Quali carenze? O eccessi!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di lucazio00 » 22/03/2017, 13:34

Solfati sotto 80mg/l...non mi pare che diano alcun fastidio! Forse dai 100mg/l in su potrebbero dare dei problemi!

Vabbè il solfato di magnesio non dà problemi...non è il solfato di ferro(II)! :D
Il nome nitrato di potassio trae in inganno! Non viene utilizzato per apportare azoto ma potassio, perchè il primo elemento è molto meno presente del secondo come %!
%N = 14/101 = 13,86%
%K = 39/101 = 38,61%

Quindi il nitrato di potassio è ideale per fornire potassio senza lasciare residui di quant'altro! Ha anche un effetto antiacido...vedi l'effetto dei concimi sul pH del suolo!
Vedrai che tutti i solfati utilizzati in agricoltura (ammonio, potassio e magnesio) hanno un effetto acidificante a causa della reazione fisiologica delle piante, mentre al contrario i nitrati agricoli (potassio, magnesio e calcio) hanno un effetto alcalinizzante sul suolo. Unico nitrato come eccezione è il nitrato di ammonio, perchè l'ammonio con la nitrificazione produce acido nitrico (e non solo nitrato).

Nitrati:Fosfati = 5:1 in caso di presenza di piante galleggianti
rapporto Nitrati:Fosfati = 10:1 in caso di piante solo sommerse

L'azoto in acquario si alza con l'urea e/o nitrato di ammonio, i nitrati di calcio, magnesio e potassio alzano anche la concentrazione del relativo metallo (calcio e magnesio anche il GH e per reazione con le piante anche un po' il KH)!

Il miglior sale per alzare il fosforo in acquario è il fosfato monopotassico KH2PO4 perchè non contiene ammonio nè sodio, ha un lieve effetto acidificante, viceversa il fosfato dipotassico K2HPO4 ha un moderato effetto alcalinizzante!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pizza (22/03/2017, 14:05)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 22/03/2017, 14:10

Pizza ha scritto:Nitrato di potassio fino a portare il valore dei nitrati a 25
lucazio00 ha scritto:Il nome nitrato di potassio trae in inganno! Non viene utilizzato per apportare azoto ma potassio, perchè il primo elemento è molto meno presente del secondo come %!
Sì, grazie Luca. Mi ero espresso male. Intendevo dire che caricherò l'acqua del cambio con KNO3 fino al valore di nitrato pari a quello in vasca, ma allo scopo di apportare più potassio possibile senza alzare oltre i 25-30mg/l i nitrati.
lucazio00 ha scritto:Vedrai che tutti i solfati utilizzati in agricoltura (ammonio, potassio e magnesio) hanno un effetto acidificante a causa della reazione fisiologica delle piante, mentre al contrario i nitrati agricoli (potassio, magnesio e calcio) hanno un effetto alcalinizzante
Eh! ma se non fosse per i residui di solfato al momento a me farebe più comodo acidificare un pochino per restare costantemente in zona "sub-neutra".

Per le sommerse mi sa che ho un forte fattore limitante nella CO2 ..... dalla prova di sgasatura non supero mai i 10mg/l

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 29/03/2017, 9:50

Allora, ho proceduto come segue: cambio di 20l (su 200l netti) con acqua di osmosi tagliata con acqua di rubinetto in modo che l'acqua di cambio avesse le seguenti caratteristiche:

HCO3- 102,50
KH 4,71
Ca-GH 2,73
GH 3,43
NO3-- 1,00
Cl- 11,67
SO4-- 5,33
Ca++ 19,67
Mg++ 3,00
K+ 19,90
Na+ 9,33

Le piante sono migliorate sicuramente, ma la conducibilità resta inchiodata come da tabella sottostante.


Giorno......................Ora..........pH...........cond..............KH.........NO3...........PO4
24-mar-17...............14:00.......7,11...........592 ...............5+
.
Cambio (apporto di 1,95mg/l di K in acquario dal cambio)
.
24-mar-17...............18:00.......6,89...........557
24-mar-17...............21:00.......6,95...........553 ...............5+
25-mar-17...............16:00.......7,15...........554 ...........................25.............1
.
1/2ml piante verdi + KNO3 (apporto di 3.9mg/l di K in acquario) ...... NO3 teorico 32 mg/l non misurati
.
25-mar-17...............18:30.........................558
26-mar-17...............18:00.......7,08...........559
27-mar-17...............18:00.......7,10...........559
28-mar-17...............20:00.......7,15...........561

Ho inserito anche 1/2ml di concime piante verdi (non rinverdente) per dare anche un po' di fosfati e oligo (questi ultimi sono stati comunque dosati nelle settimane precedenti assieme al ferro chelato).

L'unico valore che cambia, tutte le volte che inserisco potassio, è il pH che tende a scendere per poi risalire nei giorni seguenti.

Chi mi aiuta a decifrare questa situazione? @lucazio00? @cicerchia80?

Vedrò a fine settimana ma il problema è che, fino ad oggi, in passato dopo il dosaggio del potassio sotto forma di nitrato dopo una settimana mi trovavo sempre con le piante che si riprendevano e i nitrati che non scendevano e quindi avevo difficoltà a dosare altro nitrato di potassio e quindi le piante si ribloccavano/rovinavano.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 31/03/2017, 19:01

Pizza ha scritto:
29/03/2017, 9:50
Le piante sono migliorate sicuramente, ma la conducibilità resta inchiodata come da tabella sottostante.


Giorno......................Ora..........pH...........cond..............KH.........NO3-...........PO43-
24-mar-17...............14:00.......7,11...........592 ...............5+
.
Cambio (apporto di 1,95mg/l di K in acquario dal cambio)
.
24-mar-17...............18:00.......6,89...........557
24-mar-17...............21:00.......6,95...........553 ...............5+
25-mar-17...............16:00.......7,15...........554 ...........................25.............1
.
1/2ml piante verdi + KNO3 (apporto di 3.9mg/l di K in acquario) ...... NO3- teorico 32 mg/l non misurati
.
25-mar-17...............18:30.........................558
26-mar-17...............18:00.......7,08...........559
27-mar-17...............18:00.......7,10...........559
28-mar-17...............20:00.......7,15...........561
Anche oggi 30.03.2017 ancora conducibilità inchiodata. Domani faccio il punto con nitrati e fosfati.
Non so che fare, idee?!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di lucazio00 » 01/04/2017, 9:47

Boh...io non mi farei tutte queste paranoie, si vede che la conducibilità ha raggiunto il suo equilibrio.
Pensa che io ero arrivato a 1540uS/cm! =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 01/04/2017, 14:08

lucazio00 ha scritto:
01/04/2017, 9:47
Boh...io non mi farei tutte queste paranoie, si vede che la conducibilità ha raggiunto il suo equilibrio.
Pensa che io ero arrivato a 1540uS/cm! =))
sì, però ogni volta che concimo sale e non scende mai ......
Non è per avere il valore fine a se stesso.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 01/04/2017, 21:07

Fatti nitrati e fosfati: 25mg/l e 1mg/l quindi un po' di nitrati se li sono mangiati (oltre quelli prodotti da pesci e cibo).
Certo la CO2 dev'essere limitante; ogni volta che la verifico sgasando l'acqua è sempre tra 5 e 7; eppure in superficie ho zero movimento e buona parte occupato dalle galleggianti

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14629
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di lucazio00 » 02/04/2017, 10:00

Secondo me dovresti aumentare CO2 e fosfati! Direi di raddoppiare entrambi!
Le piante si daranno una svegliata e la conducibilità scenderà!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 04/04/2017, 16:52

lucazio00 ha scritto:
02/04/2017, 10:00
dovresti aumentare CO2
Non ne doso, acquario esposto in sala e, dopo un anno, si sentono le prime lamentele sul tempo che ci dedico :D

Comunque a sto giro forse qualcosa è cambiato: ho dosato 2ml di oligo, 10ml di Fe chelato R6, nitrato di potassio (dose per alzare di 5mg/l in vasca) e la conducibilità non si è alzata (misurata dopo 3h e 24h) .......... se non scende ma non sale quando concimo inizia a piacermi di più ;)
Vediamo ......

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze? O eccessi!

Messaggio di Pizza » 07/04/2017, 20:28

Posto le nuove foto. Le piante dono "edplose" getti laterali ovunque microsorum e anubias compresi.
Conducibilità. Sempre inchiodstissima, però non sale neppure. Ho dosato solo un sltro millilitro di concime per pisnte verdi e un po di nitrok.
20170407202614.jpg
20170407202711.jpg
20170407202614.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti