Quoto al 100% questa idea, inoltre ci troviamo a trattare con esemplari minuscoli, che in una vasca matura e regolarmente popolata da microrganismi, da mangiare ne trovano sicuramente, piuttosto che rischiare inquinameti per troppo cibo, anche se può "sembrare" crudele, per la salute dei pinnuti è certamente meglio così..Simo63 ha scritto:Sono sempre stato dell'idea che in natura non mangino con regolarità, per cui mi sono abituato un po' così
In vasche di questo tipo trovo molto comodo e utile, somministrare periodicamente, Daphnia adulte, che con le nuove nate, contriubiranno a garantire cibo vivo a volontà.
Non avendoli mai avuti, poco ho da dire sulla riproduzione, tranne il fatto che la problematica della predazione delle uova non è roba da poco. Solitamente con questa tipologia di riproduzione adotto due vie, o separo per qualche giorno, i potenziali riproduttori in piccoli contenitori con rete sollevata dal fondo, o adotto delle "prigioni" di rete in cui inserisco, sempre per alcuni giorni, tutti gli abitanti della vasca, poi.. Vai di lente d'ingrandimento
