Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Bloccato
Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di Jovy1985 » 14/02/2017, 14:30

enkuz ha scritto:Onestamente non mi aspettavo di debellarli immediatamente... ma già ieri sera (ovvero un solo giorno dopo la fine della terapia del buio) vederli riapparire è stato disarmante... considerando anche il grosso cambio d'acqua fatto, oltretutto!

Mi piacerebbe proprio sapere cosa li favorisce :-!!!

Ho anche movimento in acqua (pompa di movimento) che a quanto pare li disturba non poco, a quanto ho letto da qualche parte... eppure... @-)
i fosfati e la luce :D tu a quanto li hai?
:-

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di enkuz » 14/02/2017, 18:58

Fosfati circa 1mg... luce meno di 1watt per litro...

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di Jovy1985 » 14/02/2017, 19:00

Io ti consiglio di abbattere i fosfati tanto per cominciare.. Poi andrei di acqua ossigenata
:-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di Yellowstone1977 » 15/02/2017, 7:25

Io i fosfati li ho tendenzialmente a zero e fatico a tirarli su . Le ho provate tutte e l'unica soluzione è stata "chemickean" preso su rapshop . A distanza di un mese e mezzo non ho visto effetti collaterali .
Questi utenti hanno ringraziato Yellowstone1977 per il messaggio:
alessio0504 (17/02/2017, 5:41)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di enkuz » 15/02/2017, 10:41

Il prodotto da te menzionato l'ho valutato... ma pare contenga sodio... sembrerebbe consigliato solo per i cianobatteri nell'acquario marino.
Le tue piante non hanno subito danni?

Jovy per l'acqua ossigenata... le dosi per un trattamento ''globale'' ?
Pensavo di trattare infatti tutta la vasca... non i singoli ceppi...

Sta di fatto che ho necessità di eliminarli ed ho esaurito la pazienza... dopo i numerosi tentativi fatti che non hanno portato a nulla.
Penso che siano 6/8 mesi che ho i ciano in vasca... forse di più...


Grazie

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di FedericoF » 15/02/2017, 10:49

enkuz ha scritto:Il prodotto da te menzionato l'ho valutato... ma pare contenga sodio... sembrerebbe consigliato solo per i cianobatteri nell'acquario marino.
Le tue piante non hanno subito danni?

Jovy per l'acqua ossigenata... le dosi per un trattamento ''globale'' ?
Pensavo di trattare infatti tutta la vasca... non i singoli ceppi...

Sta di fatto che ho necessità di eliminarli ed ho esaurito la pazienza... dopo i numerosi tentativi fatti che non hanno portato a nulla.
Penso che siano 6/8 mesi che ho i ciano in vasca... forse di più...


Grazie
Se ti interessa dai una letta qua:
Chemiclean
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di cuttlebone » 15/02/2017, 12:35

enkuz ha scritto:Qualcuno mi suggerisce le dosi e le modalità, visto che voglio trattare tutta la vasca?
Pedissequamente :D
Immagine
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
enkuz (15/02/2017, 14:01)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di Yellowstone1977 » 15/02/2017, 17:45

enkuz ha scritto:Il prodotto da te menzionato l'ho valutato... ma pare contenga sodio... sembrerebbe consigliato solo per i cianobatteri nell'acquario marino.
Le tue piante non hanno subito danni?

Jovy per l'acqua ossigenata... le dosi per un trattamento ''globale'' ?
Pensavo di trattare infatti tutta la vasca... non i singoli ceppi...

Sta di fatto che ho necessità di eliminarli ed ho esaurito la pazienza... dopo i numerosi tentativi fatti che non hanno portato a nulla.
Penso che siano 6/8 mesi che ho i ciano in vasca... forse di più...

Grazie
Come scrivevo sopra , io a distanza di un mese e mezzo non ho visto alcun effetto collaterale alle piante . Anche perché è piuttosto difficile incolpare un elemento solo in caso di problematiche alle piante . Specie in acquari molto piantumati dove potrebbe essere una delle infinite variabili necessarie alla crescita rigogliosa .

Io come te , prima di provare sto coso chimico , ho passato mesi e mesi a provarle tutte ed ho anche fatto una testa quadrata a tutti i guru del forum . Poi ho gettato la spugna ed ora mi godo l'acquario senza sti maledetti cianobatteri . Però non so mica dirti se torneranno tra 6 mesi ... intanto non ci sono e me la godo ! :D

L'unica menata è che costa un botto
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di pantera » 15/02/2017, 19:18

Yellowstone1977 ha scritto:Io i fosfati li ho tendenzialmente a zero e fatico a tirarli su . Le ho provate tutte e l'unica soluzione è stata "chemickean" preso su rapshop . A distanza di un mese e mezzo non ho visto effetti collaterali .
Hai ucciso i ciano ma la vasca risulta pulita da qualsiasi alga o come spesso succede sono stati sostituiti da filamentose?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Cianobatteri: terapia del buio... poi?

Messaggio di enkuz » 16/02/2017, 12:20

Onestamente... meglio filamentose o altro piuttosto che i ciano... manco se ci fosse questo rischio, me lo prenderei ad occhi chiusi!

Se non avete mai avuto esperienze con i cianobatteri non ve le auguro di certo... li pulisci (rimuovendo manualmente e meticolosamente) e dopo un paio di giorni sono ancora li... a me hanno davvero ammazzato le piante più veloci del pianeta (si fa per dire) comprese alcune galleggianti.

Dopo la recente terapia del buio sono spariti.... per DUE GIORNI !!! Poi eccoli di nuovo in ogni dove :-l

Se stavo poche settimane senza pulirli mi è capitato di vedermi pure la superficie dell'acquario ricoperta da quella patina verde maleodorante...

Insomma, a questo punto della storia passo al prodotto chimico, chemiclean o acqua ossigenata che sia... ora decido... ~x(
Non mi interessa nulla... ne eventuali controindicazioni (che a quanto pare comunque NON ci sono).

Agisco perchè in questo modo non ha più senso avere un'acquario... piuttosto ''dismetto'' tutto quanto, giuro!

Dopo MESI di lotta le soluzoni sono due (e sono irrevocabili).
1) provare acqua ossigenata o chemiclean.
2) eliminare la vasca.

Voi cosa fareste ??? :))

Un esempio (ma potrei farne altri): quest'estate prima di andare al mare ho inserito qualche stelo di egeria... al mio rientro (12 giorni) aveva invaso completamente la vasca (quindi mi pare sia cresciuta alla grande, no?) tanto che non ci credevo, davvero un BOOM !!!
Cianobatteri? presenti ovviamente... e ci hanno tenuto pochissime settimane a ricoprire tutta la mia bella egeria... :-!!! insomma: si sono mangiati parecchi centimetri di egeria... in poco tempo... oltretutto egeria che cresceva ma loro si piazzavano li sopra senza ritegno...

Non parliamo poi dei cerati e dei myrio che mi hanno soffocato... insomma basta... ora li ammazzo sul serio !!! :ymdevil: e se non ce la faccio questa volta, dismetto la vasca.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti