Pagina 3 di 5

Re: Carbonio organico.

Inviato: 22/01/2017, 14:47
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:non è assolutamente ero...precipita in massimo 20 minuti
Credo di averlo scritto..
Comunque se non precipitasse in venti minuti le piante non preferirebbero del comodo fe2?
cicerchia80 ha scritto:beh qui ho un aneddoto,un noto forum,nostra nemesi,e fidatevi che direbbero una cosa sbagliata pure di dire ...hanno ragione,sul glutaraldeide seguono la nostra stessa linea d'onda,tanto che consigliano l'excel niente di meno per liberarsi dei ciano
Dici che comunque la quantità dannosa ai batteri è minima?

Re: Carbonio organico.

Inviato: 22/01/2017, 14:54
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:Credo di averlo scritto..
Comunque se non precipitasse in venti minuti le piante non preferirebbero del comodo fe2?
colpa mia.....ho il telefono rotto e mi sto arrangiando co un telefono cinese,ho quotato una cosa per un altra...il gluconato è migliore a livello fogliare,ma a livello radicale serve fe3

...come riporta lo stesso Seachem Iron
FedericoF ha scritto:Dici che comunque la quantità dannosa ai batteri è minima?
io non lo so.....ma come scritto...se ci danno ragione non ho modo per dubitarne :-s

Re: Carbonio organico.

Inviato: 22/01/2017, 14:58
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:telefono rotto e mi sto arrangiando co un telefono cinese,ho quotato una cosa per un altra...il gluconato è migliore a livello fogliare,ma a livello radicale serve fe3
Su quello continuo ad essere totalmente d'accordo. Ne parlavo anche con Alessio su Facebook.
E continuo a pensare che il lapillo sotto sia un buon fondo ferroso.
cicerchia80 ha scritto:io non lo so.....ma come scritto...se ci danno ragione non ho modo per dubitarne
Ok...

Re: Carbonio organico.

Inviato: 22/01/2017, 17:54
di darioc
cicerchia80 ha scritto:con la componentistica di un commerciale ti rendi conto subito che qualcosa non torna
Cosa intendi? Anche col kramerdrak?
cicerchia80 ha scritto:perché il gluconato è solo una botta di vita,sera qualcosa che lo trattenga in acqua,se non glutaraldeide va bene anche un acido..
se qualcuno vuole provare per il forum e solo guadagno... Sula mia vasca Io però non sono disposto.

Re: Carbonio organico.

Inviato: 22/01/2017, 19:53
di Marol
A quanto ho capito da quello scrive la Walstad, l'utilizzo del carbonio organico è qualcosa di inerente alla gestione del ferro come dicevate qualche post fa...
Il ferro in acqua si trova spesso legato al carbonio organico in forma ferrica (Fe3) ma questo legame è degradato dalla luce nella reazione di fotoriduzione del ferro dalla quale si ottiene ferro in forma ferrosa (Fe2) la più congeniale alle piante.
Quello fanno i vari prodotti commerciali non dovrebbe essere altro che aggiungere questo "carbonio organico" per riportare il ferro allo stato ferroso.

Abbiamo capito cosa utilizzano in questi prodotti, non sappiamo le concentrazioni e se effettivamente possono arrecare danno ai batteri anche se già le alghe si bruciano se trattate direttamente :- ma quello mi chiedo, anche ammettendone l'uso scordandoci il resto, è se davvero abbia un'utilità questo prodotto... visto che il carbonio organico si origina naturalmente pure nelle nostre vasche tra decomposizioni, eiezioni ecc che senso ha aggiungerne altro? :-?

Re: Carbonio organico.

Inviato: 22/01/2017, 20:30
di Sini
Marol ha scritto:visto che il carbonio organico si origina naturalmente pure nelle nostre vasche tra decomposizioni, eiezioni ecc che senso ha aggiungerne altro? :-?
:-bd

Re: Carbonio organico.

Inviato: 22/01/2017, 23:40
di darioc
Io ho capito che la glutaraldeide viene effettivamente assorbita dalle piante...

Re: Carbonio organico.

Inviato: 22/01/2017, 23:48
di Diego
darioc ha scritto:Io ho capito che la glutaraldeide viene effettivamente assorbita dalle piante...
A me pare che la glutaraldeide agisce contro i microorganismi (è un disinfettante) e, agendo, si decompone, rilasciando carbonio.
Quindi il carbonio disponibile sarebbe un effetto secondario del prodotto :-?

Re: Carbonio organico.

Inviato: 22/01/2017, 23:54
di Marol
Intendi dire che la usano come fonte di carbonio addizionale alla CO2? :-?

Comunque direttamente da Seachem sull'Excel
Flourish Excel favorisce inoltre la stabilizzazione degli ioni ferrosi Fe+2, più facilmente utilizzati dalle piante che non gli ioni ferrici Fe+3.

Re: Carbonio organico.

Inviato: 22/01/2017, 23:56
di darioc
Quindi sempre CO2 libera? :-?
Ma se si è già a 30/40 mg/l non si può aumentare ancora, a prescindere dal modo.