Pagina 3 di 3

Re: Killifish non annuali in 30L netti... Si può fare?

Inviato: 25/01/2017, 15:39
di Letizia
Sì, il coperchio fa parte della dotazione della vasca presa in considerazione, solo che è in vetro.
I miei gatti sono abituati a entrare in camera e non posso non farli entrare per il semplice motivo che non possiedo una porta.
Mi è venuto il dubbio che potessero saltar su perché dormono nei posti più assurdi (per esempio sul microonde, e convincerli a non farlo non è proprio una delle cose più facili - anche perché in questo caso si tratta della gatta di mia mamma, che più che un gatto è una vipera).
Neve.jpg
Per il momento ho un gatto maschio deficiente che, pur essendo castrato, da quando è arrivato l'acquario, mi fa tutti i giorni la spruzzatina di delimitazione sul vetro (non so quante volte ho minacciato di strozzarlo); inoltre ho una vaschetta di plastica dove tengo le piante in eccesso e la lenticchia d'acqua per farla riprodurre e inserirla di volta in volta nella vaschetta della Marisa cornuarietis: bene, hanno deciso che quell'acqua (per altro principalmente proveniente dall'acquario) è molto più buona di quella fresca della loro ciotola #-o .
C'è da dire che sull'acquario dei granchi non sono ancora saliti (in compenso ho assisto alla scena della gattina - non quella della foto - che picchiettava sul vetro e il granchio che - invece di nascondersi di corsa come quando entro io in stanza - era lì dall'altra parte a chele alzate in segno di sfida - io avrei scommesso sul granchio :)) ), quindi posso sperare che non saltino neppure su questa eventuale seconda vasca.

Re: Killifish non annuali in 30L netti... Si può fare?

Inviato: 25/01/2017, 16:06
di Monica
Letizia ha scritto:si tratta della gatta di mia mamma, che più che un gatto è una vipera).
20170125160307-1797092569.png
ma la alimentate da lontano con un braccio a pinza vero :-o
Adoro i gatti,ne ho tre e alcuni sono veramente strani
Scusate :-$

Re: Killifish non annuali in 30L netti... Si può fare?

Inviato: 25/01/2017, 19:25
di cicerchia80
1 litro di acqua santa con una soluzione di 3 ave Maria e 2 Paternostro..forse si esorcizza....gli tirate le crocchette con la fionda immagino? =))

Re: Killifish non annuali in 30L netti... Si può fare?

Inviato: 25/01/2017, 20:31
di Letizia
Rispondo all'OT (visto che ho iniziato io ;) ) e poi ritorno al topic :) .
► Mostra testo
Ora ritorno all'allestimento, visto che sto sempre più iniziando a "farmi una lista delle cose che mi servono" anziché a pensare a "la faccio questa "pazzia" o rispetto la regola "basta animali in casa"?" (tanto non l'ho mai osservata più di tanto =)) ).

L'avevo già chiesto, ma so che nei miei post chilometrici le cose possano sfuggire.
@Robi.c scusa se ti disturbo ulteriormente, ma mi sembri piuttosto ferrato sull'argomento e, se non mi sbaglio, avevo visto una discussione in un altro forum in cui scrivevi che l'avevi usato per le vasche.
Che sapete dirmi sull'eventuale uso del lapillo? Esteticamente mi piace, so che ha un sacco di pregi, ma la mia preoccupazione è che possa essere tagliente per questi pesci (non so se hanno particolare interesse verso il fondo).
Se potesse andar bene, ma non trovassi la granulometria appropriata, sarebbe possibile prenderlo a martellate per sminuzzarlo?

Re: Killifish non annuali in 30L netti... Si può fare?

Inviato: 25/01/2017, 20:37
di Robi.c
Il lapillo lo uso sia nei contenitori all'aperto che nelle vasche, dopo un po' di tempo, coprendosi di alghette e di sporco, sembrerà strano, ma lo trovo stupendo, costa poco riempie bene.
Io a martellate ho fatto davvero tanta fatica a romperlo e trovavo più polvere che altro (è veramente molto duro)
I chromaphyosemion non sono pesci che stanno sul fondo, quindi non avrai problemi, è rugoso ma nkn taglientw