Consiglio filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consiglio filtro esterno

Messaggio di Diego » 14/02/2017, 12:21

Della plafoniera possiamo parlare in un nuovo thread.

Sconsiglio il cavetto sottosabbia, poiché dà problemi coi batteri lì insediati.

La luce non si correla con la filtrazione, almeno non direttamente. Piuttosto, la luce forte porta ad una maggiore necessità di ferro, che per le Caridina può essere un problema (non dico che il ferro fa male a prescindere, perché non è vero, ma i dosaggi alti sì).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Consiglio filtro esterno

Messaggio di Silver21100 » 14/02/2017, 12:40

ho usato un 501 per molto tempo e posso garantirti che oltre alla silenziosità il flusso dell'acqua diventa molto lento, il problema è che questo filtro è fatto per lavorare non poù basso del piano della vasca, PERO'.... in vendita on-line viene venduto un supporto da agganciare all'esterno del vetro che ti permetterebbe di risolvere il problema della portanza e del poco spazio sul mobile

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Consiglio filtro esterno

Messaggio di zedda » 14/02/2017, 13:48

la discussione gia è stata fatta e gia ho costruito il tutto...
è una plafoniera artigianale da 18w LED 4000k da circa 67 lumen/litro...

è preferibile, vista la potenza, un senza filtro o un filtro esterno?

lo spazio dietro potrei pure recuperarlo... naturalmente maschero la presenza del filtro con un muro di muschio sul vetro posteriore, meglio metá vetro posteriore...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consiglio filtro esterno

Messaggio di Diego » 14/02/2017, 13:56

La potenza di illuminazione non è correlata con la presenza di filtro.

Comunque se vuoi stare più sicuro, la presenza di un filtro ti consente di fertilizzare con azoto con meno problemi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Consiglio filtro esterno

Messaggio di zedda » 14/02/2017, 14:10

ma senza filtro è comunque necessaria la CO2 con questa potenza della plafoniera?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consiglio filtro esterno

Messaggio di Diego » 14/02/2017, 14:19

Io ti direi di aprire una discussione in Piante, dicendo che piante vuoi mettere, la potenza luminosa e chiedendo consigli riguardo la fertilizzazione.
Qui parliamo di Tecnica (CO2 e filtro), se ti dicono essere necessaria :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Consiglio filtro esterno

Messaggio di Nijk » 14/02/2017, 14:36

zedda ha scritto:è preferibile, vista la potenza, un senza filtro o un filtro esterno?
Bisogna capire come ti ha fatto notare Diego cosa vuoi fare con questo acquario.

In linea di massima il filtro non incide direttamente sulla crescita delle piante.
Capire se avrai bisogno o meno di CO2 dipende da quali piante hai in mente.

Il filtro più che altro va relazionato alla presenza o meno degli animali in vasca e al carico organico di questi ultimi che va ad incidere nell'acqua a disposizione.

Più o meno tutti qui ti stiamo sconsigliando dei pesci ( nemmeno gli endler ... ne avresti un'invasione in poco tempo ) e ti stiamo orientando verso un caridinaio, un motivo ci sarà? ... in 22 litri ( lordi tra l'altro ) questo puoi riuscire a fare realmente e con buona soddisfazione.

Ciò non preclude assolutamente la realizzazione di un bell'acquario, ben piantumato ed in salute, anzi tutt'altro, basta solo decidere da cosa partire e scegliere tutto ( tecnica e piante ) di conseguenza.

Discorso filtro, qualunque filtro esterno volessi scegliere sarebbe oltre che una spesa inutile ( vista l'assenza di pesci ) anche visivamente antiestetico, perchè ti ritroveresti un filtro grande praticamente quanto l'acquario.

Stesso discorso per un interno, anche con quelli più piccoli, andresti comunque a togliere spazio in acqua, e sarebbe estremamente difficile da nascondere.

Un filtrino ad aria invece ( a parte il costo irrisorio, ma non è questo il punto ) sarebbe più che sufficiente per un caridinaio ( Caridina idonee sia per dimensione che per carico organico alla vasca in tuo possesso ), non ti precluderebbe assolutamente la coltivazione delle piante, avrebbe dei costi di gestione ( corrente ) irrilevanti, e sarebbe anche facile da nascondere alla vista.

Parlare di CO2 filtro piante riscaldatori vari ( ne puoi fare tranquillamente a meno ) ecc ... fino a quando non si è scelto cosa fare chiaramente dell'acquario non ha molto senso, potremmo parlare all'infinito ...

Il mio consiglio è quello di decidere bene prima cosa fare e poi per ogni domanda di aprire un topic apposito su qualunque questione tu sia interessato.

In questo modo sarà più facile darti qualche dritta ed evitare di farti fare spese inutili :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Consiglio filtro esterno

Messaggio di zedda » 14/02/2017, 15:16

allora... le Caridina non le ha il negozio in zona... ha solo i gamberetti che filtrano

(e quel cretino di mio fratello ne ha preso uno per l'altro acquario perche il negoziante gli ha detto che mangia le alghe... si le spazzola e le pettina al massimo...)

quindi dovrei farmele spedire o cercare altrove...
comunque mi ritroverei anche in quel caso pieno di Caridina ovunque perche copulano che è uno spettacolo...

a quel punto preferirei una coppia di Caridina che copulano e due pesci che tengono sotto controllo la popolazione...
e nel frattempo i due pesci che copulano e le Caridina che tengono sotto controllo la situazione...

tutto senza filtro e con molti muschi (per fortuna ne ho tanti) e piante (magari bacopa e staurogyne e forse una rossa)

cosi sarebbe fattibile?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Consiglio filtro esterno

Messaggio di zedda » 14/02/2017, 15:18

in totale 2 caridina e 2 pesci si puo fare?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consiglio filtro esterno

Messaggio di Diego » 14/02/2017, 15:19

zedda ha scritto:in totale 2 caridina e 2 pesci si puo fare?
Chiedi in Allestimento, qui siamo in Tecnica.
Quando hai ben chiaro cosa fare, vediamo il filtro e la CO2, se necessari.
Grazie
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti