Pagina 3 di 5
Guppy ritrovati in Italia
Inviato: 26/08/2017, 16:38
di lucazio00
Bisogna dire che quelli domestici sono selezionati anche per la maggiore dimensione e a volte sono anche pompati con ormoni della crescita.
Comunque i pesci presi in natura, a maggior ragione, vanno quarantenati!
Guppy ritrovati in Italia
Inviato: 26/08/2017, 19:41
di GiulioCeccarelli
Lukellla ha scritto: ↑lucazio00 ha scritto: ↑Mi sembrano guppy domestici in via di rinselvaticamento...
Considera che sono lì dal 1996...
Questi che ho in acquario sono figli dei figli ma hanno alcune colorazioni interessanti, anche a doppia spada

C'è da dire che quando li pescai li inserii insieme a quelli commerciali, credo siano ibridi. Non so se si nota ma ovviamente sono più piccoli dei commerciali, di parecchio, e molti di loro hanno il classico punto nero sul corpo tipico dei selvatici.
Alcuni però sono identici a questo

Una professoressa che avevo alle medie aveva un acquario da 250 lt ricolmo di piante e di guppy, più di cinque anni che non toccava niente né inseriva nessun pesce nuovo, i suoi guppy erano uguali ai tuoi "rinselvatichiti", maschi piccoli con il puntino nero e femmine completamente grigie
Guppy ritrovati in Italia
Inviato: 26/08/2017, 20:11
di MatteoR
Guppy wild type F>5 con parentali WC nel nord Italia, zona idrotermale.
Ceppo che ho in allevamento, tenuto in purezza.
Guppy ritrovati in Italia
Inviato: 27/08/2017, 22:42
di Lukellla
MatteoR ha scritto: ↑Guppy wild type F>5 con parentali WC nel nord Italia, zona idrotermale.
Ceppo che ho in allevamento, tenuto in purezza.
Identici a quelli da me rinvenuti.
Hai "testato" la loro resistenza e adattabilità rispetto ai commerciali?
Altri pesci presenti nel ruscello termale..

Guppy ritrovati in Italia
Inviato: 27/08/2017, 22:51
di MatteoR
Lukellla ha scritto: ↑Hai "testato" la loro resistenza e adattabilità rispetto ai commerciali?
Allevo anche quelli da un po' di tempo e già da subito ho fatto selezione sulla robustezza... rispetto ai rewild comunque non vedo grandi differenze, tieni presente che li allevo a temperatura tra 12 e 28°C, in acqua da acida (pH 6) a marina.
Guppy ritrovati in Italia
Inviato: 28/08/2017, 12:16
di Lukellla
MatteoR ha scritto: ↑Lukellla ha scritto: ↑Hai "testato" la loro resistenza e adattabilità rispetto ai commerciali?
Allevo anche quelli da un po' di tempo e già da subito ho fatto selezione sulla robustezza... rispetto ai rewild comunque non vedo grandi differenze, tieni presente che li allevo a temperatura tra 12 e 28°C, in acqua da acida (pH 6) a marina.
Quindi anche a pH 6 i guppy stanno bene?
Posted with AF APP
Guppy ritrovati in Italia
Inviato: 28/08/2017, 13:30
di stefano94
Lukellla ha scritto: ↑MatteoR ha scritto: ↑Lukellla ha scritto: ↑Hai "testato" la loro resistenza e adattabilità rispetto ai commerciali?
Allevo anche quelli da un po' di tempo e già da subito ho fatto selezione sulla robustezza... rispetto ai rewild comunque non vedo grandi differenze, tieni presente che li allevo a temperatura tra 12 e 28°C, in acqua da acida (pH 6) a marina.
Quindi anche a pH 6 i guppy stanno bene?
Posted with AF APP
sono originari di fiumi in cui il pH va dal 5 circa al 7, in base alla stagione e al punto del fiume. Ad esempio nel rio solimoes
Guppy ritrovati in Italia
Inviato: 28/08/2017, 13:56
di cicerchia80
Guppy ritrovati in Italia
Inviato: 28/08/2017, 14:00
di Lukellla
Grazie.
A conferma quindi che il guppy è adattabilissimo e vive praticamente in qualsiasi tipo di pH.
Posted with AF APP
Guppy ritrovati in Italia
Inviato: 28/08/2017, 16:43
di MatteoR
Lukellla ha scritto: ↑Grazie.
A conferma quindi che il guppy è adattabilissimo e vive praticamente in qualsiasi tipo di pH.
Posted with AF APP
Sì, più che altro in poche generazione evolve in modo notevole...