Diluizione per rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Diluizione per rubinetto

Messaggio di lucazio00 » 16/02/2017, 12:33

Nella composizione chimica lo zolfo è contato come zolfo elementare S, non come solfato!
La proporzione nel peso secco di calcio e magnesio è di 2 a 1 per il calcio!
Poi se nell'acqua ci si discosta dal rapporto...chi se ne frega...il calcio (come carbonato) fa da regolatore del pH attraverso il KH!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Diluizione per rubinetto

Messaggio di lucazio00 » 16/02/2017, 12:38

cicerchia80 ha scritto:La mia vasca per esempio non consuma magnesio...ma c'è chi ne aggiunge 6mg/l a settimana :-??
Impossibile! Semmai è in equilibrio perchè il fondo lo rilascia e le piante lo assorbono nella stessa quantità di quello rilasciato! ;)
Pensa alla clorofilla! Senza magnesio non funziona!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53705
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Diluizione per rubinetto

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2017, 13:10

lucazio00 ha scritto:Impossibile! Semmai è in equilibrio perchè il fondo lo rilascia e le piante lo assorbono nella stessa quantità di quello rilasciato
3 fondi diversi. Ghiaia,Manado Akadama

Concentrazione di magnesio dell'acqua 16 mg/l

Cambi all'incirca semestrali ho ancora mezza bottiglia di magnesio :-?? ...nel grande che curo un pò di più la fertilizzazione ne metto un 10/15 ml ogni 2 mesi

Rilla 1/3 delle mie piante..test alla mano brucia 6 mg/l a settimana...l'ha scritto nel topic che hai aperto tu...controlla
Stand by

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Diluizione per rubinetto

Messaggio di Pizza » 16/02/2017, 13:17

lucazio00 ha scritto:Nella composizione chimica lo zolfo è contato come zolfo elementare S, non come solfato!La proporzione nel peso secco di calcio e magnesio è di 2 a 1 per il calcio!
Oh! Bene, ecco perché il mio acquario per ora regge e la mia impressione di essere scarso di potassio sembra essere confermata.

Sotto i calcoli aggiornati.
Restano due problemi:
1- come regolo il KH? Acidifico conHCl diluito e lo riporto a 3

La giusta dose di K?
1) leggendo in giro sul web trovo che il rapporto dovrebbe essere 10:15 tra NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>- e K;
2) dall'articolo di @Rox si legge invece 1:3 tra N e K

Se è vera la 2, allora il gioco è facile con il nitrato di potassio, altrimenti non ne veniamo fuori ~x( ~x(

Scusate, lo so che a molti sembreranno pippe mentali, ma se anche ho una cosa che funzione (per ora) vorrei capirla bene per evitare casini e/o prevenirli sul nascere ;)
E poi, non mi piace fare una cosa solo perché funziona ma senza capirla del tutto ;)

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Diluizione per rubinetto

Messaggio di valerio.a » 16/02/2017, 13:37

un atomo di N pesa 14,01 una molecola di NO3- pesa 62...
ti verrebbe praticamente
1) 2,5:15 N : K (in NO3- solo 1/4 circa è N) che semplificato diventa 1:6
2) 1:3 N : k
giusto?
in effetti un po' di differenza c'è! bisogna vedere da dove vengono queste proporzioni... chi le ha dette ed in base a quali ragionamenti! :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53705
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Diluizione per rubinetto

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2017, 13:48

Pizza ha scritto:) dall'articolo di @Rox si legge invece 1:3 tra N e K
ma quà parli del nitrato di potassio...non dimenticare che di azoto la vasca ne produce parecchio....e ne assimila più del potassio :D
Stand by

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Diluizione per rubinetto

Messaggio di Pizza » 16/02/2017, 14:30

cicerchia80 ha scritto:Pizza ha scritto:) dall'articolo di @Rox si legge invece 1:3 tra N e Kma quà parli del nitrato di potassio...non dimenticare che di azoto la vasca ne produce parecchio....e ne assimila più del potassio
Ok, ok!

Trovato l'arcano.
Ho confuso il dato della proporzione con cui le piante assimilano N e K con la proporzione con cui noi li forniamo con KNO3

A sto punto si può bilanciare tutto con eccesso di K necessario per NO3- che si forma in vasca e l'unico problema resta il KH

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Diluizione per rubinetto

Messaggio di valerio.a » 16/02/2017, 15:10

ma se partissi dal KH? mixare le due acque per ottenere il KH giusto e poi integrare per trovare le proporzioni? non riesci più a far quadrare i conti?

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Diluizione per rubinetto

Messaggio di Pizza » 16/02/2017, 15:26

valerio.a ha scritto:ma se partissi dal KH? mixare le due acque per ottenere il KH giusto e poi integrare per trovare le proporzioni? non riesci più a far quadrare i conti?
Se diluisco 1:3 sono perfetto per il KH ma resterei basso di Ca
Se diluisco 1:2 sono ok con il Ca ma ho KH da abbattere

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Diluizione per rubinetto

Messaggio di Pizza » 16/02/2017, 15:31

Però scusate il "famoso" rapporto N-P-K pari a 10-1-15 che indicano un po' tutti i siti come necessità delle piante è quindi una bufala?
O va interpretato come rapporto ideale del concime, considerato che già abbiamo nitrati in acqua provenienti da altre forme? Se fosse così, però nessuno lo scrive! ~x( X(

Se l'esigenza delle piante fosse veramente N-P-K pari a 10-1-15, il rapporto N:K sarebbe 2:3 e starebbe ad indicare che le piante assorbono più K che N

Mentre noi stiamo ipotizzando che le piante assorbano N e K in proporzione 3:2

@Rox nel suo articolo scrive: "In un ecosistema di qualunque dimensione, dal piccolo acquario all'intera Amazzonia, le piante assorbono azoto e potassio nel rapporto di 3:2, in favore dell'azoto."

Spero di perdermi in un bicchiere d'acqua e che qualcuno mi rinsavisca velocemente ~x(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti