Pagina 3 di 3

Re: Cianobatteri in 60 l

Inviato: 18/06/2014, 14:37
di Specy
Credo che la tua acqua di osmosi non sia adeguata. Io la compro in un negozio di depurazione e ha la cond. ta pari a 6 cioè quasi nulla. L'acqua d'osmosi non dovrebbe contenere nessun tipo di sali. Non ho mai controllato GH e KH nella "mia" acqua d'osmosi, ma essendo la cond.ta bassissima rientra in quelle caratteristiche.
La tua ha troppi sali minerali... qualcosa non va. Se te la produci tu penso che lvimpianto vada rivisto. Non so come funzioni l'impianto ma prnso che le membrani vadano cambiate.


Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

Re: Cianobatteri in 60 l

Inviato: 18/06/2014, 15:04
di Rox
Quell'acqua è impossibile perfino per le alghe; un ambiente terribile per le piante e ideale per i cianobatteri. :-q
Lo dicevo che le due cose erano collegate...

Se c'è ancora qualcosa da salvare, forse riesci a recuperare la situazione con due cambi ravvicinati e pesantissimi, del 50%, a pochi giorni uno dall'altro... e forse non basteranno. :-s
L'acqua dovrà essere tutta demineralizzata, e non deve venire dal tuo impianto.

Alla Coop la trovi a 95 cent, tanica da 5 litri.
Se la prendi in un negozio di acquaristica, usa il conduttivimetro; quelli non sono impianti industriali, potrebbero dare i risultati del tuo.
Capisco perfettamente che sono quasi 100 litri per volta, ma non c'è altro modo di recuperare la situazione.

Dalla tua cronologia, mi sembra di capire che sei in questa situazione da Febbraio, dopo il riallestimento di Novembre.
Un giorno, forse, capiremo come sei arrivato a quei valori in pochi mesi, ma adesso la priorità è salvare il salvabile.

Non ho idea di come siano sopravvissute, con quelle durezze, le tre specie di pesci nel profilo, originarie dei fiumi della Colombia. :-?

Re: Cianobatteri in 60 l

Inviato: 18/06/2014, 15:11
di Andrea86
perché fino a febbraio ho usato l'acqua demineralizzata del supermercato (discount 85 cent x 5 litri)... comincio a fare un bel po' di cambi... e prometto che stasera sistemo il profilo, questo fortunatamente é il 60 litri, non il 180.... via con i cambi allora!!

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk

Re: Cianobatteri in 60 l

Inviato: 18/06/2014, 15:59
di Rox
Andrea86 ha scritto:questo fortunatamente é il 60 litri, non il 180....
Allora è probabile che abbia detto qualche idiozia, nel messaggio precedente, come quella dei 100 litri per volta... :D

Re: Cianobatteri in 60 l

Inviato: 18/06/2014, 17:13
di Andrea86
ci mancherebbe.... stasera provvedo a completare il profilo anche con i dati di questo acquario.... un ultima domanda... i ciano tra il vetro ed il ghiaoetto, li spruzzo comunque con h2o2 oppure no?

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk

Re: Cianobatteri in 60 l

Inviato: 18/06/2014, 18:18
di Rox
Andrea86 ha scritto:i ciano tra il vetro ed il ghiaoetto, li spruzzo comunque con h2o2 oppure no?
Prova, se vuoi, ma secondo me non ci arrivi.
Forse lasciando l'ago sulla siringa... Facci sapere, se ci si riesce.

Re: R: Cianobatteri in 60 l

Inviato: 19/06/2014, 9:58
di lucazio00
Con l'ago, che é di acciaio, l'acqua ossigenata in parte si decompone in acqua e ossigeno gassoso.
Quindi in parte perde "potenza".

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Re: Cianobatteri in 60 l

Inviato: 19/06/2014, 22:23
di Andrea86
Fatto il primo cambio abbondante.
Lunedì ancora uno.

Modificato anche il profilo con descrizione di questa vasca.
Ciao a tutti!
Andrea