Pagina 3 di 4
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 26/05/2014, 12:02
di lorenzo165
Puoi metterne alcuni pezzi all'interno del filtro, oppure in vasca.
Non cambierà nel' immediatezza i valori, ci metterà un bel po' ... Ma sopratutto lo farà in modo graduale.
Tapatalk Lorenzo165
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 26/05/2014, 12:55
di lucazio00
Quello grattugiato agisce più velocemente e va bene come trattamento d'urto, in caso di emergenza, ma KH 6°d non mi pare un caso d'emergenza!

Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 29/05/2014, 12:19
di rafforello
Ecco due foto delle lumache (physa e planorbius)
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 30/05/2014, 15:12
di lorenzo165

rafforello la
Planorbarius apparentemente sembra normale anche nella sua trasparenza, la
Physa invece non si capisce bene.

Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 30/05/2014, 19:46
di rafforello
Nella Physa il guscio mi sembra un po' frastagliato. Probabilmente i gusci rovinati saranno stati causati da una carenza diverso tempo fa e in ogni caso non credo che dall'oggi al domani si riparerebbero. Adesso aspetto e vedrò se fra un mese o due ci saranno lumache col guscio intero (la nuova generazione). Trovare delle ampullarie da mettere in vasca potrebbe essere una ulteriore prova, visto che proverrebbero da un altro acquario nel quale le condizioni per loro sarebbero buone ed essendo più grandi sarebbe più facile identificare eventuali problemi
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 31/05/2014, 16:47
di lorenzo165
rafforello ha scritto:Trovare delle ampullarie da mettere in vasca potrebbe essere una ulteriore prova
Sono convinto che puoi fare il test benissimo con le successive generazioni, non credo sia il caso di inserirne altre.

Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 31/05/2014, 18:47
di Uthopya
Da quel che sono riuscito a vedere dalle foto non vedo grossi problemi ai gusci...potresti aver avuto uno sbalzo momentaneo del pH che ha ostacolato la formazione corretta del guscio ma non in maniera eccessiva..
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 31/05/2014, 20:33
di rafforello
Quindi in ogni caso al momento non faccio niente e vedrò man mano cosa succede. Per l'inserimento delle ampullarie, vorrei farlo in ogni caso, non tanto per avere una prova della carenza o meno di calcio, ma per far mangiare loro le vecchie BBA e le alghe sui vetri
Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 01/06/2014, 11:51
di lorenzo165
Si si ... io direi di aspettare!

Re: Sofferenza gasteropodi
Inviato: 16/08/2014, 11:05
di rafforello
A distanza di mesi ho aggiunto delle ampullarie una decina di giorni fa. I parametri dell'acqua, nel tempo, non sono cambiati, e i gusci di planorbius e physa ritengo neanche: nelle physa noto sempre delle striature sui gusci e non sembrano lucidi, mentre le planorbius continuano ad essere trasparenti. Ho notato qualche settimana fa anche la spirale di una melanoides consumata, ragion per cui ho messo mezzo osso di seppia a pezzetti nel filtro e oggi ne ho sbriciolato fra le dita (a contatto con l'acqua si è disciolto) quel che non si era consumato. Suppongo che nella mia vasca ci sia un discreto consumo di calcio, data la quantità di lumache, seppur di piccole dimensioni, presenti. Vorrei capire come regolarmi nella somministrazione dell'osso di seppia.