Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 02/03/2017, 11:35
Figurati Vixi... noi vogliamo solo evitare di farti spendere soldi inutilmente visto che non hai nemmeno i ciano.
Io li ho spesi quei 29,00 euro ma venivo da mesi di lotte senza risultati, il bivio era questo:
1) dismettere
2) provare la strada alternativa.
enkuz
-
Vixi88

- Messaggi: 2377
- Messaggi: 2377
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pietradefusi (AV)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Fondo: Sibiolina nera
- Flora: Piante
sessiliflora
Anubias Nana
hydrocotyle leucocephala
Staurogyne Repens
Cryptocoryne wendtii
Galleggianti
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
Muschio
Taxyphyllum sp. Flamè
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Una colonia di red cherry
7 Rasbore
- Altre informazioni: Data di avvio: 17/11/2016
Riempito con acqua di rubinetto.
installato il 25/12/2016
Riallestito il 29/01/22
Fotoperiodo 6 ore
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
- Secondo Acquario: RIO 180
160 litri netti
Data di avvio: 17/03/2017
Riempito con acqua di rubinetto.
Impianto CO2 bombola
Fotoperiodo 7 ore
2Tubi al neon da 45W
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
Riallestito il 23/12/2021
Una colonia di guppy
3 Corydoras
4 ancistus
4 japoniche
Piante
Pogostemon erectus
Hygrophila polysperma
Anubias
sessiliflora
hydrocotyle leucocephala
lobelia cardinalis mini
Cladophora aegagropila
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Vixi88 » 02/03/2017, 11:41
Sisi lo so grazie a questo forum sto risparmiando tantissimo e sempre grazie a voi ho scoperto questa passione..
P.S.spero non vengano mai questi maledettissimi ciano..

Vixi88
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 02/03/2017, 11:41
Vixi88 ha scritto:
P.S.spero non vengano mai questi maledettissimi ciano..

Nel caso ti venissero fammi un fischio...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6529
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6529
Messaggio
di roby70 » 02/03/2017, 11:43
Vixi88 ha scritto:spero non vengano mai questi maledettissimi ciano..
C'è qualcuno che li alleva
Sini ha scritto:Nel caso ti venissero fammi un fischio...


"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 02/03/2017, 12:26
Vedevo dei video in rete sul prodotto...... sembra sia perfetto.
E' sempre un bene sapere.
Nel tempo arriveranno altre info sul prodotto, positive o negative, come spesso accade, per adesso come ultima sponda sembra funzioni e si valuta se è il caso.
[Intanto chiedo alla casa se me ne mettono un flacone da parte prima che finisca.

]

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 02/03/2017, 13:02
robby2305 ha scritto:Inoltre tantissime persone senza grande esperienza invase dai ciano optano per un reset totale della vasca che alla fine costa molto più di 20 Euro.
FedericoF ha scritto:Sì, però non capirai mai la causa del perché son usciti. Anche aspirarli e usare l'acqua ossigenata funziona. Però non ne capisci la causa. Anche il buio funziona, ma non ne capisci la causa.
Insomma, qual è il succo? Se non ne capisci la causa riappaiono.
Pienamente d'accordo, come manna da cielo
L'importante non è solo togliere i ciano, ma capire perche sono arrivati così da non farli tornare più.
Dopo averci lottato per mesi e mesi ho risolto con i miei ciano e pur avendo la vasca vicino alla finestra i ciano tra ghiaia e vetro non si sono più riformati.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Codek

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/09/16, 19:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Albano Laziale
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 2x6500°+4000°+8000°
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth Soil
- Flora: Echinodorus red diamond
limnophila sessiliflora
mayaca fluviatilis
hydrocotyle tripartita
pogostemon helferi
- Fauna: 2 P. Scalare zebra
5 crossocheilus oblongus
3 otocinclus affinis
- Altre informazioni: Juwel Rio 300
jbl filtro esterno cristal profi e1501
Impianto CO2 Aquili Professional
pH controll milwaukee sms122
4 tubi LED 1x4000k 2x6500k 1x8000k
centralina Tc420
Valori vasca:
pH: 6.6
KH: 6
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 10
Nh4: 0
PO43-: 1.0
Fe: 0.5
Ci: 0
Fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Codek » 02/03/2017, 14:54
Sini ha scritto:Vixi88 ha scritto:Non ho i ciano,che esperimento?
Un esperimento per il contrasto dei ciano. Ma senza ciano non si può fare...

Ciao Sini,potrei farlo io questo esperimento

considera che ho una coppia di P. scalare che hanno appena deposto

intanto aggiungo il chemiclean nel carrello

Codek
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 02/03/2017, 15:02
Allora... magari senti i dottori se potrebbe far male ai piccoli, comunque le dosi sono indicate qua:
dosi acido borico
- Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
- Codek (02/03/2017, 15:03)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 02/03/2017, 15:04
Codek ha scritto:Sini ha scritto:Vixi88 ha scritto:Non ho i ciano,che esperimento?
Un esperimento per il contrasto dei ciano. Ma senza ciano non si può fare...

Ciao Sini,potrei farlo io questo esperimento

considera che ho una coppia di P. scalare che hanno appena deposto

intanto aggiungo il chemiclean nel carrello

Hai i cianobatteri in vasca?
Non vedo tuoi post in merito.

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Codek

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/09/16, 19:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Albano Laziale
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 2x6500°+4000°+8000°
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth Soil
- Flora: Echinodorus red diamond
limnophila sessiliflora
mayaca fluviatilis
hydrocotyle tripartita
pogostemon helferi
- Fauna: 2 P. Scalare zebra
5 crossocheilus oblongus
3 otocinclus affinis
- Altre informazioni: Juwel Rio 300
jbl filtro esterno cristal profi e1501
Impianto CO2 Aquili Professional
pH controll milwaukee sms122
4 tubi LED 1x4000k 2x6500k 1x8000k
centralina Tc420
Valori vasca:
pH: 6.6
KH: 6
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 10
Nh4: 0
PO43-: 1.0
Fe: 0.5
Ci: 0
Fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Codek » 02/03/2017, 15:06
Ciao Sini,potrei farlo io questo esperimento

considera che ho una coppia di P. scalare che hanno appena deposto

intanto aggiungo il chemiclean nel carrello
Hai i cianobatteri in vasca?
Non vedo tuoi post in merito.

Si, sono un paio di settimane che uso l'acqua ossigenata,pero' adesso mi sono quasi stancato

Codek
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti