Chiarimenti ferro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Chiarimenti ferro

Messaggio di cicerchia80 » 26/02/2017, 18:06

alessio0504 ha scritto:Va bene ma se mi dici che il test lo rileva allora non è nemmeno vero che precipita in mezz'ora!
non precipita!si ossida da FeII a FeIII

Precipita se si lega al fosforo formando Fepo4 (insolubile)

Certo Matty...previo test sia chiaro
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Matty (26/02/2017, 21:18)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Chiarimenti ferro

Messaggio di lucazio00 » 26/02/2017, 18:12

Se si ossida da Fe(II) a Fe(III) è più facile che precipiti!
Infatti i sali di Fe(III) sono meno solubili dei rispettivi sali di Fe(II), come per esempio il solfato ferroso (bello solubile) e il solfato ferrico (insolubile)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Chiarimenti ferro

Messaggio di Lupoagain » 27/02/2017, 21:11

Scusate la domanda banale, ma perchè a questo punto l'acqua si arrossa quando si usa rinverdente e Cifo S5?
E' possibile che sia dovuto alla frazione EDDHA o-o che essendo la più difficile da assimilare viene "scartata" avendo a disposizione quelle più facili e quindi resta in colonna?
Dico questo perchè oltre al ferro contenuto nel rinverdente io uso un altro composizione di chelato che prevede solo EDDHA o-o e ferro solubile in acqua. Tale composizione mi ha prodotto acqua bella rossa, ma devo comunque ogni volta integrare il ferro.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Chiarimenti ferro

Messaggio di cicerchia80 » 27/02/2017, 21:20

Perchè è colorante,il DTPA non ti arrossa l'acqua...a parte che và dosato a gocce
Stand by

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Chiarimenti ferro

Messaggio di Lupoagain » 27/02/2017, 21:30

Che sia colorante mi è chiaro, ma l'acqua perchè resta rossa? Perchè non viene assorbito il ferro o perchè, pure assorbito il ferro, il chelante resta in acqua colorandola?
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Chiarimenti ferro

Messaggio di lucazio00 » 28/02/2017, 9:33

E' rosso solo se ha il ferro, se esso viene assorbito il rosso scompare...il chelante senza ferro non è più rosso! Ma in soluzione è incolore!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Lupoagain (28/02/2017, 13:58)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Chiarimenti ferro

Messaggio di Garden » 28/02/2017, 9:45

colgo l'occasione per avere un chiarimento anche io:
se uso un prodotto che abbia EDTA DTPA e funziona ad un intervallo di 2.5 a 6.5 di pH, se questo è superiore cosa fa, precipita sul fondo e diventa nutrimento per le radici? e quando poi il pH scende si ri-scioglie e torna disponibile oppure ormai resta sul fondo, legandosi in qualche modo?
col rinverdente è la stessa cosa oppure ha intervalli diversi di azione?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Chiarimenti ferro

Messaggio di lucazio00 » 28/02/2017, 9:49

Hai detto bene, il ferro precipitato si ridissolve se il pH si abbassa. Altrimenti viene assorbito per via radicale!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Chiarimenti ferro

Messaggio di alessio0504 » 28/02/2017, 9:54

Ogni chelante ha intervalli di stabilità diversi. Ma la maggior parte non crea problemi con l'acquario piantumato medio. 6,5 come pH massimo è un po' bassino pero!

Va bene che se il pH scende il ferro torna solubile (questa non la sapevo!) ma il pH in vasca solitamente non è tanto instabile da rendere possibile una situazione del genere!
Io scegliere fertilizzanti che siano stabili al pH che hai abitualmente nella tua vasca! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Chiarimenti ferro

Messaggio di lucazio00 » 28/02/2017, 9:57

Ma tanto lei tiene il pH a 6,5...ha pesci che stanno bene a quel pH!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti