Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Andrea Gilardi1971

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 01/01/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vejano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Acquabasis + manado
- Flora: Mayaca fluviatilis 2 echinodorus rose Hygrophila corymbosa kompakt 2 Cryptocoryne wendti tropica 2 echinodorus ozelot green pogostemon helferi micranthemum montecarlo pogostemon stellatus 2 ludwigia repens RubinRubin limnophila sessiliflora egeria densa
- Fauna: Poecilia reticulata (2 maschi e 2 femmine) Black molly (3 femmine e 1 maschio ) 1 scalare 1 botia 2 balantacheilus.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea Gilardi1971 » 11/02/2017, 22:12
Come posso alzare NO3- e PO43-?
Andrea Gilardi1971
-
Andrea Gilardi1971

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 01/01/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vejano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Acquabasis + manado
- Flora: Mayaca fluviatilis 2 echinodorus rose Hygrophila corymbosa kompakt 2 Cryptocoryne wendti tropica 2 echinodorus ozelot green pogostemon helferi micranthemum montecarlo pogostemon stellatus 2 ludwigia repens RubinRubin limnophila sessiliflora egeria densa
- Fauna: Poecilia reticulata (2 maschi e 2 femmine) Black molly (3 femmine e 1 maschio ) 1 scalare 1 botia 2 balantacheilus.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea Gilardi1971 » 11/02/2017, 22:30
Cioè potrei mettere il nitro k come da protocollo base per alzare il PO43-?
Andrea Gilardi1971
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 12/02/2017, 4:12
No! Il nitrato di potassio alza NO3- (nitrati) e K (potassio).
Puoi usare Cifo Fosforo per alzare i PO43- e per alzare NO3- puoi usare nitrato di potassio (che però alza anche K) o Cifo Azoto.
Con i flaconi Cifo AZOTO e FOSFORO che trovi nel "PMDD protocolli avanzato" ricorda che sono studiati per le piante in vaso e sono molto concentrati. In vasca si usano a gocce o a frazioni di ml. Fai attenzione a come li usi!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 12/02/2017, 11:29
Io per adesso non usei i cifi azoto e fosforo, troppo concentrati e potrebbero creare casini.
Innanzitutto aumenterei la flora, soprattutto di piante rapide, nella sezione "piante" potranno darti dei consigli per non incappare in varie allelopatie
Poi visto che hai tutto l'occorrente per iniziare il PMDD aprirei un bel topic in "fertilizzazione" ed inizierei subito, anche perche quel fertilizzante usato fin ora apportava poco o nulla.
Tranquillo come dicevo sono delle BBA che sui legni ci stanno pure bene, il problema é che se fai girare l' acquario modello AF, spariranno

- Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
- FedericoF (12/02/2017, 11:35)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 12/02/2017, 22:01
Aumenta un po' la CO2. Anche quello potrebbe essere il fattore limitante. Porta il pH a 7 almeno circa. E non usare ancora il cifo Azoto per il momento. Fino a quando l'acquario è completamente maturo. Il cifo azoto ha anche l' azoto ammoniacale!
Fulldynamix
-
Andrea Gilardi1971

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 01/01/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vejano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Acquabasis + manado
- Flora: Mayaca fluviatilis 2 echinodorus rose Hygrophila corymbosa kompakt 2 Cryptocoryne wendti tropica 2 echinodorus ozelot green pogostemon helferi micranthemum montecarlo pogostemon stellatus 2 ludwigia repens RubinRubin limnophila sessiliflora egeria densa
- Fauna: Poecilia reticulata (2 maschi e 2 femmine) Black molly (3 femmine e 1 maschio ) 1 scalare 1 botia 2 balantacheilus.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea Gilardi1971 » 13/02/2017, 17:51
Grazie ragazzi in ritardo x i ringraziamenti
Andrea Gilardi1971
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti