Pagina 3 di 5

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 17/02/2017, 23:24
di trotasalmonata
@cicerchia80 perché pensi che son soldi buttati?

Per me ci sono 3 tipo di gestione con CO2:
1 erogo 24h
2 elettrovalvola
3 pH controller

Cosa pensate sia meglio? Perché?

Qualcuno di voi ha già espresso il proprio parere.

Io ora uso il 2.

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 17/02/2017, 23:33
di cicerchia80
Io sono prò H24 l'usavo con i discus e solo per acidificare come piante avevo l'anubias pensa un pò,e mai avuto problemi

Trà il 2 ed il 3 preferisco il pH controller,se si stari o no non posso dirlo...sicuramente non sono i giocattoli pHmetro che usiamo noi

Ma 150 Euro per tenere un valore costante...che costante non è nemmeno in natura...scusate ma é più forte di me :(

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 17/02/2017, 23:36
di Gery
trotasalmonata ha scritto:Per me ci sono 3 tipo di gestione con CO2:
1 erogo 24h
2 elettrovalvola
3 pH controller
4 elettrovalvola + timer a fasce orarie
Sfruttando l'elettrovalvola e il timer meccanico che ha intervalli di 15 min, sto provando a dosare un po' più di CO2, mo sto facendo andare il timer 15 min On e 15 min Off, do CO2 alle piante ->lascio il tempo di usarla ->rifornisco CO2.
Effetti minor variazione di pH durante le 24 ore, ma comunque somministro 20mg/litro.

E' un esperimento faccio un paio di settimane e poi tiro le somme

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 17/02/2017, 23:36
di Diego
Sul pH-controller ho già espresso la mia opinione.

Per quanto riguarda l'elettrovalvola, la ritengo un pH-controller senza feedback. In pratica, supponiamo di controllare il pH senza misurarlo, quindi andiamo a occhio.
Se il pH-controller con sonda può andare bene in alcuni casi, fare ON-OFF con l'elettrovalvola [-x

Resto per ora fedele all'erogazione continua. Se ben regolata, si soddisfano le piante, i pesci stanno bene e si imita quel che accade in natura, dove la CO2 addirittura finisce durante il giorno, mentre noi continuiamo ad erogarla.

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 17/02/2017, 23:44
di Gery
Diego ha scritto:Se il pH-controller con sonda può andare bene in alcuni casi, fare ON-OFF con l'elettrovalvola [-x
:-??
Fammi fare una prova per capire cosa accade, guardo le piante e poi tiro le somme, se non provo non capisco

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 17/02/2017, 23:56
di alessio0504
Certamente ma in vasca un pesce se trova concentrazioni elevate non può andarsene un chilometro più in là e la mattina lo trovi che sembra appena tornato da aver corso la maratona. Questo per me è andare "contro" ai pesci e nella mia vasca non voglio farlo. Magari non ti succede perché eroghi "abbastanza poca CO2" durante il giorno e in vasca si esaurisce. Questo vuol dire non dare alle piante il massimo per farle esprimere al meglio. E neanche questo nella mia vasca voglio farlo, se riesco.
E oltretutto sempre lì cadiamo. A me non interessa imitare la natura. Manco minimamente. Ho 30 specie di piante e 45 pesci in 150cm di vasca e se non ricordo male le piante le volevamo pure belle rosse e con internodi corti magari.
Può parlarmi di natura Cuttlebone, può parlarmene MatteoR. Qualcuno che la ricerca ad ogni costo e senza compromessi nelle proprie creazioni.

Questo nominare la natura e poi andarle contro è ipocrita.

Io voglio che le piante crescano al top senza danneggiare i pesci. Se eroghi 35-40 mg/l di CO2 24/24 le piante van da paura ma i pesci schiattano! :-bd

Non è che perdi dignità se non hai un controller pH. Figuriamoci. Manco io ce l'ho e non l'avrei preso se non fosse stato utile si miei scopi. Ma non denigrarlo perché per te son soldi spesi male. È come denigrare una Porsche sostenendo che tu a lavoro ci vai anche con la Panda e consumi pure meno.
Non è essere meglio o peggio. È dove uno veda il suo compromesso tra piante, pesci, sbattimento, spesa e soddisfazione.
Dire che il pH controller non serve a nulla se permetti è sciocco. Se a te non interessa averlo non significa che non apporti vantaggi. Dire che puoi avere un buon compromesso senza spendere quei soldi è un conto ed è giustissimo. Dire che senza ottieni lo stesso risultato è semplicemente dire una bugia.

Manco io me lo sono comprato fino ad oggi ma visti i problemi coi pesci, che non dipendono dalla mia o alla nostra ignoranza ma solo dalle circostanze relative alla CO2 tra piante/pesci/bombola, lo comprerò sicuramente. Non per questo mi sento migliore o peggiore. Mi sento che è la soluzione al mio problema è porterà sicuramente soltanto benefici.

Dire a uno che non si è informato che non serve a nulla è fuorviante e non aiuta uno inesperto o ignorante in materia a farsi un'idea oggettiva del prodotto. Se siamo a dire la nostra è un conto. Se siamo a spiegare pro e contro allora è un contadino.
Tutto sti contro a parte che costa 150€ non li ho sentiti. A parte la calcolata che "senza è uguale".....

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:10
di cicerchia80
alessio0504 ha scritto:voglio che le piante crescano al top senza danneggiare i pesci. Se eroghi 35-40 mg/l di CO2 24/24 le piante van da paura ma i pesci schiattano!
io secondo calcolatore avrei i pesci stecchiti
Screenshot_2017-02-18-00-05-47.png
Che ossigeno e CO2 siano correlati toglietevi sta cosa dalla testa :ymdevil:

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:12
di cicerchia80
Ma poi.....hai i pesci da altissime richieste di ossigeno,ma ti sono mai morti per la CO2 h24?

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:15
di Diego
alessio0504 ha scritto:Certamente ma in vasca un pesce se trova concentrazioni elevate non può andarsene un chilometro più in là
La CO2 in natura finisce nelle piccole pozze o nei punti dove l'acqua è talmente lenta da star ferma. Se il pesce si sposta di un km, non cambia praticamente niente.
alessio0504 ha scritto:A me non interessa imitare la natura. Manco minimamente.
Però sotto sotto la natura c'è. È un dato di fatto.
alessio0504 ha scritto:Questo nominare la natura e poi andarle contro è ipocrita.
Non è ipocrita. È prendere atto che comunque le piante sono vere, sotto sotto.
Altrimenti mi faccio le piante sintetiche, sono bellissime e viola!
alessio0504 ha scritto:È come denigrare una Porsche sostenendo che tu a lavoro ci vai anche con la Panda e consumi pure meno.
Diciamo che è più prendere una Porsche per attraversare la strada. Si può andare a piedi o in bicicletta.
alessio0504 ha scritto:Dire che senza ottieni lo stesso risultato è semplicemente dire una bugia.
Che le 10 bolle/min (valore a caso) le dia il controller o le dia io regolando, cosa cambia?
alessio0504 ha scritto:Dire a uno che non si è informato che non serve a nulla è fuorviante e non aiuta uno inesperto o ignorante in materia a farsi un'idea oggettiva del prodotto.
Ho spiegato a cosa serve e che dà problemi. Non solo il prezzo. Sfido a discriminare le varie cause di acidificazione dell'acqua. Già solo i batteri nel filtro lo fanno.
alessio0504 ha scritto:Tutto sti contro a parte che costa 150€ non li ho sentiti. A parte la calcolata che "senza è uguale".....
Come scritto sin da subito, il funzionamento è ottimale escludendo qualsiasi altra fonte di acidificazione dell'acqua. Poi il controller andrebbe impostato basandosi sul test del KH, che come sappiamo, è tutt'altro che preciso (tant'è che manco misura il vero KH).

Concludo dicendo che poi ognuno fa quel che vuole :-bd

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:16
di Diego
cicerchia80 ha scritto:io secondo calcolatore avrei i pesci stecchiti
Non hai messo la spunta su pH shakerato :-B

Oppure le piante prendono gran parte della CO2