relazione conducibilità-durezze

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2017, 14:29

Pizza ha scritto:Se è un sale che non si dissocia completamente potresti avere una concentrazione (prima della saturazione) dopo la quale hai una diminuzione di conducibilità anche se aumenti il sale disciolto
si ma parliamo sempre di variazioni alla circa più o meno...

Un punto di GH di magnesio dato dal solfato potrà avere 40Us per dire,il bicarbonato potrà fermarsi a 35,ma non è che diventa 5 µS
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2017, 14:32

trotasalmonata ha scritto:GH a 20 e conducibilità a 50 può significare qualcosa?
appunto è impossibile...sarà attorno a 700 almeno,escludendo nitrati sodio potassio ecc...
trotasalmonata ha scritto:O se abbiamo GH a 4 e conducibilità a 1000?
fiumi di potassio in acqua :)

Ma come dicono giustamente gli altri 2..tutto influenza la conducibilità,perfino l'anidrite carbonica..e pure giusto che la vasca non è un ambiente asettico
Stand by

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di trotasalmonata » 16/02/2017, 14:33

Il dubbio nasce da frasi tipo.

Non puoi avere quella conducibilità con quel GH

La tua conducibilità è data tutta dal GH, ti manca potassio.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di Pizza » 16/02/2017, 14:42

trotasalmonata ha scritto:O se abbiamo GH a 4 e conducibilità a 1000?
cicerchia80 ha scritto:fiumi di potassio in acqua
trotasalmonata ha scritto:Ma tornando a una persona che si diverte a mettere acqua pesci e verdure in 5 vetri e guardarli per ore, se abbiamo GH a 20 e conducibilità a 50 può significare qualcosa?
cicerchia80 ha scritto:appunto è impossibile...sarà attorno a 700 almeno,escludendo nitrati sodio potassio ecc...
Ok, per considerazioni generali può essere un'indicazione nei casi "estremi". :-bd
Avevo capito che si cercasse di correlare la conducibilità alle concentrazioni in vasca di determinati elementi.

Scusate se ho creato confusione, allora

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di Diego » 16/02/2017, 14:53

trotasalmonata ha scritto:se abbiamo GH a 20 e conducibilità a 50 può significare qualcosa?
Che il test è fallato, alla grande.
trotasalmonata ha scritto:O se abbiamo GH a 4 e conducibilità a 1000?
Qui può essere che ci sia un sacco di sodio. Il sodio non alza il GH ma alza la conducibilità.
trotasalmonata ha scritto:O forse il discorso è troppo complesso per una semplificazione?
Secondo me è così.
Ecco perché chiediamo tutto il possibile, quando c'è da capire un problema. Chiedendo solo i test, non si arriva molto in là
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: relazione conducibilità-durezze

Messaggio di trotasalmonata » 16/02/2017, 15:04

Ho fatto degli esempi estremi per capire meglio. @Pizza in realtà hai fatto chiarezza.

Cerco di trarre qualche conclusione.Correggetemi se sbaglio.

Per un acquario è normale avere 35 µS per grado di GH. Se siamo intorno a questi valori probabilmente manca potassio.

Se siamo sotto quei valori tipo 20-25 potrebbe esserci un difetto nel test GH o nel conduttivimetro.

Ovviamente meglio guardare le piante.

Conclusioni troppo tirate?

Vedo che hai già risposto ma lo mand lo stesso
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 7 ospiti