Pagina 3 di 11

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/06/2014, 9:01
di Simo63
In pratica devi prendere l'acqua di rubinetto, dove non passa attraverso l'addolcitore, e usare quella tagliata a dovere con acqua demineralizzata per renderla un po' meno dura.
Una volta fatto questo in vasca mantieni il giusto rapporto di magnesio calcio e zolfo, caratteristiche della tua acqua di rubinetto, e dovrai preoccuparti di fertilizzare solo con potassio, rinverdente ( che contiene oligoelementi tra cui il ferro) e il ferro se hai delle piante particolarmente esigenti ed il rinverdente non ti basti.


Stay hungry, stay foolish

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/06/2014, 9:20
di cuttlebone
Forse è ancora più facile perché, avendo poecilidi e gasteropodi la durezza non è un problema e potrei, forse, usare solo rete. Al limite potrebbe esserlo per le neo Caridina, ma mi sembra che stiano davvero bene anche con gli attuali KH 12 e GH 15.
Della rete mi preoccupa solo la possibilità che faciliti le alghe rispetto a quella addolcita.
Grazie ;)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/06/2014, 10:58
di Rox
cuttlebone ha scritto:Rimodulo senza il solo solfato di magnesio, lasciando potassio, rinverdente ed il ferro (alla bisogna)?
Direi di sì, ma con due precisazioni.

1) Ricordati sempre di prendere l'acqua a monte dell'addolcitore, o fartela dare da un vicino di casa.

2) Con la potenza di luce che hai tu, nel profilo, non credo proprio che il ferro sia "alla bisogna".
Penso che sarai costretto a dosarlo regolarmente, perché le tue piante dovrebbero richiederne parecchio.
Se ho ragione, lo vedrai dalla Bacopa; le foglie più esposte dovrebbero tendere all'arrossamento.

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/06/2014, 11:09
di cuttlebone
Ottimo, grazie.
Sarebbe proprio tanto dannosa una lenta immissione diretta in vasca, quindi senza decantazione, dell'acqua di rete? (Mi ero collegato in tubicino dall'osmosi diretto in vasca che potrei utilizzare per la rete...) Volevo evitare la raccolta nel canestro ed il successivo travaso...

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 14/06/2014, 12:27
di Rox
cuttlebone ha scritto:Sarebbe proprio tanto dannosa una lenta immissione diretta in vasca, quindi senza decantazione, dell'acqua di rete?
Secondo la tua tabella, di cloro ce n'è pochissimo.
Se i cambi sono limitati al 10-20%, credo si possa fare.

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 15/06/2014, 20:28
di cuttlebone
Stavo rileggendo...
Rox ha scritto:L'Egeria che si arrossa non è detto che sia un buon segno.
Spesso si tratta di carenza di zolfo, che il nostro PMDD introduce con il solfato di magnesio.
Rox ha scritto: La tua acqua ha un ottimo equilibrio tra calcio, magnesio e zolfo; sono tre elementi che non dovrai mai integrare.
...quindi il rossore dell'Egeria non dovrebbe essere conseguenza di carenza di Zolfo, vero?

Re: R: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 15/06/2014, 21:27
di lucazio00
Mah...nel caso tuo sembra piú un'abbronzatura che una carenza di zolfo, anche perché l'acqua tua ne é ricca

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 15/06/2014, 21:36
di Rox
cuttlebone ha scritto:...quindi il rossore dell'Egeria non dovrebbe essere conseguenza di carenza di Zolfo, vero?
No, in questo caso non dovrebbe.
Vediamo come procede, con i LED è tutto un po' più strano.

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 15/06/2014, 21:43
di cuttlebone
Tra l'altro, erano solo un paio gli steli così arrossati, quelli più esposti alla luce.

Re: R: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 16/06/2014, 21:56
di lucazio00
Secondo me se fosse stata una carenza di zolfo il rosso sarebbe ben piú marcato.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2