Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Messaggio di sailplane » 06/06/2014, 18:59

Simo63 ha scritto:Sono sempre stato dell'idea che in natura non mangino con regolarità, per cui mi sono abituato un po' così
Quoto al 100% questa idea, inoltre ci troviamo a trattare con esemplari minuscoli, che in una vasca matura e regolarmente popolata da microrganismi, da mangiare ne trovano sicuramente, piuttosto che rischiare inquinameti per troppo cibo, anche se può "sembrare" crudele, per la salute dei pinnuti è certamente meglio così..
In vasche di questo tipo trovo molto comodo e utile, somministrare periodicamente, Daphnia adulte, che con le nuove nate, contriubiranno a garantire cibo vivo a volontà.
Non avendoli mai avuti, poco ho da dire sulla riproduzione, tranne il fatto che la problematica della predazione delle uova non è roba da poco. Solitamente con questa tipologia di riproduzione adotto due vie, o separo per qualche giorno, i potenziali riproduttori in piccoli contenitori con rete sollevata dal fondo, o adotto delle "prigioni" di rete in cui inserisco, sempre per alcuni giorni, tutti gli abitanti della vasca, poi.. Vai di lente d'ingrandimento :)
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
Simo63 (06/06/2014, 19:48)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Messaggio di Simo63 » 06/06/2014, 19:49

Circa il raggiungimento dell'età matura Sail di quanti mesi si parla?
Sono così piccole le uova ?!


Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Messaggio di lorenzo165 » 06/06/2014, 22:13

:-h sailplane un eccesso di cibo si traduce inevitalbilmente nel deterioramento del delicato equilibrio dell'ambiente acquatico e degli ospiti che lo occupano.
Naturalmente anche se molti pesci in natura sopravvivono a periodi di digiuno, a mio modesto parere non si deve cadere nell'eccesso opposto fornendo cibo in quantità insufficiente. :)

Discorso ben diverso se già vengono utilizzati dei cibi vivi, dove in questo caso l'apporto nutritivo in proteine e grassi potrebbe essere di aiuto per superare i giorni di digiuno. ;)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Messaggio di lorenzo165 » 06/06/2014, 22:16

Simo63 ha scritto:Sono così piccole le uova ?!

Stay hungry, stay foolish
Sono quasi impercettibili all'occhio umano ma quando si troveranno sopra qualche foglia le noterai sicuramente. ;)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Messaggio di Simo63 » 06/06/2014, 22:40

lorenzo165 ha scritto: Naturalmente anche se molti pesci in natura sopravvivono a periodi di digiuno, a mio modesto parere non si deve cadere nell'eccesso opposto fornendo cibo in quantità insufficiente.
Tolgo lo smile con la risata perchè non centra niente con il mio messaggio.

Lorenzo penso che né io, e penso, né sailplane sosteniamo o esortiamo a dare da mangiare poco o niente ai pesci, però questi non mangiano solo quello gli forniamo noi, ma anche tutto quello che una vasca matura può fornire loro. Nel mio caso, avendo dei micro predatori so per certo che si nutrono anche di questi micro organismi.Anche se ultimamente ho dovuto aumentare le quantità di cibo per vedere di aumentare i nitrati e far contente le piante ( il mio carico organico è troppo basso per loro, sono un caso a parte)
A parte questo una lezione che ho imparato in questi pochi mesi è che in acquariofilia gli eccessi sono sempre dannosi, di qualsiasi cosa si parli.


Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Messaggio di sailplane » 06/06/2014, 22:42

L'OT è in agguato :D
lorenzo165 ha scritto:un eccesso di cibo si traduce inevitalbilmente..
Ed è già un motivo più che sufficiente per sconsigliare somministrazioni multiple giornaliere, legate magari al tempo di ingerimento "quello che riescono a mangiare in 1 o 2 minuti.." Questo può essere valido per Ciclidi o Carassi, ma un pesciolino minuscolo, se mangia ininterrottamente per 60 secondi.. Scoppia! I pesci sopportano senza alcun problema, evidente o meno, mesi, non giorni, di digiuno. Ora visto che fanno più cadaveri le mangiatoie automatiche e le mani pesanti, di 15 giorni di "abbandono" perché non eliminare il problema alla fonte? Mi ripeto, stiamo parlando di un pescetto di 2cm scarsi, in una vasca matura, se si prende una torcia elettrica (al buio) e la si avvicina al vetro osservando la vasca dall'alto, ci si può rendere conto di quanto cibo vivo ci sia.. :)
No, non così piccole, di più.. :D
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Messaggio di lorenzo165 » 06/06/2014, 23:35

[quote="s]ailplane"L'OT è in agguato :D
lorenzo165 ha scritto:un eccesso di cibo si traduce inevitalbilmente..
Veramente non vedo nesun OT forse ti è sfuggita la parola eccesso cioè dare la giusta quantità giornaliera, non centrano nulla le multiple somministrazioni perchè so benissimo le dimensioni dei pesci e quanto mangime possono consumare.:)
Le mie Galaxy le alimento giornamente con questo piccolo cucchiaino dandone un pizzico al giorno. :D
IMG_5.jpg
sailplane ha scritto:se si prende una torcia elettrica (al buio) e la si avvicina al vetro osservando la vasca dall'alto, ci si può rendere conto di quanto cibo vivo ci sia.. :)
No, non così piccole, di più.. :D
Concordo benissimo su qullo che scrivi, questo mondo acquatico con la torcia elettrica l'ho esplorato molti anni fa.
Non voglio essere presuntuoso ma proprio questa microfauna "notturna" non porta alcun giovamento alla popolazione ittica perchè di notte i pesci sono inattivi, infatti se dopo qualche ora riaccendi le luci vedrai che questi piccoli organismi si intrufolano subito nelle fessure del ghiaietto non rendendosi disponibili ai pesci. :)

Il mio pensiero sarebbe stato solo quello di somministrare una piccola dose giornaliera.
Se poi Simo63 si trova bene con questo tipo di gestione che ben venga ... ;)
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Messaggio di sailplane » 07/06/2014, 0:24

lorenzo165 ha scritto:Veramente non vedo nesun OT
Beh, è intitolato
"Dimorfismo e riprod boraras brigittae" non "Alimentazione Boraras brigittae,," ;)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Messaggio di Rox » 07/06/2014, 0:33

sailplane ha scritto:
lorenzo165 ha scritto:Veramente non vedo nesun OT
Beh, è intitolato
"Dimorfismo e riprod boraras brigittae" non "Alimentazione Boraras brigittae,," ;)
Sono d'accordo. Per questo non mi aggiungo alla chiacchierata.

Sono fuori dalle mie sezioni, quindi lo dico solo come opinione personale: non trovate che l'alimentazione, generosa o tirchia che sia, possa essere un ottimo argomento per una bella scazzottata? ;)
Perché sprecarlo sulla terza pagina di un topic con tutt'altro titolo?
Per me, dovrebbe avere maggiore visibilità.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Dimorfismo e riprod boraras brigittae

Messaggio di sailplane » 07/06/2014, 0:35

lorenzo165 ha scritto:Veramente non vedo nesun OT
Beh, è intitolato
"Dimorfismo e riprod boraras brigittae" non "Alimentazione Boraras brigittae,," ;)
lorenzo165 ha scritto:questi piccoli organismi si intrufolano
No, no, guarda che Cyclops ed Infusori, non vanno da nessuna parte, rimangono in sospensione nella colonna d'acqua giorno e notte, disponibili h24 ai pesci, l'espediente della torcia serve unicamente ad accentuarli ad un occhio non allenato alla loro vista.
Anche io alimento giornalmente, ed anche io uso cucchiaini simili, ma di altra marca, Elos è off limits per le mie tasche :))
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti