Vabbè il solfato di magnesio non dà problemi...non è il solfato di ferro(II)!

Il nome nitrato di potassio trae in inganno! Non viene utilizzato per apportare azoto ma potassio, perchè il primo elemento è molto meno presente del secondo come %!
%N = 14/101 = 13,86%
%K = 39/101 = 38,61%
Quindi il nitrato di potassio è ideale per fornire potassio senza lasciare residui di quant'altro! Ha anche un effetto antiacido...vedi l'effetto dei concimi sul pH del suolo!
Vedrai che tutti i solfati utilizzati in agricoltura (ammonio, potassio e magnesio) hanno un effetto acidificante a causa della reazione fisiologica delle piante, mentre al contrario i nitrati agricoli (potassio, magnesio e calcio) hanno un effetto alcalinizzante sul suolo. Unico nitrato come eccezione è il nitrato di ammonio, perchè l'ammonio con la nitrificazione produce acido nitrico (e non solo nitrato).
Nitrati:Fosfati = 5:1 in caso di presenza di piante galleggianti
rapporto Nitrati:Fosfati = 10:1 in caso di piante solo sommerse
L'azoto in acquario si alza con l'urea e/o nitrato di ammonio, i nitrati di calcio, magnesio e potassio alzano anche la concentrazione del relativo metallo (calcio e magnesio anche il GH e per reazione con le piante anche un po' il KH)!
Il miglior sale per alzare il fosforo in acquario è il fosfato monopotassico KH2PO4 perchè non contiene ammonio nè sodio, ha un lieve effetto acidificante, viceversa il fosfato dipotassico K2HPO4 ha un moderato effetto alcalinizzante!