Acqua di rubinetto : valori
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto : valori
Si mi riferivo a quello per limitare una variazione del pH.
Comunque tornando al topic, il valore di solfati disciolti in un litro della mia acqua è già veramente troppo alto, anche se su 40L ne usassi solo 10L di acqua di rubinetto la situazione è comunque drastica mi sembra, parliamo di circa 80mg *10, anche se è un macronutriente sarà sempre in eccesso, mi par di capire, e quindi bloccare l'assimilazione di altre sostanze. La situazione non è delle migliori
Comunque tornando al topic, il valore di solfati disciolti in un litro della mia acqua è già veramente troppo alto, anche se su 40L ne usassi solo 10L di acqua di rubinetto la situazione è comunque drastica mi sembra, parliamo di circa 80mg *10, anche se è un macronutriente sarà sempre in eccesso, mi par di capire, e quindi bloccare l'assimilazione di altre sostanze. La situazione non è delle migliori
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto : valori
Secondo me, basta fare metà e metà.Simo63 ha scritto:...e quindi bloccare l'assimilazione di altre sostanze. La situazione non è delle migliori
Prima che lo zolfo blocchi qualcosa, ce ne vuole.
Non devi pensare solo ai numeri.
Innanzitutto, lo ione solfato è fatto di zolfo per un terzo, quindi la concentrazione è simile a quella del sodio.
E poi, le piante sono fatte di zolfo circa mille volte più che di sodio.
In sostanza, quei 25 mg di sodio sono infinitamente più importanti degli 80 di solfato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto : valori
Ok, quindi ipotizzando una capacità netta di 35l d'acqua, diresti che 17,5l di acqua di rubinetto siano troppi ? Andrei ad avere 25mg *17,5 l = 437,5 mg di sodio totali ed il resto dei 17,5 riempio con acqua di osmosi. Il valore sodio sarebbe già più nella norma o dovrei aumentare l'acqua di osmosi ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto : valori
Simo, quando dici "nella norma" non è ben chiaro cosa intendi.
Gli acquedotti italiani stanno mediamente tra 5 e 15.
Le tre principali città italiane, nei quartieri del centro, dichiarano 14 per Milano, 8 per Roma e 6 per Napoli.
Per la coltivazione ideale di piante acquatiche, il sodio dovrebbe essere in µg, non in mg, quindi è sempre largamente in eccesso, se non abiti in Perù o in Thailandia.
La vegetazione dei nostri acquari fatica sempre un po' di più, rispetto ai luoghi d'origine.
Questo non significa che appassiranno tutte, ma semplicemente che cammineranno su una strada di campagna invece che su un'autostrada.
Il mio acquedotto ha 13 mg di sodio. Lo dimezzo con l'acqua di osmosi e ci coltivo addirittura la Cabomba aquatica.
Però devo stargli un po' dietro, mentre in Perù la considerano infestante.
Immagina che le tue piante siano ciclisti. Tu gli stai assegnando una strada in salita, ma non è detto che non ce la facciano.
Quello che puoi fare tu, per agevolarle:
- Ridurre la pendenza (taglio con acqua di osmosi).
- Scegliere atleti che in salita vanno forte (Pogostemon stellatus e Bacopa monnieri).
- Doparli con sostanze energetiche (luce forte e CO2).
Gli acquedotti italiani stanno mediamente tra 5 e 15.
Le tre principali città italiane, nei quartieri del centro, dichiarano 14 per Milano, 8 per Roma e 6 per Napoli.
Per la coltivazione ideale di piante acquatiche, il sodio dovrebbe essere in µg, non in mg, quindi è sempre largamente in eccesso, se non abiti in Perù o in Thailandia.
La vegetazione dei nostri acquari fatica sempre un po' di più, rispetto ai luoghi d'origine.
Questo non significa che appassiranno tutte, ma semplicemente che cammineranno su una strada di campagna invece che su un'autostrada.
Il mio acquedotto ha 13 mg di sodio. Lo dimezzo con l'acqua di osmosi e ci coltivo addirittura la Cabomba aquatica.
Però devo stargli un po' dietro, mentre in Perù la considerano infestante.
Immagina che le tue piante siano ciclisti. Tu gli stai assegnando una strada in salita, ma non è detto che non ce la facciano.
Quello che puoi fare tu, per agevolarle:
- Ridurre la pendenza (taglio con acqua di osmosi).
- Scegliere atleti che in salita vanno forte (Pogostemon stellatus e Bacopa monnieri).
- Doparli con sostanze energetiche (luce forte e CO2).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Giangi
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/10/13, 10:16
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto : valori
Come, come ? Non mi dite che...NOOOoo
e 96 mg/l di Solfati
Ed infatti ho sempre avuto piante in difficoltà senza sapere il perché...pur fertilizzando e studiando regolarmente...ormai credevo che fossi proprio negato io...ed invece..
Speriamo che almeno l'acqua della fontana ecologica filtri un minimo di Sodio.. Aiuto !
La Bacopa Australis in primis, dorme.. la rotala sempre giallina andante. Pensavo fosse carenza di ferro che precipitava a pH 7 e forse è proprio il Sodio il colpevole che resterebbe con il taglio a 30mg/l
Poi ho acqua di rubinetto Ca 60 mg/l e Mg 16 mg/l che tagliati al 50% diventano Ca30 e Mg8
Mi sembra di capire che pure Mg 8 mg/l sia troppo scarso, giusto ?
Ed allora potrei integrare con il solfato di Magnesio ma ho pure i solfati alti di partenza
Che disastro e che spreco...ho una vasca di 180 litri lordi, mica posso riempirla solo di osmosi...
Forse devo convertire il tutto a Muschi, Microsorum, Anubias e Bulbitis
O si ingialliscono pure questi ?

Io ho sempre tagliato l'acqua di rubinetto quasi al 50% che ha 56 mg/l di Sodio NaRox ha scritto:L'eccesso di sodio blocca l'assimilazione del potassio; potrebbe essercene un vagone ma la pianta sembra in carenza lo stesso.


Ed infatti ho sempre avuto piante in difficoltà senza sapere il perché...pur fertilizzando e studiando regolarmente...ormai credevo che fossi proprio negato io...ed invece..
Speriamo che almeno l'acqua della fontana ecologica filtri un minimo di Sodio.. Aiuto !
La Bacopa Australis in primis, dorme.. la rotala sempre giallina andante. Pensavo fosse carenza di ferro che precipitava a pH 7 e forse è proprio il Sodio il colpevole che resterebbe con il taglio a 30mg/l
Poi ho acqua di rubinetto Ca 60 mg/l e Mg 16 mg/l che tagliati al 50% diventano Ca30 e Mg8
Mi sembra di capire che pure Mg 8 mg/l sia troppo scarso, giusto ?

Ed allora potrei integrare con il solfato di Magnesio ma ho pure i solfati alti di partenza

Che disastro e che spreco...ho una vasca di 180 litri lordi, mica posso riempirla solo di osmosi...
Forse devo convertire il tutto a Muschi, Microsorum, Anubias e Bulbitis
O si ingialliscono pure questi ?

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto : valori
Accidenti... di dove sei?... Io mi lamento della mia!Giangi ha scritto:Io ho sempre tagliato l'acqua di rubinetto quasi al 50% che ha 56 mg/l di Sodio

Certo che tra Bacopa e Rotala... non hai scelto le specie più adatte. Manca solo una Cabomba e potremmo pensare che l'hai fatto apposta.

Vedi se riesci ad avere i valori di quella fontana, che poi ne riparliamo.
Il rapporto tra calcio e magnesio va benissimo. Di quello non devi preoccuparti.
Lo zolfo è tanto, ma è ben tollerato sia dalle piante che dài pesci.
Consiglio di sostituire la Bacopa con una Limnophila, e la Rotala con un Pogostemon stellatus.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Giangi
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/10/13, 10:16
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto : valori
Ciao Rox,
quando dici che Rotala e Bacopa non sono adatte,
ti riferiscri al fatto che non possono sopportare Sodio ad alti livelli oppure al fatto che provengono da due biotopi diversi (America ed Asia) ?
Oppure alla circostanza che richiedono molto Potassio il cui assorbimento viene frenato dal Sodio ?
P.S. acquedotto pugliese, valori prese dal sito (zona Capitanata).
quando dici che Rotala e Bacopa non sono adatte,
ti riferiscri al fatto che non possono sopportare Sodio ad alti livelli oppure al fatto che provengono da due biotopi diversi (America ed Asia) ?
Oppure alla circostanza che richiedono molto Potassio il cui assorbimento viene frenato dal Sodio ?
P.S. acquedotto pugliese, valori prese dal sito (zona Capitanata).
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto : valori
Anche io come te avevo pensato di sfruttare l'acqua della fontanella alta qualità, ovvero quella dove i cittadini possono prendere l'acqua per berla, ma ad ora non sono ancora riuscito a sapere i valori di quell'acqua ( i cartelli c'erano ma sono stati coperti dalle solite scritte a bomboletta ) anche se non ho capito come viene trattata nell'impianto.
Data la capienza della tua vasca il taglio con acqua d'osmosi è veramente impegnativo, a meno che tu non abbia un impianto RO.
Data la capienza della tua vasca il taglio con acqua d'osmosi è veramente impegnativo, a meno che tu non abbia un impianto RO.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua di rubinetto : valori
E' questo, quello che penso.Giangi ha scritto:Oppure alla circostanza che richiedono molto Potassio il cui assorbimento viene frenato dal Sodio ?
Anche Limnophila e Pogostemon richiedono parecchio potassio, ma non quanto Bacopa e Rotala (con la "a").
Inoltre, in Natura sono state trovate anche in acque lievemente salmastre, quindi dovrebbero tollerare meglio gli eccessi di sodio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti