantaggio è la porosità, che in un senza filtro è un enorme vantaggio. Essendo inerte mi permette di controllare cosa metto dentro. Ma qualcosa devo mettercelo.
Stick NPK e PMDD
trotasalmonata ha scritto:L'akadama con il suo csc una volta saturo dovrebbe rilasciare quello che serve. O comunque assorbire e rilasciare. Se ho capito bene questo è Il suo pregio. Non val la pena sfruttare entrambe le caratteristiche.
Vero, ma non sai come, ne quanto ne per quanto tempo.
Imho
