cosa ne pensi delle capsule della sera FLORENETTE...FedericoF ha scritto:Quelli compo..hantermatty ha scritto:ok... gli stick quali sono???
Non so, qualcosa da metter loro sotto le radici, ma poco eh! Che son piante lente
PMDD in acquario da 240lt
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- hantermatty
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: PMDD in acquario da 240lt
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: PMDD in acquario da 240lt
Che una sola dura una settimana. Le ho anch'io. Mi son trovato male e ho smesso di usarle. Se le hai già a casa usale. Ma rapporto qualità prezzo proprio no.hantermatty ha scritto:cosa ne pensi delle capsule della sera FLORENETTE...
Inoltre inseriscono calcio, e io già lo avevo in abbondanza nell'acqua di rubinetto.
Se ne hai già a casa allora prendine una, spezzala a metà, e metti i due pezzi sotto il fondo, vicino le radici della cripto e lontani tra loro.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- hantermatty
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: PMDD in acquario da 240lt
ok ottimo.FedericoF ha scritto:Che una sola dura una settimana. Le ho anch'io. Mi son trovato male e ho smesso di usarle. Se le hai già a casa usale. Ma rapporto qualità prezzo proprio no.hantermatty ha scritto:cosa ne pensi delle capsule della sera FLORENETTE...
Inoltre inseriscono calcio, e io già lo avevo in abbondanza nell'acqua di rubinetto.
Se ne hai già a casa allora prendine una, spezzala a metà, e metti i due pezzi sotto il fondo, vicino le radici della cripto e lontani tra loro.
mi mandi una foto degli stick a cui fai riferimento?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: PMDD in acquario da 240lt
Son quelli del PMDD avanzato.hantermatty ha scritto:ok ottimo.
mi mandi una foto degli stick a cui fai riferimento?
PMDD - Protocollo avanzato
Se non hai niente già a casa allora ti consiglio i compo.
Nel caso li trovassi, metti qui la composizione. Io li preferisco con microelementi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- hantermatty
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: PMDD in acquario da 240lt
Leggendo l'articolo ho capito che mi devo basare molto sul conduttivimetro per la fertilizzazione, ma ora la domanda che mi pongo: con il mio acquario un valore di 316 sull'apparecchio cosa significano???
- hantermatty
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
Profilo Completo
- Contatta:
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: PMDD in acquario da 240lt
In realtà il valore in se non dice molto a meno che sia particolarmente alto. Quello che ti interessa è come varia. Se scende significa che le tue piante stanno consumando, soprattutto potassio. Se non scende hai un blocco o è in perfetto equilibrio. Se sale forse è maglio fare un cambio d'acqua e capire perché non scende.
Comunque aspetta i più esperti, anch'io sto ancora imparando a usarlo.
Comunque aspetta i più esperti, anch'io sto ancora imparando a usarlo.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: PMDD in acquario da 240lt
Trota ha detto giusto.
Per capire ancora meglio ti linko questo articolo: Utilizzo del conduttivimetro in acquario.

Per capire ancora meglio ti linko questo articolo: Utilizzo del conduttivimetro in acquario.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: PMDD in acquario da 240lt
Aggiungo anche questa lettura: Riflessioni su GH, KH, pH ed EC. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- hantermatty
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: PMDD in acquario da 240lt
Per ora i valori sono tutti nella norma; sono quasi due settimane che non fertilizzo lasciando solo la CO2 e i nitriti sono scesi da 40mgl/l a 20mg/l.
A quanto pare le piante in assenza di potassio iniziano ad assorbire i nitrati, e da un lato sono contento sapendo di avere 5 discus che mangiano come i pazzi e defecano altrettanto....
I cambio da 20lt lo vedono si e no ogni due settimane; mi date qualche consiglio su come riprendere a fertilizzare o se restare ancora così?
Il conduttivimetro segna 310EC
A quanto pare le piante in assenza di potassio iniziano ad assorbire i nitrati, e da un lato sono contento sapendo di avere 5 discus che mangiano come i pazzi e defecano altrettanto....
I cambio da 20lt lo vedono si e no ogni due settimane; mi date qualche consiglio su come riprendere a fertilizzare o se restare ancora così?
Il conduttivimetro segna 310EC
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti