Pagina 3 di 6

Re: filtro denitratore

Inviato: 22/02/2017, 1:05
di cicerchia80
Giovanni 61 ha scritto:Se avete voglia di leggere vi metto un link di questo forum che ho già scritto e non devo aggiungere altro.
Vi premetto che all'epoca non sono stato creduto.
:-??
Beh..senza sapere di che parli se una cosa reputo che non funzioni lo faccio presente

Ma solitamente non sono interessato all'offesa gratuita...quidi se metti il link lo leggo,se qualcosa non mi quadra te lo faccio presente

Ma se dici che con sto filtro ci fai 6 mesi non ci guadagno e non mi cambia nulla a non crederti
Gery ha scritto:
trotasalmonata ha scritto:Ma tu hai un acquario con 10 diversi tipi di filtrazioni al suo interno o sono in acquari separati?
:D Io ho un acquario con un solo filtro potenziato da una componente aerobica data dalla parte dinamica. :D
Adesso ti lascio a te la traduzione :))
mpratica nun c'ha un cazzo da fà =))

A Gery....se scherza,mica sei permaloso eh? :ymdevil:

Re: filtro denitratore

Inviato: 22/02/2017, 1:07
di For
Gery ha scritto: :D Io ho un acquario con un solo filtro potenziato da una componente aerobica data dalla parte dinamica. :D
Adesso ti lascio a te la traduzione :))
Cice ma che s'è filtrato questo? :-?
E soprattutto, perché con voi due (Trota tu non c'entri) non si riesce a restare in topic??? ~x(

Re: filtro denitratore

Inviato: 22/02/2017, 1:10
di trotasalmonata
Secondo me sono in topic. Devi solo capire cosa scrivono! :-? :-bd

Io sono interessato al link di @Giovanni 61

Re: filtro denitratore

Inviato: 22/02/2017, 1:13
di cicerchia80
Eh.....appunto,una volta che stò a fà il bravo :-??
....cosi mi offendi,mi rivolgo ad un admin?

Solitamente dopo 3 post parlo di guppy
► Mostra testo

Re: filtro denitratore

Inviato: 22/02/2017, 1:14
di Joo
trotasalmonata ha scritto:Giovanni può descrivere il suo filtro e noi lo leggiamo domani...
Certo! Non vedo l'ora. Vuoi anche un vassoio di pasticcini a quest'ora?
Scherzi a parte, adesso cerco il post.

Re: filtro denitratore

Inviato: 22/02/2017, 1:20
di trotasalmonata
Mi sa che For ha ragione riguardo l'andata OT!!!

Ma qualcuno qui lo usa un denitratore?
È il forum sbagliato, qua tutti hanno il cifo azoto...

Re: filtro denitratore

Inviato: 22/02/2017, 1:26
di Joo
http://www.acquariofiliafacile.it/propo ... rtigianale
Buon divertimento.

Dovendo trattare un solo argomento, nel topic non ho mai parlato di denitrificazione, ma lo scopo del filtro è solo quello.

Re: filtro denitratore

Inviato: 22/02/2017, 13:15
di Gery
cicerchia80 ha scritto:A Gery....se scherza,mica sei permaloso eh?
:D Si mi sono offeso tantissimo, :D adesso mi devi dare il bacino per farti perdonare :)) :))
=)) =))

Re: filtro denitratore

Inviato: 22/02/2017, 13:26
di trotasalmonata
A voi due piace veramente andare OT!

Tornando a noi ho letto il topic di Giovanni. Faccio un riassunto perché molto lungo.

È un filtro a 3 scomparti molto grande modificato con due pompe.
Il primo scomparto fa da filtrazione meccanica. Sopra c'è una pompa da 1000 litri all'ora che ributta subito l'acqua nell'acquario.
Il secondo scomparto è pieno di cannolicchi, lapilli e cocci di terracotta. Poi c'è una pompa da 300 l/h.
In pratica il primo scomparto meccanico lavora a 1300 l/h mentre il secondo biologico a 300.

Secondo voi così denitrifica?

@Giovanni 61 hai fatto dei test per sapere se denitrifica veramente? E quanto?

Secondo me un po riesce.

Se ci fossero bolle nel secondo scomparto potrebbe essere ossigeno e azoto?

Re: filtro denitratore

Inviato: 22/02/2017, 14:03
di Gery
trotasalmonata ha scritto:Tornando a noi ho letto il topic di Giovanni. Faccio un riassunto perché molto lungo.

È un filtro a 3 scomparti molto grande modificato con due pompe.
Il primo scomparto fa da filtrazione meccanica. Sopra c'è una pompa da 1000 litri all'ora che ributta subito l'acqua nell'acquario.
Il secondo scomparto è pieno di cannolicchi, lapilli e cocci di terracotta. Poi c'è una pompa da 300 l/h.
In pratica il primo scomparto meccanico lavora a 1300 l/h mentre il secondo biologico a 300.
Il filtro di Giovanni ha due pompe perché sono due filtri distinti.
Il primo è un meccanico puro dove l'acqua entra viene filtrata ed esce.
Il secondo è un biologico dove l'acqua si trova costretta a passare tra lapillo e cannolicchi (deduco abbastanza compatti e ben stipati con una granulometria ridotta).
Il flusso lento costretto a attraversare una massa compatta crea delle zone anaerobiche a basso potenziale redox con parziale denitrificazione nelle zone più superficiali della massa stessa, e delle zone a più alto potenziale redox nelle zone più interne con denitrificazione presumo completa.
trotasalmonata ha scritto:Secondo voi così denitrifica?
In parte sicuramente si. ;)

Concludo dicendo che quello che lui fa nel secondo filtro lo si potrebbe fare tranquillamente in una blackbox normale mettendo del materiale compatto nel secondo e nel terzo scomparto (potrebbero essere i cannolicchi+lapillo come fatto da lui, o delle spugne parecchio compresse), la parziale nitrificazione verrebbe comunque data dall'assenza di ossigeno. :-l

Ma ricordo che senza una sonda redox che tiene monitorato quello che accade, i rischi che qualcosa sfugga di mano sono notevoli. :-q